Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Ok bene appena ho tempo provo.ma non con quel rof,,hi hi...:D
ho di proposito mantenuto basso il rof, mi interessava soprattutto la reattivita del singolo ed avere un ficilozzo allegro ma non troppo ;-)
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Sono cose che si sanno senza dover sparare per vederlo, si sa che per esempio che un cilindro pieno non va sulla canna corta e il cilindro 1/2 non va sulla canna da 500mm.
Quindi, ripeto, ho solo fatto notare che c'è comunque più aria del dovuto su canna da 140mm magari che va a compensare perdite ecc
hai fatto notare una cosa teorica, io una pratica . Sai bene che molto spesso con le asg le regole della fisica non sono sempre valide una volta messe in pratica .
-
Una teoria é una supposizione che nasce da osservazioni, mentre é ben risaputo che l'aria nel cilindro deve essere proporzionata a quella nella canna, e si può calcolare con buona precisione anche, facendo una semplice proporzione.
L'aria che rimane nel cilindro col dsg é maggiore del volume richiesto da una Inner da 140mm. Se tu dici che la tua replica va bene buon per te, non posso che esserne contento, ma non è vero che un cilindro pieno vada bene su canne cosi corte anche sul dsg perciò cerchiamo di non dare informazioni sbagliate a chi legge e magari ha meno esperienza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
ho di proposito mantenuto basso il rof, mi interessava soprattutto la reattivita del singolo ed avere un ficilozzo allegro ma non troppo ;-)
------ Post aggiornato ------
hai fatto notare una cosa teorica, io una pratica . Sai bene che molto spesso con le asg le regole della fisica non sono sempre valide una volta messe in pratica .
Infatti sono pienamente d'accordo con spetnaz, e come ho affermato all'inizio, preferisco avere sempre un po' di aria compressa in più che in meno in base alla canna. Chi ha un minimo di esperienza nella preparazione di asg, sa benissimo questa cosa , e dovrebbe sapere che alcune perdite aria dinamiche oltre che difficili da capire, sono spesso impossibili da eliminare, inoltre il freno dell'hop up viene perfettamente compensato da un pelo di aria in più. Per cui chi afferma il contrario è un teorico puro con scarsa esperienza in materia .
Per il discorso della corsa corta al settoriale etc, la cosa andrebbe approfondità a parte, perché come molti di voi giustamente hanno fatto notare , ci sono altre problematiche di minor aria disponibile per cui è chiaro che non vanno d'accordo con canne da 380 mm in su
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Per cui chi afferma il contrario è un teorico puro con scarsa esperienza in materia .
Ah quindi adesso sul forum é tutto un'opinione ma al tempo stesso quelle degli altri sono stupide? Cioè ora anche la proporzione di aria cilindro / canna é diventata teoria relativa alla persona?
Che sbaglio o fosti proprio tu, tra l'altro moderatore, ad invitare tutti a non lanciare frecciatine e non accendere flame o i moderatori sono esenti da regole?
Visto che non è neanche la prima volta che lo fai senza quotarmi mi viene il dubbio
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Infatti sono pienamente d'accordo con spetnaz, e come ho affermato all'inizio, preferisco avere sempre un po' di aria compressa in più che in meno in base alla canna. Chi ha un minimo di esperienza nella preparazione di asg, sa benissimo questa cosa , e dovrebbe sapere che alcune perdite aria dinamiche oltre che difficili da capire, sono spesso impossibili da eliminare, inoltre il freno dell'hop up viene perfettamente compensato da un pelo di aria in più. Per cui chi afferma il contrario è un teorico puro con scarsa esperienza in materia .
Per il discorso della corsa corta al settoriale etc, la cosa andrebbe approfondità a parte, perché come molti di voi giustamente hanno fatto notare , ci sono altre problematiche di minor aria disponibile per cui è chiaro che non vanno d'accordo con canne da 380 mm in su
Alleluia !
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Una teoria é una supposizione che nasce da osservazioni, mentre é ben risaputo che l'aria nel cilindro deve essere proporzionata a quella nella canna, e si può calcolare con buona precisione anche, facendo una semplice proporzione.
L'aria che rimane nel cilindro col dsg é maggiore del volume richiesto da una Inner da 140mm. Se tu dici che la tua replica va bene buon per te, non posso che esserne contento, ma non è vero che un cilindro pieno vada bene su canne cosi corte anche sul dsg perciò cerchiamo di non dare informazioni sbagliate a chi legge e magari ha meno esperienza.
io no ho dato informazioni sbagliate ! Ho dato risultati di alcune preparazioni che ho fatto, e non risultati di studi teorici ... tra l'altro ben specificando che il cilindro pieno mi è capitato di montarlo con canne da circa 140mm SOLO su configurazioni DUAL SECTOR con angolo di ingaggio regolato (ulteriore diminuzione corsa del pistone in quanto va prima in battuta) .
