Visualizzazione stampabile
-
ATTENZIONE : il rapporto degli ingranaggi e una cosa, il numero di denti del settoriale sono un altra, cioe io posso tranquillamente avere degli ingranaggi con rapporto 13.1 ma con 16 denti del settoriale oppure ingranaggi 18.1 ai quali sono stati asportati 3 denti del settoriale che quindi ne ha 13... In pratica il rapporto indica quanti giri deve fare il motore(pignone) per far compiere un giro completo al settoriale e quindi sparare un colpo. Il numero dei denti del settoriale che ingaggiano il pistone e il rapporto non sono legati.
Minore e il rapporto piu colpi sparera il fucile nello stesso lasso di tempo(con una rotazione costante del motore), pero il motore sforzera di piu proprio perche deve fare lo stesso lavoro in meno giri.
Mi dispiace di averti confuso le idee, ora cerco fi fare un po d ordine...
1.NORMALMENTE tutti i settoriali di tutti i rapporti hanno 16 denti che ingaggiano il pistone.
2. Il rapporto standard per fucili e il 18.1, mentre viene considerato high speed il 16.1 e super high speed 13.1.
3. La modifica corsa corta consiste nel togliere dei denti dal settoriale e serve per prevenire riagganci in corsa e aumentare il rateo di fuoco. La marui per la serie HC ha apportato gia DI FABBRICA questa modifica, quindi invece di 16 denti il settoriale ne ha gia di fabbrica 3 in meno del normale
-
Quote:
Originariamente inviata da
pitaro
Salve a tutti.
Vorrei postare questo incidente successomi ieri poco prima di una partita.
Possiedo un m4 crw marui e per la prima volta l ho aperto una settimana fa poiche necessitava di una pulitura dei contatti del grilletto. Non avendo esperienza ho studiato a fondo una buona guida sullo smontaggio e rimontaggio qui su Sam e non ho avuto nessun problema.
Ho pulito bene il gear e gli ingranaggi, usato il grasso marui per la terna e quello al silicone per il gruppo aria. Provato qui in casa e funzionante.
Ieri vado a giocare e nei tiri allo shooting range inizia a fare dei rumori strani.
Premetto che non mi sono permesso di cambiare nessun elemento interno, ho lasciato tutta la componentistica originale.
Tornato a casa riapro il gear e trovo:
1 antireversal in sede ma con la mollettina rotta.
2 il pistone girato verso destra sull asse orizzontale e quindi fuori dalle sue guide, con tutti i denti limati obliquamente sul lato destro.
3 il settoriale senza un dente sulla cremagliera piu interna.
Il settoriale degli hc è fatto con due leghe ed è diverso da quello sempre marui ma usato nelle asg tradizionali. La cremagliera esterna in zama e quella piu interna di una lega piu scura e resistente. Cosa che ho letto su Hyperdoraku e che riporto tale e quale.
Quando ho reingrassato le parti ho messo il grasso con un pennellino facendo attenzione affinche si spalmasse per bene nelle cavita fra dente e dente. Non ne ho messo a quintali ma credo nella giusta quantita in modo tale che poi - girando gli ingranaggi - non si sarebbe andato ad accumulare all interno del gb aumentandone la sporcizia.
Purtroppo non ho modo di comprare un settoriale identico perche quelli che trovo in giro o sono della Laylax o sono quelli normali della Marui ma tutti in zama.
Prima domanda: se continuo ad usare questo settoriale senza un dentino cosa succede? Si rirompera di nuovo oppure si tratta di una mancanza trascurabile?
Riguardo al pistone invece, è riutilizzabile anche se ha una sezione laterale dei denti limata? O è assolutamente il caso di cambiarlo?
Sapreste consigliarmi un pistone da poter usare al posto di questo?
Vi dico che negli hc Marui la molla e il pistone non sono più uniti in un unico blocco. Sono separati. Ed il pistone ha la testa piena, non ha fori.
Ultima cosa, l antireversal. Che ha una forma differente rispetto agli antireversal classici. È piu corto, questo perche il conico anche ha una forma diversa da quelli standard.
Siccome so che spesso cambiando un componente è necessario - per questioni di compatibilita o prestazioni - cambiarne altri, potreste elencarmi delle configurazioni in cui ci sia equilibrio tra i vari componenti? So che molti qui su Sam hanno la mia stessa asg e magari potevate aiutarmi.
Nel frattempo io ho pensato di fare così.
Ho ordinato un pistone con molla Marui (del tipo classico, uniti in blocco), poi un settoriale Marui anch esso standard, montato sugli m4, m733 o commando 933. E poi un conico standard e di conseguenza un antireversal normale, che sia compatibile con la cremagliera a forma sferica del conico.
In casa avevo un motorino EG 1000, che monterei al posto di quello HC, quindi ho pensato che alla fine il bilanciamento delle parti sarebbe stato buono, a scapito pero del fatto che non sara piu un m4 HighCycle. E pazienza.
Secondo voi il mio ragionamento fila? Se sbaglio in qualche passaggio per favore mi consigliereste come o cosa fare?
Edit: scusate ho dimenticato di fornire altre info.
Il tempo di vita della asg si aggira intorno ai due anni ma l ho usata 5 o sei volte. E la batteria usata di solito è una lipo da 7.4 da 1100 mah.
ciao quando posti qui devi usare queste regole:
https://www.softairmania.it/threads/...IMA-DI-POSTARE
il pistone come fai a dire che fosse uscito dalle guide ? probabile che tutto il guaio sia successo per lrottura della molletta dell'antireversal e e per via degli elevati cicli di questa asg che ha in pratica è un dual sector.questo ha sicuramente provocato un riaggancio anomalo sul pistone. Io al tuo posto farei due cose:
- monterei ingranaggi rinforzati e sicuramente compatibili per questo genere di asg, sempre chè ne esistano in commercio.
-il pistone se è compatibile con i normali pistoni delle asg, ci monterei su senza pensarci un attimo un pistone rinforzato serio e non un marui, la testa pistone marui si smonta senza problemi e la si rende antivuoto in pochi minuti di lavoro( esiste anceh una guida sul come fare ).
Seconda opzione, rimontare tutta componentistica orgiianle e via , il motore lascia il suo altrimenti avrai una scaduta di prestazioni
-
Non so che dirti. Dopo il guasto avevo messo una terna Hurricane (il settoriale con rapporto 16:1) per l high speed, una pistone e testa pistone (antivuoto) sempre Hurricane. La testa pistone è cuscinettata.
Il pistone ha gli ultimi 4 denti in metallo. Un antireversal della Laylax.
Solo il reggimolla e la molla li avevo lasciati originali Marui.
Dopo qualche ciclo di sparo come test il rumore oltre ad essere piu forte di come lo era con i componenti Marui, era poi peggiorato, come se qualcosa fosse uscito fuori sede. Quando ho riaperto il gb ho trovato la molla compressa al limite e il bullone del guida molla (quello in cui entra la vite del tubo calcio) fuori dal guidamolla.
Senti, prima di postare ho letto le regole di posting, ed ho cercato anche guide su come cercare e configurare le terne, i pistoni ecc con l asg che uno ha. Non ho esperienza, non c ho capito un granche.
Pero ho capito dove sbagliavo. Nell accoppiamento pistone settoriale ma soprattutto nello spessoramento della terna. Per quante guide abbia letto rimango ancora una sega. Faccio le prove a gb chiuso, solo con la terna secca e pulita, per vedere se gira tutto fluido. Non ho capito se posso usare per un ingranaggio uno spessore diverso per ogni suo lato. Ieri ho aperto un altro marui, un 933, e ho visto che c erano spessori solo sul settoriale. Lo spessore sul lato sinistro del gb era differente da quello posto sull albero opposto. E poi - come dice bufalomen - regolare l altezza tra conico e motore è cosa ardua.
però sicuramente se avessi uno di voi qui affianco a me che mi desse consigli o mi seguisse passo passo sono sicuro che mi basterebbe meno tempo per capire le cose.
Non sto dicendo che le guide siano scritte male o.poco chiare. Anzi. Sto solo dicendo che tra il leggere e capire una cosa e poi riprodurla con buona manualita, andando a scegliere e comprare pezzi venduti qui con altre sigle e nomenclature, non è proprio il massimo. È colpa mia che sono duro di comprendonio.
Comunque alla fine ho rioptato per la sostituzione delle parti danneggiate con altri pezzi marui. E ho rosigato non poco perche ero tutto felice per gli ingranaggi hurricane che ora sono in scatola.
Bah, al momento pare giri tutto bene. Ma da qui alla prossima partita passeranno mesi purtroppo.
Con "scaduta di prestazioni" ti riferisci solo ad una diminuzione del rof o a qualcos altro che coinvolge la.meccanica?
Scusa per il papiro.
-
purtroppo lo spessoramento di un gear box, varia da asg ad asg e da marca a marca e da marche differenti di ingranagggi e boccole. è una cosa che pochissime persone sanno fare veramente ad arte , perchè risulta un procedimento lungo ed abbastanza noioso,ma che ha delle regole di base , e tante variabili dovute alle varie combinazioni di cui sopra. Per cui spiegare uno spessoramento potrebbe essere ostico,e non sempre andare bene su tutti i gear box. La teoria dello spessoramento che mi son inventato dice " spessorare un gear box, l'obiettivo di un ottimo spessorramento serve a far girare gli ingranaggi con la massima superficie di accoppiamento possibile tra i denti degli ingranaggi, garantendo nel contempo attriti spuri nulli, impuntamenti tra ingranaggi, elimando quasi del tutto i giochi assiali , nel contempo tale spessoramento deve avvenire anche in armonia con leva spingi pallino e antireversal, discorso particolare per il conico, dove oltra a garantire massima superficie di contatto tra i denti, questi deve potersi accoppiare bene con il pignone motore senza generare sforzi , attriti o altro. Lo spessoramento può avere piccole ma significative variabili se al posto di boccole piene si usano boccole cuscinettate. In parole povere ci vuole sia un bel pò di teoria ,ma sopratutto tanto esperienza e tempo da dedicare alla preparazione di un gear box, cosa di cui pochi tecnici di asg dispongono
-
Grazie per la spiegazione, a livello teorico l ho capita.
Adesso capisco anche perché una dei commessi di un negozio a cui mi rivolgo spesso mi ripeteva sempre di imparare - all inizio - la semplice manutenzione, e poi col tempo i vari tipi di modifiche.