Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
salve a tutti,ho aperto questa discussione per chiedere a chi ne sa piu' di me,quanto puo' durare un motorino alimentato con una lipo 14.8...ho in mente un'esperimento,cioe' vedere a quanto riesco ad arrivare con meccanica senza dsg...a 11.1 sono arrivato a 48,con la 14.8 dovrei incrementare di molto,solo che ho' paura di bruciare il motore,quindi chiedo se qualcuno l'ha provata e com'e' andata...grazie in anticipo...
il motore reggerà . Anche devi sapere che il 90% dei motori in commercio non è adatto alle alte correnti di scarica che possono dare le lipo, questo si traduce in una scarsa durata dei motori stessi. Io i motori a vuoto li testo a tensione nominale di 14-15 volts.La tensione in più aumenta il numero di giri, ovvero a parità di corrente disponibile, si dispone di tensione in più e quindi di energia in più
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Jason6390
12v sono una cosa, 24V sono un'altra... di solito i motori in continua reggono fino a 12v, ma quelli sono i passo -passo
a me non risulta, o quanto meno non è il voltaggio che non riesce a sopportare, ma la troppa velocità che raggiungerebero i motori, che non essendo stati costruiti per velocità del genere, perderebbero l'avvolgimento per semplice forza centrifuga.
Credo che i cuscinetti reggeranno , ma non credo avvolgimento e crimpature.
Ricordo che i motori che mi costruisco, li testo a vuoto ad altissima velocità proprio per testarne la resistenza delle spire e del rotore, e li faccio andare a 14-15 volts
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
ovvio,ormai credo che lo sappia anche mia nonna il voltaggio di una cella lipo,l'ho scritto apposta!!!!comunque,a 16,8 volt,cioe' con una 14.8, il motorino cuoce?
non è la tensione a cuocere un motore , elettricamente parlando, ma la corrente che riesce ad assorbire
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
gianrtr
io per prova avevo attaccato un p90 fatto da me corsa corta con motorino originale all'alimentatore ed avevo regolato la tensione a 15.9 volt...fatto una raffica da 15 secondi....non ha fatto una piega nemmeno scaldato ed ecc...ripeto la meccanica non era high speed però
cortesemente mi dici i dati tecnici del tuo alimentatore, tensione max, ampere max , marca modello etc ?
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
si bruciano prima i contatti del grilletto che il resto.....comunque la risposta alla tua domanda è sì lo puoi fare, per quanto tempo duri non si sa....
no, i contatti grilletto si bruciano o usurano in base alla corrente che li attraversa
-
speravo in una risposta di bombardiere...quindi,ricapitolando,la 14.8 non dovrebbe bruciare il motore se non c'e' un assorbimento eccessivo dello steso,causato da sforzi eccessivi...giusto?...la scarica di questa lapo e' di 20c,e ha 1400mha..(l'ho presa blanda apposta)quindi in teoria non dovrebbe bruciare i contatti piu' di qualunque altra batteria con gli stessi c e mha giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
speravo in una risposta di bombardiere...quindi,ricapitolando,la 14.8 non dovrebbe bruciare il motore se non c'e' un assorbimento eccessivo dello steso,causato da sforzi eccessivi...giusto?...la scarica di questa lapo e' di 20c,e ha 1400mha..(l'ho presa blanda apposta)quindi in teoria non dovrebbe bruciare i contatti piu' di qualunque altra batteria con gli stessi c e mha giusto?
già risposto
-
provato su meccanica standard 18.1 con solo -3 al settoriale motore hs...7.4v 26.27bbs 11.1v 36-37bbs 14.8v 50bbs...le raffiche brevissime giusto per far leggere il crono...devo provare con meno 5 al settoriale,il motore scalda meno che con la 7.4...i cavi un po' di piu'..con una terna 13-1 si dovrebbe arrivare a 60,ma prima vedo di arrivare ad avere un tiro"giocabile"a 50bbs...grazie a tutti per le risposte...
-
Vogliamo il video del decespugliatore!
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
provato su meccanica standard 18.1 con solo -3 al settoriale motore hs...7.4v 26.27bbs 11.1v 36-37bbs 14.8v 50bbs...le raffiche brevissime giusto per far leggere il crono...devo provare con meno 5 al settoriale,il motore scalda meno che con la 7.4...i cavi un po' di piu'..con una terna 13-1 si dovrebbe arrivare a 60,ma prima vedo di arrivare ad avere un tiro"giocabile"a 50bbs...grazie a tutti per le risposte...
devi aumentare la sezione dei cavi...il motore è l'shs?
-
bombardiere martedì ti dico tutto perchè è alimentatore di un negozio di un mio amico
-
Quote:
Originariamente inviata da
JayKay
Vogliamo il video del decespugliatore!
pensa che ho' fatto il pratino di casa in sintetico!!!!....cmq,appena sono in assetto ottimale,filmo e posto....come sempre...
------ Post aggiornato ------
sono gia belli tosti,paragonabili a dei 14 awg...con un po' di dremel forse riesco a farci entrare dei 13 ,ma non so' se cambiera' molto,tieni conto che gli alta conducibilita' che vendono di solito sono paragonabili a dei 18awg in quanto a dimensioni....si la belva e' l'shs...
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
no, i contatti grilletto si bruciano o usurano in base alla corrente che li attraversa
si io intendevo che avendo già problemi con le 11.1v si usureranno prima quelli che il resto dato che la corrente che gli attraversa è alta..... o il mio pensiero è totalmente privo di senso ?.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
si io intendevo che avendo già problemi con le 11.1v si usureranno prima quelli che il resto dato che la corrente che gli attraversa è alta..... o il mio pensiero è totalmente privo di senso ?.....
Diciamo che come affermazione è teoricamente errata.
se ad un motore è applicato un carico X della meccanica di un gear box , e teniamo costante il carico X, alimentando con una 7,4 volts 2000mA 30 C, questa batteria potrà fornirci correnti dell'ordine di 60 ampere teorici ( si perchè nella pratica poche batteriel lipo possono fornire correnti cosi elevate ed comunque per pochi secondi alla volta).
Facendo una misurazione , avremmo una corrente assorbita allo spunto di circa 15-16 ampere, ed una di raffica di circa 9-10 ampere.
Significa che in raffica il nostro motore ha bisogno di una potenza data da VxI, in questo caso 7,4 x 10= 74 watt, ovvero per far girare la meccanica X occorrono 74 watt.
Se aumento la tensione a 11,1 volts ed ho una batteria stesse caratterische in ampere, la potenza richiesta sarà sempre 74 watt, ma aumentando la tensione disponibile, di conseguenza si abbassa la corrente assorbita, più aumenterò la tensione di alimentazione più bassa sarà la corrente assorbita, minori saranno le cadute di tensione sul circuito e sugli avvolgimenti motore, con conseguente aumento delle prestazioni e della velocità di rotazione.
Questo è un ragionamento teorico, nella pratica avviene quanto spiegato nella teoria, ma con delle variabili legate alle batterie in uso o bontà batterie,e cambiando batterie potrebbe anche aumentare la corrente assorbita che magari con la batteria precedente tende a limitarsi per la sua scarsa qualità( resistenza interna elevata), ma tendenzialmente è cosi che funziona