Ma la cavetteria in che condizioni é?
Visualizzazione stampabile
Ma la cavetteria in che condizioni é?
La cavetteria è ok
repetita iuvant .. " a volte capita che snervandosi la molla, arretrando molto il pistone questo si incastra negli spessori del guidamolla, andando a pacco nel pistone e si blocca tutto il gruppo aria, lima la parte interna finale del pistone in modo che non si incastri " ...
Io non ho gli spessori.
Potrebbe essere anche un corto circuito, controlla bene la cavetteria, e soprattutto le guaina termorestringente dei faston che si collegano al motore, molte volte a fondello chiuso fa contatto...
So che possono essere consigli sciocchi, ma non sapendo il tuo grado di preparazione, ed essendo il tuo un problema molto particolare bisogna ipotizzare tutto!
concordo con luky, hai abbinato batterie di poca potenza , ingranaggi high speed ad un motore SHS , in questo caso particolarmente difettoso , scarso di potenza , lentissimo ad entrare in coppia e che richiede una quantità di energia notevole rispetto ada altri motori per poter funzionare. Quello che ti sueccede con questo motore è assolutamente normale, dopo un tot tempo di uso, sopratutto con condizioni cosi gravose, tende a consumare in maniera eccessiva le spazzole, che a loro volta formano un montagna di morchia conduttiva che alla fine manda in dispersione i contatti motore, con il risultato di non poter funzionare più. Spesso questo motore surriscalda cosi tanto da mandare comunque in dispersione i suoi avvolgimenti, con un decadimento ancor maggiore della coppia.
------ Post aggiornato ------
lo stile sms nei post non è permesso su questo forum.
Problema risolto, era l'antireversal che si era spostato tra il centrale e il conico, cosi facendo non faceva sganciare il pistone.Ma mi resta sempre un dubbio, come sia possibile che si sposti l'antireversal con il gearborx chiuso durante una giocata???le troppe vibrazioni?? Comunque grazie a tutti per l'aiuto
è quasi impossibile che accada , a meno che si rompa la sua molletta e nemmeno in questo caso, ma sopratutto su gear difettosi, o con antireversal economici, che sia spessorato male, e scavalli, per cui controlla che non abbia movimenti assiali, ovvero che non abbia movimenti assiali la levetta che funge da blocco. Ma tutto questo se il conico ha la camma di blocco che non è un pezzo unico sul suo asse,ma sia aperta in alto in stile marui
Sta di fatto che adesso frulla una meraviglia devo solo testarne l'affidabilita.Se si blocca di nuovo gli cambio direttamente antireversal e festa finita