-
Come detto questa cosa sa da prova'... però mi fa pensare che un foro a 4cm dalla testa cilindro dia aria sia sufficiente per una canna così osiamo pure a 4,3 cm..Il fatto che con una molla 140ms si stressi il motore sia in semi che full, non so... c'è da fare prove,vero anche che caricando solo 8 denti e non 11/12 di un settoriale comune sforzi meno.
Spetnaz che motore monti per avere un rof da 32 bbs. Non riesco a capirlo,un motore originale ma torque cioe' in ferrite?
Io con tutte le prove che ho fatto con vari dsg non riesco a stare sotto i 43bb,ma sempre lipo non meno di 1800 40C e il motore piu scarso provato (e sappiamo già che non va bene questo motore..assolutamente ) era un m120 g&p che ho voluto massacrare per il gusto di non vederlo piu nello scomparto motori,ma sempre usato motori con magneti al neodimio e mai motori che si comprano in rete ,ma motori con rotori "caserecci" molto lenti e facendoli girare a 3$ mai sotto il rof citato...
Sicuramente dipende anche dalla batteria piccina...
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Come detto questa cosa sa da prova'... però mi fa pensare che un foro a 4cm dalla testa cilindro dia aria sia sufficiente per una canna così osiamo pure a 4,3 cm..Il fatto che con una molla 140ms si stressi il motore sia in semi che full, non so... c'è da fare prove,vero anche che caricando solo 8 denti e non 11/12 di un settoriale comune sforzi meno.
Spetnaz che motore monti per avere un rof da 32 bbs. Non riesco a capirlo,un motore originale ma torque cioe' in ferrite?
Io con tutte le prove che ho fatto con vari dsg non riesco a stare sotto i 43bb,ma sempre lipo non meno di 1800 40C e il motore piu scarso provato (e sappiamo già che non va bene questo motore..assolutamente ) era un m120 g&p che ho voluto massacrare per il gusto di non vederlo piu nello scomparto motori,ma sempre usato motori con magneti al neodimio e mai motori che si comprano in rete ,ma motori con rotori "caserecci" molto lenti e facendoli girare a 3$ mai sotto il rof citato...
Sicuramente dipende anche dalla batteria piccina...
cominciamo con il dire che non sono 11/12 i denti di un settoriale comune ma 16 .... . Il motore su QUEL dsg da 32/34 bbs è un hi torque della Bolt (tutto nero con etichetta verdolina) ma non ricordo de fosse in neodimio o ferrite , aveva un'eccellente coppia ma il fucile l'ho venduto e non posso controllarlo, ma mettendo l'aip del quale tu hai pubblicato mettendo una 130 con spessorini i risultati schizzavano a circa 45 bbs, se ben ricordo .
Ho come detto prima sempre utilizzato batterie con pochi C perchè quello che maggiormente mi interessa è la reattività del singolo non tanto la velocità finale , tanto piu che parliamo di asg da 0,90 J , potrei aumentare il rof alleggerendo la meccanica ma mi ritroverei con potenze da 0,60j , il fucile me lo tirerebbero in testa ! ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
cominciamo con il dire che non sono 11/12 i denti di un settoriale comune ma 16 .... . Il motore su QUEL dsg da 32/34 bbs è un hi torque della Bolt (tutto nero con etichetta verdolina) ma non ricordo de fosse in neodimio o ferrite , aveva un'eccellente coppia ma il fucile l'ho venduto e non posso controllarlo, ma mettendo l'aip del quale tu hai pubblicato mettendo una 130 con spessorini i risultati schizzavano a circa 45 bbs, se ben ricordo .
Ho come detto prima sempre utilizzato batterie con pochi C perchè quello che maggiormente mi interessa è la reattività del singolo non tanto la velocità finale , tanto piu che parliamo di asg da 0,90 J , potrei aumentare il rof alleggerendo la meccanica ma mi ritroverei con potenze da 0,60j , il fucile me lo tirerebbero in testa ! ;-)
Ricevuto!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Ah quindi adesso sul forum é tutto un'opinione ma al tempo stesso quelle degli altri sono stupide? Cioè ora anche la proporzione di aria cilindro / canna é diventata teoria relativa alla persona?
Che sbaglio o fosti proprio tu, tra l'altro moderatore, ad invitare tutti a non lanciare frecciatine e non accendere flame o i moderatori sono esenti da regole?
Visto che non è neanche la prima volta che lo fai senza quotarmi mi viene il dubbio
Bruno Minili, io non ho citato nessuno nel mio messaggio ed il mio era un post generico e non ho niente di personale con nessuno, per cui non capisco il perché vieni a citare me , per cui ora ti avviso direttamente di non accendere flame . Se non sei d'accordo con quello che dico , scrivi "non sono d'accordo o non concordo con quello affermato da bombardiere " , altrimenti devo interpretare la cosa come un attacco contro la mia figura di tutor di sam e quindi come tentativo di flame, qui si parla di tecnica ,se hai teorie da esporre e sei in grado di sostenerle bene, altrimenti interventi del genere saranno classificati come polemici e per cui inutili a chi legge.
Ho già parecchie beghe da diramare con la gente che scrive di continuo robe assurde , che devo fare ora devo guardarmi le spalle anche da te?