Visualizzazione stampabile
-
si però così la gente crede davvero che lo spot sia 3 metri di diametro..
qui stiamo parlando di 1,5 metri di DIAMETRO o 80cm di DIAMETRO, dove a 100 metri le spalle sono piccole come la prima tacca dell'acog, mica nella realtà una rosa di tiri sotto stress vanno a finire tutti dentro un bicchiere eh tra l'altro lo spot serve a compensare il fatto che c'è solo la testa, nella maggior parte dei casi.. diciamo 99% (mai visti in 3 anni i sensori corpo in campo), già avere uno spot di 80 cm suggerisce i sensori corpo, non tanto per la distanza ma per i colpi ravvicinati, dove lo spot è di pochi cm.. ora è abbastanza assurdo avere un proiettore chirurgico dove a distanza ti permette coplire solo un sensore e da vicino ti costringe a prendere il TSOP con il tiro istintivo.. quindi si deve optare per un compromesso, dato che nessun sistema venduto in italia ha i sensori corpo nel modello base, il che vuol dire che nessuno mai li comprerà.. facciamoci una domanda e rispondiamoci:
Perchè dovrei acquistare, pagando di più, i sensori corpo per essere colpito più facilmente.. ??
Gli unici sistemi che adottano i sensori corpo sono LACS e RedRay in entrambi i casi sono prodotti venduti a parte, oppure nel kit ma con un prezzo maggiore.. quindi difficilmente li vedremo sul campo.. finchè non ci sarà un qualcosa o qualcuno che li renderà obbligatori per giocare oppure saranno integrati nei kit base, ma per adesso uno dovrebbe spendere di più per avere un handicap sul campo..
in virtù di questo, i sensori effettivamente presenti sul campo sono sulla testa e basta, se ho un cono di 80 cm vuol dire che a 100 metri avrò il target fino al petto.. non di più e di conseguenza 40 cm sopra la testa.. e appena fuori le spalle.. ma a 20 metri me tocca mirà la fronte.. perchè il mento è già fuori dal target.. a 10 metri se non pizzico il sensore già il naso è out!!!
figuriamoci 60 cm, 25 cm.. o giu di li.. servono altri sensori.. altrimenti si assistono a scene penose dove da 10 metri si sparano caricatori su caricatori, e sono situazioni che capitano spesso in urbano (giocate organizzate nei centri storici) e abbastanza frequente anche in boschivo.. dove sta a sto punto la simulazione tanto acclamata!!???
Aivoja a sparà con uno spot di 25cm.. con una focale di 40mm a 10 metri con il WHEP lo spot è di 41mm.. il tiro istintivo si fa al corpo.. vabbeh puntare un po più in alto.. ma cacolando anche l'errore di parallasse.. devi andare a puntare sopra la testa..
-
vabbè adesso andiamo un po fuori dall'ordinario parlando di parallasse (real steel) a 30/50 metri... ;)
però quello che dico io è che se il "cono" si allarga a seconda della distanza potrebbe essere quantomeno IRREALE sparare con un barret (ad esempio) a 300mt e colpire uno a veramente 1mt/2mt dalla testa!! ;)
poi io come dico sempre piu spesso nei miei post sono piu a favore del LT che del SA (ma di poco, tipo 90% LT e 10% SA :twisted: ) come realismo e soprattutto salvaguardia del fegato :evil: , però nel caso di cui parli che in caso di CQB o cmq di contatti ravvicinati si perde di realismo (effettivamente se giro l'angolo e mi trovo uno davanti non è che se gli sparo alle gambe non gli faccio nulla ;) ) è un dato di fatto! ;)
qui il LACS col suo sistema ibrido, per quanto io non lo apprezzi, sarebbe validissimo... ma personalmente ritengo che il LT debba essere "relegato" alla media e lunga distanza, il CQB si puo continuare anche col SA di sempre perchè a certe BOTTE anche l'highlander piu massiccio non resiste piu di tanto!! :lol:
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
|3arak
Boh tre metri di spot io non l'ho mai visto, il video è un po vecchiotto, bisognerebbe sapere che sistema era quello testato, nella peggiore delle ipotesi io ho visto uno spot di circa 1 metro e mezzo o poco più, praticamente la metà di quello sul video.. e questo si ha con i proiettori vecchi RedRay e LTI, ma ripeto la metà di quello del video, poi dentro questo spot bisogna metterci la "corona" del colpo di striscio, quindi alla fine si ha uno spot di 1 metro e venti circa buono.....
Il video è vecchio ma la sostanza rimane.
Non c’è scritto “spot di 3 metri” bensì “target diameter 2 metri”.
Quello che faccio in questo punto del video è tirare sempre alla testa centrale colpendo mio malgrado anche quelle laterali.
X quell’occasione utilizzammo sia proiettori italiani sia il frag tag. I comportamenti erano simili.
Allegato 245722
Quote:
Originariamente inviata da
|3arak
Una domanda per chi conosce i sistemi WHEP e LACS, con questi dispositivi, quindi con un fascio più stretto, è sempre necessario switchare le impostazioni notturne? Ad esempio con il PULCE RedRay NON è necessario (ovvio si allungano le distanze di ingaggio e si allarga un pochino il fascio.. ma rimane giocabilissimo)!!
Nel W.E.H.P. non ci sono cambi di nessun tipo. Nessun switch.
Giorno, notte, pioggia, nebbia, sole, le impostazioni non si cambiano MAI. Non serve.
Quote:
Originariamente inviata da
|3arak
si però così la gente crede davvero che lo spot sia 3 metri di diametro..
qui stiamo parlando di 1,5 metri di DIAMETRO o 80cm di DIAMETRO, dove a 100 metri le spalle sono piccole come la prima tacca dell'acog, mica nella realtà una rosa di tiri sotto stress vanno a finire tutti dentro un bicchiere eh tra l'altro lo spot serve a compensare il fatto che c'è solo la testa, nella maggior parte dei casi.. diciamo 99% (mai visti in 3 anni i sensori corpo in campo), già avere uno spot di 80 cm suggerisce i sensori corpo, non tanto per la distanza ma per i colpi ravvicinati, dove lo spot è di pochi cm.. ora è abbastanza assurdo avere un proiettore chirurgico dove a distanza ti permette coplire solo un sensore e da vicino ti costringe a prendere il TSOP con il tiro istintivo.. quindi si deve optare per un compromesso, dato che nessun sistema venduto in italia ha i sensori corpo nel modello base, il che vuol dire che nessuno mai li comprerà.. facciamoci una domanda e rispondiamoci:
Perchè dovrei acquistare, pagando di più, i sensori corpo per essere colpito più facilmente.. ??
Gli unici sistemi che adottano i sensori corpo sono LACS e RedRay in entrambi i casi sono prodotti venduti a parte, oppure nel kit ma con un prezzo maggiore.. quindi difficilmente li vedremo sul campo.. finchè non ci sarà un qualcosa o qualcuno che li renderà obbligatori per giocare oppure saranno integrati nei kit base, ma per adesso uno dovrebbe spendere di più per avere un handicap sul campo..
in virtù di questo, i sensori effettivamente presenti sul campo sono sulla testa e basta, se ho un cono di 80 cm vuol dire che a 100 metri avrò il target fino al petto.. non di più e di conseguenza 40 cm sopra la testa.. e appena fuori le spalle.. ma a 20 metri me tocca mirà la fronte.. perchè il mento è già fuori dal target.. a 10 metri se non pizzico il sensore già il naso è out!!!
figuriamoci 60 cm, 25 cm.. o giu di li.. servono altri sensori.. altrimenti si assistono a scene penose dove da 10 metri si sparano caricatori su caricatori, e sono situazioni che capitano spesso in urbano (giocate organizzate nei centri storici) e abbastanza frequente anche in boschivo.. dove sta a sto punto la simulazione tanto acclamata!!???
Aivoja a sparà con uno spot di 25cm.. con una focale di 40mm a 10 metri con il WHEP lo spot è di 41mm.. il tiro istintivo si fa al corpo.. vabbeh puntare un po più in alto.. ma cacolando anche l'errore di parallasse.. devi andare a puntare sopra la testa..
Dipende.
Noi i corpetti sensore ce li abbiamo dal 2009 ma li utilizziamo solo x l’ hunthlon (x la volpe).
X il resto non ne sentiamo la necessità.
Pur utilizzando W.E.H.P. con spot diametro 15 cm a 50 metri (non + 25 cm da tempo) la corona sensori per la sola testa basta e avanza.
Abbiamo giocatori che se gli passi davanti, a 5,10 o 20m, correndo e saltando, 9 su 10 che ti beccano comunque (a 10m lo spot è 10cm circa).
Del resto mi sembra giusto che chi sa tirare (e non solo) meglio vinca.
O meglio ancora:
si deve vincere per merito personale, non per merito della tecnologia (fascio ir).
Che ne dici?
Ma tornando nella media, restando nel ludico + spensierato, è evidente la disomogeneità dei sistemi (sempre allo spot ir mi riferisco) ergo dei giocatori e mi chiedo:
C’è futuro per il laser tag con questi presupposti?
Non sarà necessario uniformare almeno il diametro di questo benedetto ir?
10cm, 50cm oppure 1m ma tutti uguali???
come se ne esce?
-
Beh come dici 10cm a 10..20 metri diventa un po' irreale.. li si spara di istinto.. e si sparerebbe alla figura, 10 cm di spot vuol dire mettersi a mirare al sensore in testa
il cono tra l'altro non si allarga a dismisura ma solo marginalmente, quello che si allarga è il cono del colpo di striscio ad esempio il barret con il pulce ha un cono a 300 metri simile a quello a 100 metri magari da 80 cm passa a 90 ma niente di che.. Questo perché il segnale comincia a deteriorarsi anche nella zona centrale..
per er quanto riguarda l'uniformtà del cono.. rientra nei concetti di compatibilità hardware.. finché si gioca così per giocare ok altrimenti è un po un casino.. purtroppo ogni casa fa un po' come le pare.. Ed è un limite.. basta pensare che sia RedRay che LACS hanno due proiettori in commercio con caratteristiche diverse.. ma magari li mettono fuori commercio i vecchi silenziatori alla RedRay ma a quanto ho capito ce be è richiesta soprattutto per le arene dove affittano..
