Visualizzazione stampabile
-
In verità mi avevano suggerito i CORE 13:1 ma non avevo notizie di questa marca.....bhoo vediamo appena arriva il tutto....
Una cosa strana nella prova siringa....il pistone con l'orin origiale fa fatica a muoversi in avanti...quando faccio la prova siringa....nonostante il teflon....la testa cilindro esce dalla sede....è normale?! so che poi è bloccata nel gear box ma chiedo per sicurezza..
-
in che senso fatica ad andare avanti ? se fai la prova siringa tappando il beccuccio della testa cilindro è normale, perchè deve fare tenuta ermetica in avanzamento. ma se togli il ditino dal beccuccio il pistone deve avanzare fluido se tende a frenare o grippare non và assolutamente bene. In parole povere la tenuta ermetica dell'oring deve essere dinamica
-
Scusa la mia poca precisione......
Allora....nel far avanzare il pistone (ma senza ditino sul beccuccio della testa cilindro x la famosa prova siringa)....devo fare un po' di forza per farlo andare avanti....la cosa non mi piace per niente soprattutto per il fatto che l'O-ring è quello originale VFC....
Ci sono degli O-ring appositi per la testa pistone o vanno bene tutti quelli in gomma dello stesso diametro? (tipo da ferramenta per intenderci)
In effetti lasciandolo così sforzerebbe la meccanica e diminuirebbe il ROF credo....e comunque non mi piace sto sforzo a mio avviso eccessivo
Credo che il pistone debba fare tenuta (x prova siringa) ma non frenare il pistone come mi spiegavi....
-
Le rondelle da infilare nel pistone le puoi trovare nei ferramenta ma ti consiglio di prendere solo quelle in ottone (sono spesse un millimetro o poco più) che si mettono sulle cerniere delle porte per sollevarle dal pavimento o per migliorarne la chiusura.
Occhio che ce ne sono di due-tre diametri diversi ma soltanto una entra perfettamente nel pistone, perciò portati un pistone dietro.
Mettile solo e unicamente nel pistone e mai sul guidamolla.
-
Grazie Luky....ma mettendole nel pistone non lo si sbilancia?
Io pesavo al guida-molla perché è una parte fissa e non mobile come il pistone che fa avanti indietro....
Grazie
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Le rondelle da infilare nel pistone le puoi trovare nei ferramenta ma ti consiglio di prendere solo quelle in ottone (sono spesse un millimetro o poco più) che si mettono sulle cerniere delle porte per sollevarle dal pavimento o per migliorarne la chiusura.
Occhio che ce ne sono di due-tre diametri diversi ma soltanto una entra perfettamente nel pistone, perciò portati un pistone dietro.
Mettile solo e unicamente nel pistone e mai sul guidamolla.
-
Il peso di queste rondelle è trascurabile e ti assicuro che non sbilancia nulla. E' una vita che utilizzo questo sistema. ;-)
Nel guidamolla non le puoi infilare perchè il diametro del foro e maggiore del diametro del guidamolla e ci sono ottime probabilità che, non essendo in asse, blocchino il pistone prima che arrivi a fine corsa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Scusa la mia poca precisione......
Allora....nel far avanzare il pistone (ma senza ditino sul beccuccio della testa cilindro x la famosa prova siringa)....devo fare un po' di forza per farlo andare avanti....la cosa non mi piace per niente soprattutto per il fatto che l'O-ring è quello originale VFC....
Ci sono degli O-ring appositi per la testa pistone o vanno bene tutti quelli in gomma dello stesso diametro? (tipo da ferramenta per intenderci)
In effetti lasciandolo così sforzerebbe la meccanica e diminuirebbe il ROF credo....e comunque non mi piace sto sforzo a mio avviso eccessivo
Credo che il pistone debba fare tenuta (x prova siringa) ma non frenare il pistone come mi spiegavi....
come ti ho spiegato sopra non va bene, le rondelle di cui ti parla lulky si chiamano ranelle, e se non erro sono da 12 mm
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Grazie Luky....ma mettendole nel pistone non lo si sbilancia?
Io pesavo al guida-molla perché è una parte fissa e non mobile come il pistone che fa avanti indietro....
Grazie
te l'ho consigliato io di metterle dentro al pistone, se l'ho fatto è perchè sono sicuro di quello che dico.una volta messe dentro al pistone non possono andare da nessuna parte perchè sono tenute sotto pressione dallla molla, ma devono essere di una diametro identico a quello del diametro interno del pistone, in pratica devono entrare a filo ed arrivare in fondo, la forza della molla fà il resto
-
Si, è vero me lo avevi detto tu bombardiere delle ranelle o rondelle nel pistone.....
Allora....risultato della messa a punto:
1) Spara bene ma, a 15 mt il pallino piscia non bello dritto....nonostante aggiustamenti hop up
2) A colpo singolo spesso spara due pallini
3) il motore scalda troppo....conico ha un buon gioco non è stretto da far sforzare il motore (garantito)....a secco tutto gira senza impuntamenti e liberi senza attriti (sul campo ho fatto aggiustamenti dell'altezza motore dalla vite ma nessun risultato)......sentivo calore anche nl paramano (forse cavi batteria)
4) 0.97-0.98 a cronografo
Ho giocato sparando a singolo (obbligo).
Batteria Life 9.9 da 2000
Come posso sistemare queste cose?
Installato:
- Ingranaggi 16:1 SHS
- Spessoramento
- Gommino Hop Up G&G Verde
- Pistone denti acciaio
- Pulizia canna
- Pulizia Hop Up
- Installazione fatta con cura e precisione
- Prova siringa perfetta
- Scorrevolezza pistone perfetta
- Test antivuoto perfetto
- Lucidatura zona ingranaggi gearbox
- Lucidatura sede asta spingipallino
- Smusso e lucidatura guide pistone per evitare che si incastri
- Usato pallini bio 0.23
Grazie a tutti per gli aiuti!
-
siccome questa asg è stata acquistata usata dentro possono essere stati cambiati molti pezzi .
Ora che motore monta dentro ? se non ci sono scritte meglio fare una foto.
Usando l'asg prevalentemente in singolo, il motore ,cablaggio e batteria sono sottoposti a sforzi molto elevati, se si utilizzano ingranaggi a rapporti veloci, questo sforzo applicato al motore aumenta.
se cameri più pallini in singolo, può signficare diverse cose:
- forse hai un asta spingi pallino che non permette una perfetta chiusura dello spingi pallino contro t hop up, con conseguente perdita di potenza e cameramenti doppi.
- idem se lo spingi pallino non è il suo originale, può essere di qualche decimo di mm più corto con risultati come sopra.
Per capire se hai costanza di potenza in uscita , è meglio misurare la sola velocità di uscita in m/sec con pallini 0,20 g,fare molti tiri almeno 15 e registrare le varie velocità di uscita.
è impossibile che una asg prossima al joule tiri a 15 mt,a meno di grosse deficienze a livello di t hop up , gommino e canna interna , o qualcosa di queste montata male
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
siccome questa asg è stata acquistata usata dentro possono essere stati cambiati molti pezzi .
Ora che motore monta dentro ? se non ci sono scritte meglio fare una foto.
Usando l'asg prevalentemente in singolo, il motore ,cablaggio e batteria sono sottoposti a sforzi molto elevati, se si utilizzano ingranaggi a rapporti veloci, questo sforzo applicato al motore aumenta.
se cameri più pallini in singolo, può signficare diverse cose:
- forse hai un asta spingi pallino che non permette una perfetta chiusura dello spingi pallino contro t hop up, con conseguente perdita di potenza e cameramenti doppi.
- idem se lo spingi pallino non è il suo originale, può essere di qualche decimo di mm più corto con risultati come sopra.
Per capire se hai costanza di potenza in uscita , è meglio misurare la sola velocità di uscita in m/sec con pallini 0,20 g,fare molti tiri almeno 15 e registrare le varie velocità di uscita.
è impossibile che una asg prossima al joule tiri a 15 mt,a meno di grosse deficienze a livello di t hop up , gommino e canna interna , o qualcosa di queste montata male
Allora....ti allego n'immagine del motore ce c'è dentro (immagine presa da internet ma la differenza e solo che il mio è ad albero lungo).
Bombardiere, ti garantisco personalmente chel'M4 era impeccabile e mai aperto dal proprietario....è nuovo come se l'avessi preso in negozio. Dubito fortemente su qualsiasi manomissione credimi....
Comunque...Ho sostituito l'asta spingipallino con una suggeritami della "Modify" (a parere del tecnico ottima....il tecnico lavora e vende prevalentemente VFC nel suo negozio)
In fase di pulizia e lucidatura ho provato a secco il movimento dello spingipallino e sembra che il movimento dettato anche dal settoriale e delayer...sembra sia perfetto.....ma eventualmente si può verificare questo problema per capire se il problema è da imputare allo spingpallino?!
Per quanto riguarda il tiro non preciso ti allego un immagine i quello che intendo per tiro non dritto o teso...unica cosa rimasta "vecchia" è la canna.....
Sul montaggio sono stato attento e preciso e non approssimativo e veloce....ho controllato anche che chiudendo l'hop hup si creasse la "gobbetta" fatta dal pressore.....ed era tutto ok....
Scrivimi tutte le cose che posso verificare......ti o scritto tutto quello che ho fatto e come l'ho fatto.....giusto affinché sapessi come ho lavorato....
Non mi viene i mente dove ho potuto sbagliare...