Visualizzazione stampabile
-
Scusami il ritardo ma il lavoro e impegni vari non ho avuto molto tempo...
Io penso che il problema sia dovuto dato principalmente da una una non buona cerniera e che di conseguenzasottoposta a varie tensioni tende a non chiudere bene...
Questo perchè noi ne abbiamo 3-4 di cui 1 nuova (la mia) e le rimanenti usate.
Su quelle usate il "problema" è presente su tutte .
Sulla mia , dove aver riscontrato questo difetto, ho fatto una prova a vuoto e ho riscontrato,se la memoria non mi inganna, che la zip oppeneva una certa resiste nello scorrere e nei punti in cui opponeva una maggiore resistenza i denti della cerniera non erano perfettamente allineati.
Provata sul campo (40h) con gli archetti ho riscontrato, dopo alcuni aperture e chiusure dellal zip, che i denti della cerniera non combaciavano più...
Se riesco domani ti posto la foto della cerniera...
-
Perfetto
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
-
2 allegato(i)
Con un leggero ritardo....
Allegato 211012Allegato 211011
Enix
-
sì esatto.....idem per la mia...un paio di apri7chiudi e tutto torna ok
-
3 allegato(i)
posso approfittare per chiedere un po' di info?
questo è il tessuto della mia bivvy:
Allegato 211420Allegato 211421Allegato 211422
nell'ultima foto c'è scritto il lotto:
shelter for one man
special forces
8340 99 774 2450
seyntex/04.08
esselc/0786
è simile al tuo?
io purtroppo non l'ho mai utilizzata, ma prestata ad un amico che c'ha dormito una notte a Campo Imperatore.
in pratica sulla terra nuda e cruda, quota 1500m e all'aperto totale, una notte estiva. mi ha riportato che gli si formava un po' condensa e gli gocciava addosso.
vi risulta? per ovviare alla cosa?
-
Non penso ci sia molto da fare per la condensa. Se la temperatura esterna o del tessuto è più bassa di quella all'interno del bivvy, ci son poche storie: l'umidità prodotta dal respiro o cmq presente nell'aria si condenserà sul lato interno del bivvy. Se la monti con archetti e tutti i crismi, la condensa non dovrebbe gocciolarti addosso, ma scorrere sui lati interni fino alla base.
Ecco perchè conviene sempre avere un materassino per isolarsi da terra e dall'eventuale acqua di condensa che si può formare all'interno della bivvy.
Io uso una bivvy bag inglese in goretex che essendo aperta sul viso fa meno condensa rispetto alla bivvy shelter, il punto è che se piove devo attrezzarmi di poncho/basha per fare un riparo o più spesso con la giacca in goretex sistemata in qualche maniera per riparare il viso.
Questa è la mia esperienza. Tsunami, Kam, Enix che dite? :D
-
Ok per la condensa, immaginavo fosse colpa del contrasto di temperature. Cmq in caso di pioggia, come vedo dal video, fa il suo porco lavoro, giusto?
Ps-un collega ex-ranger la usa senza archetti come fosse una bivvy bag...
-
-
Confermo comunque nessun problema di condensa...avevo un bivy della mammut: li la mattino mi svegliavo che avevi già fatto la doccia...vestito :)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
-
Poi se vedere il video: sempre usare il materassino per migliorare l'isolamento pena dolori alle ossa.
Ps per SON : nn ho capito chi sei ma ti avviso che sto per fare una recensione sul bivy UK contro US
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk