Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Dalla foto sembra che il settoriale ingaggi a 90° la cremagliera e ciò non va bene.
Sempre dalla foto sembra che il pistone ingaggi troppo il settoriale; le hai fatte le prove di scorrimento a secco????
Quindi ho spessorato troppo la testa, immaginavo. Per il troppo ingaggio forse non essendoci la guida superiore il pistone era leggermente seduto (penso).
Intendi scorrimento del pistone o degli ingranaggi. Entrambi a secco non hanno ostruzioni e girano tranquilli. Certo che se le boccole fossero cuscinettate immagino sia ancora più scorrevole ma a mio giudizio sembra ok.
Non saprei come descriverti sinceramente... esiste un metro di giudizio? Esempio numero di giri che fa a vuoto la terna prima di arrestarsi?
Cmq per prima cosa provo a cambiare lo spessore alla testa, io ho semplicemente eguagliato la misura che avevo con la testa silenziata. Avevo letto da qualche parte che era fatto apposta per avere l'ingaggio ottimale.
-
Ognuno ha la sua tecnica ed esperienza ma un corretto angolo di ingaggio deve essere inferiore a 90°.... il settoriale deve ingaggiare sul dentone del pistone con un angolo inferiore ai 90°.
Alcune volte per aumentare la superficie di appoggio del settoriale sul "dentone" occorre smussarlo leggermente per aumentare l'angolo originale.
-
Ok ho capito e mi ci vuole poco a rispessorare a dovere con un angolo inferiore.
Per quanto riguarda la prova a secco della terna? Secondo la tua esperienza quanto gira a vuoto con una semplice spinta dell'indice?
In ogni caso grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
kashim nood
Ok ho capito e mi ci vuole poco a rispessorare a dovere con un angolo inferiore.
Per quanto riguarda la prova a secco della terna? Secondo la tua esperienza quanto gira a vuoto con una semplice spinta dell'indice?
In ogni caso grazie mille
Più che numero di giri a vuoto, devi essere sicuro che gli ingranaggi non abbiano giochi assiali esagerati e che la superficie degli ingranaggi sia il più possibile a contatto tra loro.
Per le prove a secco intendevo più che altro di verificare la scorrevolezza del pistone con il settoriale montato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Più che numero di giri a vuoto, devi essere sicuro che gli ingranaggi non abbiano giochi assiali esagerati e che la superficie degli ingranaggi sia il più possibile a contatto tra loro.
Per le prove a secco intendevo più che altro di verificare la scorrevolezza del pistone con il settoriale montato.
Ho capito. Ho provato e scorre tranquillo. Poi con la terna ho fatto giare lato motore con un cacciavite fino all'ingaggio e sorpassata l'asta dello spingi pallinino basta un movimento per farlo andare fino a fine corsa senza alcun problema.
-
2 allegato(i)
https://www.softairmania.it/attachme...0&d=1395936622
Eccolo! Devo solo sistemare meglio il pignone del motore con un po' di bloccafiletto, caricare la lipo e via con i test.
La batteria è questa:
https://www.softairmania.it/attachme...0&d=1395941059
Ab 11.1Volt a tre elementi 750mah 15C. Mi potete dire secondo la vostra esperienza come la trovate?
Attendo ancora risposte sulle molle SHS, curiosità!
Grazie Picchio e grazie a tutti quelli che mi hanno risposto xD
-
Questo fucile è un calvario :'\ ora stò avendo problemi con la batteria che sino ad ora funzionava!
Caricatore utilizzato IMAX B6AC
Errore riscontrato: BATTERY VOL ERR
...............................CELL CONNECT
Non sarà mica partita una cella??!
Col tester sul connettore mi segna 11.18V.
Ho provato a vedere se qualcosa va in corto e in effetti qualcosa di strano c'è. Nel connettore per il bilanciamento i due centrali sono connessi.. è normale? Io questo, a batteria nuova, non l'avevo mai verificato ma non mi sembra una cosa normale dato che i due cavi corrispondono a poli differenti della stessa cella.
In ogni caso il caricabatterie si blocca con questo errore qualunque programma gli metta: charge, balance, discharge, storage etc..
HELP ME! ..non ne posso più. :confused:
-
Che i due centrali siano connessi è perfettamente normale........
Devi verificare cosa ti da il tester partendo dal "comune"(solitamente nero) mettendoci il negativo del tester, per poi procedere con il rosso sugli altri tre.
Partendo in progressione, prima da quello vicino al comune, e passando agli altri con il "rosso" del tester, leggerai in progressione i valori della prima cella, poi delle prime due ed infine il voltaggio totale della batteria.
Verifica quanto sopra per capire se i cavetti di bilanciamento sono tutti attaccati.... se non fosse devi procedere con "lipo charge" senza attaccare il cavetto di bilanciamento.
Se hai manualità occorre aprire la batteria per risaldare il cavetto staccato, ma è un'operazione da fare attentamente; non devi assolutamente intaccare l'involucro (solitamente color argento) a tenuta stagna della cella.
Verifica comunque l'integrità di tutti e due i connettori (Il mini tamya e bilanciamento).
-
Allora con il connettore in posizione nero/blu/blu/rosso tenendo il comune e procedendo da sinistra verso destra ho i seguenti valori: 3.70V, 7.53V, 11.16V. Controllando cella per cella risulta 3.70V, 3.72V, 3.71V.
Escludendo un eventuale errore di lettura (anche se ho ripetutto due volte) i valori sembrano apposto, non sono mai andato a scaricare completamente la batteria e non l'ho mai portata al surriscaldamento quindi ora non vedo il perchè di questo problema. Le altre volte ha sempre caricato perfettamente e nonostante l'utilizzo sembra che sia rimasta abbastanza bilanciata. Senza attaccare il connettore per il bilanciamento non rileva alcun errore, ma la vorrei caricare sempre nella maniera corretta...
:confused:
-
L'unica prova che ti rimane è farti prestare una li-po, sempre 11,1 e provare se la carica; se la carica si esclude il carica batteria.