Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Io ho preso una vite lunga, l'ho avvitata da dentro il pistone in modo che fuoriuscisse e l'ho fermata mettendo anche una piccola rondella alla base.
Ho coperto la vite con del termo restringente di un cavo per dar pii spessore e non rigare la testa cilindro.
Secondo me non ha ancora lo spessore necessario per fare da freno, infatti ha un bel gioco nl beccuccio della testa cilindro quindi probabilmente l'aria sfiaterebbe senza impedire l'urto
Pero devo dire che pur non essendo un lavoro di precisione, ho già potuto constatare che anche storcendo il pistone e spingendolo, l'air brake abbozato entra sempre perfettamente, appena posso magari posto una foto
personalmente ho reso la base del perno che fuoriesce piu cicciotta in modo da entrare nel beccuccio con pochissimo gioco , in alcuni beccucci addirittura risultava troppo larga .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
allora aggiornamento , ieri ho recuperato una testa "low cost" nella scatola dei ricambi , ho inserito il perno al contrario, (piu lungo, adesso fuoriesce per circa 1 cm e 1/2) , come provato da Danilo, essendo la testa concava ho inserito un dado per serrare il perno annegandolo con della resina bicomponente per essere sicuro non si sviti . Ho poi serrato sul perno che fuoriesce, del teflon strettissimo e di seguito del nastro isolante tagliato ad hoc, poi ho preso della vinavil con la quale ho coperto il tutto per fare un cappotto uniforme ed evitare che alla prima raffica l'isolante possa "allentare" . Il pernetto entra alla perfezione nello spingipallino ma per evitare eventuali impuntamenti lo spessoramento l'ho fatto "conico" ovvero piu cicciotto alla base e meno verso la punta che entra nella testa spinfipallino . Risultato .. un 30% in meno (anche piu forse) di rumore , per la prova sparo si è fatto tardi quindi la farò spero al piu presto ! Logicamente è un prototipo senza velleità di durata ... ma intanto sembra funzionare ;-)
Non ho la manualità e l'esperienza necessaria per fare questi lavori ma vorrei darvi un consiglio per valutare l'effetto ottenuto sul rumore: per molti cellulari si possono scaricare applicazioni per la misura dei decibel, effettuate spari con pistoni normali e con quelli modificati posizionando il telefonino con il misuratore a qualche metro di distanza e controllate la variazione in decibel
se ricordo bene il decibel ha una scala logaritmica, una diminuzione del rumore di 3 decibel corrisponde ad un dimezzamento del rumore, 6 decibel di differenza indicano una riduzione del rumore del 75% e così via
-
Quote:
Originariamente inviata da
tetongio
Non ho la manualità e l'esperienza necessaria per fare questi lavori ma vorrei darvi un consiglio per valutare l'effetto ottenuto sul rumore: per molti cellulari si possono scaricare applicazioni per la misura dei decibel, effettuate spari con pistoni normali e con quelli modificati posizionando il telefonino con il misuratore a qualche metro di distanza e controllate la variazione in decibel
se ricordo bene il decibel ha una scala logaritmica, una diminuzione del rumore di 3 decibel corrisponde ad un dimezzamento del rumore, 6 decibel di differenza indicano una riduzione del rumore del 75% e così via
Grazie tetongio , per adesso mi sono affidato al mio udito, ma cercherò l'applicazione per esser certo . Grazie .
-
1 allegato(i)
Troppo conico non va bene, meglio che sia più regolare possibile e che entri a pelo a pelo nel beccuccio, con la punta arrotondata é meglio ovviamente. Più che altro bisogna assicurarsi che funzioni e che non si infili facendo sbattere la base su cui lo hai montato
------ Post aggiornato ------
Allegato 266655
Ecco il mio abbozzo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Troppo conico non va bene, meglio che sia più regolare possibile e che entri a pelo a pelo nel beccuccio, con la punta arrotondata é meglio ovviamente. Più che altro bisogna assicurarsi che funzioni e che non si infili facendo sbattere la base su cui lo hai montato
------ Post aggiornato ------
Allegato 266655
Ecco il mio abbozzo :D
così fatto nella testa cilindro classica andrebbe a sbattere con quel perno, io ho usato una testa pistone low cost di quelle concave e nell'incavo ho messo il dado annegandolo nel bicomponente ed andando a filo con la testa cilindro .
-
Ho provato e combacia ma appena ne ho la possibilità farò qualcosa di migliore :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Ho provato e combacia ma appena ne ho la possibilità farò qualcosa di migliore :D
hai una testa cilindro silenziata, quella concava ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
hai una testa cilindro silenziata, quella concava ?
No, ma mi ingegnerò per aggirare la situazione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
No, ma mi ingegnerò per aggirare la situazione
Scusami ma come fa a combaciare piatto con piatto se c'è lo spessore del dato e rondella ??
-
Perché la gomma della testa in quel punto é abbastanza larga da non bloccare la testa pistone. Ma cosi non mi piace lo stesso, infatti era solo una prova.
La mia idea era di filettare la testa pistone,avvitare il tutto con una vite grossa che entra dal pistone ed esce sulla testa, poi smerigliare la parte di vite per renderla un airbrake ideale e questa prova mi serviva per farmene un idea :)