-
scusate ma io ero rimasto a qualche tempo fa dove mi sembra che proprio barak mise il link a quella specie di "consorzio" o di "tavola rotonda" che i produttori, credo tutti quelli in italia, stavano intraprendendo apposta per uniformare le specifiche, quindi o è gia andato tutto a prostitute in pochissimo tempo (tipico dell'italianità) oppure io non vedo tutto sto labirinto inestricabile di preoccupazioni!
è logico che non accadrà oggi o dopodomani, ma se ne stanno parlando credo proprio che entro breve questo sarà uno dei primi punti da uniformare viste appunto le enormi problematiche che sollevate ;)
-
Si, ILOP, ma si parla di standard software, non hardware
-
mah, io sbaglio di sicuro ma confido ancora nell'intelligenza delle persone (non di tutte :twisted: ), il problema dell'hardware sarà sicuramente argomento di discussione per questi ragazzi altrimenti non si potrà mai e poi mai parlare di uno standard! ;)
cioè alla fine che senso ha mettersi d'accordo sul software e, ad esempio, renderlo chiuso per un torneo congiunto/intermarca quando poi uno puo "cheattare" perchè il suo proiettore ha un cono di 2mt di diametro mentre gli altri lo hanno di 20cm? ;)
a rigor di logica io mi aspetto che standardizzino anche l'hardware altrimenti il resto serve a poco...
-
eh una parola.. dvrebbero studiare un prodotto in comune, perchè ognuno produce per conto proprio i propri proiettori, ad esempio parlando con Elio della RedRay, in relazione ai nuovi kit Entry Level, ho chiesto perchè li fornissero a richiesta con il vecchio proiettore, la risposta è stata che.. glie li chiedono! Soprattutto chi prende i kit per le arene per darle in affitto, quindi sti proiettori staranno sempre tra le balle, non ce ne libereremo mai, anche perchè LTI ha solo quel tipo di proiettore, chiamiamolo "a cono largo", RedRay ne ha due tipi, LACS e WHEP sono a cono stretto ma molto meno diffusi.. alla fine sul campo te troverai sempre qualcuno, anzi la maggioranza con proiettori a cono largo.. alla fine giochi lo stesso.. prendi pure un po di più chi glie lo fa fare a cambiarlo.. tra l'altro si devono anche cimentare nelle saldature..
Teniamo anche presente che è vero si che il cono è più largo ma il PULCE e comunque tutti i proiettori chiamamoli "concentrati" risentono un pochino meno della luce solare, il tag, diciamo è più stabile, la percentuale di colpi persi alla distanza sale con i vecchi proiettori a cono largo.. e soprattutto di notte e indoor non si hanno problemi di impostazioni...
-
mah concordo sul fatto che sarebbe bene ci fosse uno standard tecnico sulle dimensioni dello spot fra i vari produttori, tuttavia ci sono 2 problemi grossi: ognuno vuol far prevalere il proprio standard e poi bisogna considerare i sensori, perchè il fascio dipende sia dai proiettori che dai sensori. forse l'unico modo di arrivare a tanto sarebbe che FIGT valutasse tutti i sistemi e nel tempo riuscisse a dare delle direttive pper le specifiche tecniche e eventualmente tabelle in base a cui settare i sistemi in modo da rendere possibile il gioco insieme.
-
sicuramente se si raggiungessero degli standard o accordi a livello federale NAZIONALE è logico aspettarsi l'adeguamento di tutti i produttori...
se voglio tenere il proiettore da 2mt di diametro a 100mt e non posso o emigro o mi adeguo sennò semplicemente non vendo!! :D
certamente anche per i sensori vale lo stesso discorso di avere un range minimo e massimo da avere sennò agli eventi federali non vai! ;)
poi di sicuro se la possono giocare differenziando gli "accessori" per far pendere l'ago del mercato verso una o l'altra piattaforma, ad esempio uno avrà il palmare col gps e le stats (come xtag), un'altro mi fornisce il lanciarazzi, l'altro fa le granate o la bomba chimica e un'altro ancora il proiettore da sniper ultra preciso e via discorrendo, ma quando tutti questi accessori sono compatibili gli uni con gli altri (in linea di massima credo gia lo siano a parte il sistema di xtag col BT il gps etc) a livello di sparo/colpito, trasmetto/ricevo, il resto è solo un plus!
ovviamente questo porterebbe molto probabilmente ad un abbassamento dei prezzi (a meno di far cartello... :evil: ) perchè se la dovranno giocare sul prezzo quando tutto il resto è standard! ;)
visto che l'80% dei players (se è come nel softair) non comprerà mai la granata, il set da palmare, il lanciarazzi etc sarà solo il prezzo la discriminante ;)