Visualizzazione stampabile
-
allora che ne pensate di questi dati
ump geg origiale pallini 0,20/ 0,83j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,64j
sig552 ics originale pallini 0,20/ 0,85j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,66j
sono strane coincidenze o le repliche di cacca le vendono solo dalle mie parti?????
se v capitano delle asg originali fate 2 prove per favore, provero tutte le asg della squadra
-
Quote:
Originariamente inviata da
raste1978
allora che ne pensate di questi dati
ump geg origiale pallini 0,20/ 0,83j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,64j
ti rispondo su questo perchè è uno dei pochi che ho che è ancora originalissimo: bbs da 0,20g -> 0,90j ----- bbs da 0,25 -> 0,90j :D
questo non per criticare il tuo utilizzo del chrono (però un po il dubbio mi viene, o è fallato o non lo usi bene, senza offesa eh!) o dell'asg o dell'hop up etc, ma per ribadire che un database del genere è IMPOSSIBILE da realizzare perchè anche sullo stesso identico modello della stessa casa andrai a trovare migliaia di potenze differenti e rese differenti! ;)
sei sicuro di cronografare "bene"? nel senso che per ottenere un dato, il buon bombardiere dice sempre che vanno fatti 12 tiri, togli il piu alto e il piu basso e poi degli altri fai la media.
se tu spari UN bb da 0,20 e ti da 0,50j e poi spari UN bb da 0,25 e ti da 0,60j puo anche essere semplicemente il gruppo aria incostante che ti sfalla il tutto! ;)
-
Troppo calo tra le diverse grammature, prova a fare i test con una decina di tiri e fare una media. Che pallini usi?
-
Tre pagine di niente...... Non chiudo questo thread ma onestamente non serve a na cippa!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
raste1978
allora che ne pensate di questi dati
ump geg origiale pallini 0,20/ 0,83j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,64j
sig552 ics originale pallini 0,20/ 0,85j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,66j
sono strane coincidenze o le repliche di cacca le vendono solo dalle mie parti?????
se v capitano delle asg originali fate 2 prove per favore, provero tutte le asg della squadra
credo tu abbia le idee molto confuse ma sopratutto non leggi quello che si scrive nè fai tesoro dei consigli che ti hanno dato.
La potenza di una asg non cambia al cambiare della grammatura dei pallini usati, per cui probabilmente non sai nemmeno usare il cronografo . Quello che cambia ,cambiando il peso dei pallini , è la velocità di uscita del BB .
Ti abbiamo chiesto di eseguire le rilevazioni della potenza della asg, rilevandola in m/sec ovvero rileva solo la velocità utilizzando solo pallini da 0,20 g , ma ti ostini a prendere misure in Joule , cosi risulta difficile capire la natura dell'ipotetico problema che affligge le tue repliche.
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Tre pagine di niente...... Non chiudo questo thread ma onestamente non serve a na cippa!!!!
sinceramente io volevo chiuderlo subito,ma se lo facevo , e vai con i pm incazzati ed altre amenità del genere, tanto non avrebbe capito comunque, visto che in tanti hanno detto delle cose sensate e corrette,ma niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
raste1978
allora che ne pensate di questi dati
ump geg origiale pallini 0,20/ 0,83j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,64j
sig552 ics originale pallini 0,20/ 0,85j pallini 0,23/0,75j pallini 0,25/ 0,66j
sono strane coincidenze o le repliche di cacca le vendono solo dalle mie parti?????
Scusate l'intromissione, ma c'è chiaramente un errore di misurazione. La potenza ti risulta più bassa perchè non impostando la grammatura sul cronografo, ti segnala velocità mano a mano più basse dei pallini. Non è diminuita la potenza quindi ma solo la velocità dato che un pallino più pesante va necessariamente più lento, ma la forza finale rimane invariata.
Per quello che riguarda il resto, mi unisco al coro, troppe troppe troppe variabili. La differenza nella potenza con e senza hop-up può dipendere da troppe variabili che non si possono trascurare.
Io personalmente non me ne sono mai preoccupato perchè non ho mai visto cali di potenza così rilevanti, è un buon intento ma statisticamente parlando, irrealizzabile purtroppo :)
-
pur amando il sito e molti utenti...
accetto la sconfitta, chiudete pure la pagina e continuate a pensare che sono co....ne che parla senza sapere nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
raste1978
pur amando il sito e molti utenti...
accetto la sconfitta, chiudete pure la pagina e continuate a pensare che sono co....ne che parla senza sapere nulla.
qui nessuno dice ce sei co...... ma le rilevazioni che hai fatto sono un po troppo strane! ci dici che cronografo usi???
-
Quote:
Originariamente inviata da
raste1978
pur amando il sito e molti utenti...
accetto la sconfitta, chiudete pure la pagina e continuate a pensare che sono co....ne che parla senza sapere nulla.
una cortesia, non facciamo le vittime ,
qui molte persone qualificate e conosciute come esperti tecnici da asg, ti hanno consigliato , detto , ridetto più o meno le stesse cose, se non vuoi capire e vuoi per forza di cose andare per la tua strada è una tua scelta , non colpa della gente .Fermati un attimo, esamina le risposte ed i consigli , elabora e poi parla per raggiungere a delle conclusioni concrete
-
L'argomento mi interessa,e l'ho più volte affrontato in varie discussioni..Premetto che non ho letto tutte le discussioni precedenti ed eventuali diatribe,dico la mia riguardo alle principali possibili cause che in linea di massima incidono sulla perdita di m./sec man mano che la regolazione dell'hu aumenta.
1)Gommino HU.. Più è morbido meno necessita dell'intervento del pressore e si ottiene lo spin con la minor regolazione possibile.
2)Bontà del gruppo aria.Deve essere la base di partenza per avere buone prestazioni, nessuna perdita riscontrabile alla prova siringa con spingipallino montato sull'asta e non compresso sulla testa cilindro.
3)Diametro/lunghezza canna..Da diverse prove effettuate lo spin si và a perdere per via dell'attrito del bb nella canna,sia esso dato dalla lunghezza di percorrenza o dallo sfregamento contro le pareti.
Sul 95% delle repliche su cui lavoro ottengo perdita 0 tra Hu regolato e non.
In alcuni rari casi anche su repliche originali,ultimo esempio un ICS MP5 A3 98/99 m.sec con Hu a zero idem regolato.