Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
McSnake
Teoricamente ad hop up chiuso lo spessore è tale che passa un 6mm in modo perfetto, salvo i pallini da 5,95mm quindi, si è vero potrebbero esserci delle perdite, ma lo ritengo un pò improbabile.
Ovviamente se dici che i test hanno detto così è così e basta :p
Poi come ha detto Ahab, i test li fanno con l'hop up azzerato, di conseguenza tutti i valori da 0,99J in giù dovrebbero per forza venir accettati anche se dopo hai un guadagno.
Vedo che ti è poco chiaro il funzionamento dell'hop-up.
L'hop-up serve solamente, tramite il contatto del gommino spinto dal pressore, ad imprimere una rotazione al pallino.
Nel momento in cui la spinta dell'aria diminuisce, il pallino inizia a ruotare "impennandosi" quanto basta per proseguire la sua traiettoria in modo lineare ancora per qualche metro. Stop !! L'hop-up non influisce in alcun modo nel "chiudere" o a "spessorare" la canna limitando le perdite d'aria. La canna rimane sempre dello stesso diametro con il pallino che esce fra spifferi dovuti a quei decimi di millimetro che ci sono fra il pallino stesso e le pareti della canna.
Anzi, grazie all'attrito che il gommino esercita sul pallino, la potenza cala e non aumenta di certo.
In quei pochi casi in cui si leggono potenze maggiori ad hop-up tarato piuttosto che "azzerato", le cause possono essere una lettura anomala del cronografo oppure, in casi del tutto eccezionali, ad una ottimizzazione della spinta dell'aria dovuta derivante dalla somma di alcuni fattori rarissimi (effetto "tappo" dell'imboccatura del gommino che trattiene qualche decimo di secondo in più il pallino in posizione, sfruttando al massimo il rilascio della molla).
Come ho detto sopra, sono casi veramente eccezionali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
L'unica cosa che mi preoccupa è che ci sarà gente che studierà il modo di "ottimizzare" le predite d'aria... anche se poi verrà pettinata a 45mt da un MArui di 15 anni fa che tira a 0.60J...
Ahab
hai voglia quanti ne ho visti.
ho un kurz con hop up che va una meraviglia e come gittata che arriva uguale ad un m4 che tira 0.96 fisso...peccato che il mio kurz tira 0,69 :D
ovvio che il colpo arriva meno potente,ma come gittata è una meraviglia.
-
Quote:
Anzi, grazie all'attrito che il gommino esercita sul pallino, la potenza cala e non aumenta di certo.
In quei pochi casi in cui si leggono potenze maggiori ad hop-up tarato piuttosto che "azzerato", le cause possono essere una lettura anomala del cronografo oppure, in casi del tutto eccezionali, ad una ottimizzazione della spinta dell'aria dovuta derivante dalla somma di alcuni fattori rarissimi (effetto "tappo" dell'imboccatura del gommino che trattiene qualche decimo di secondo in più il pallino in posizione, sfruttando al massimo il rilascio della molla).
Come ho detto sopra, sono casi veramente eccezionali.
Non vedo un ragionamento su quello che dici!! se grazie a un effetto "tappo" possiamo avere un aumento di potenza stando a quello che dici basterebbe anche regolare (su un qualsiasi fucile) il pressore un po basso in modo da trattenere il pallino quel decimo di secondo in più per avere un aumento di potenza... ma questo non succede!!
Poi io non sto parlando di casi!! ci sono altri 4 fucili in club a cui è stato fatto lo stesso lavoro! e a tutti con hop up regolato in posizione ottimale hanno un incremento di potenza!!
Quote:
ho un kurz con hop up che va una meraviglia e come gittata che arriva uguale ad un m4 che tira 0.96 fisso...peccato che il mio kurz tira 0,69 :-D
Poi non puoi fare questi esempi magari quel m4 anche se tira a 0.96 ha un hop up cosi schifoso che il pallino cade a 20 metri!!
-
io tutta l ultima parte di sta discussione la cancellerei in toto...
-
Problema che non conosco...tutte le mie asg sono sempre state abbondantemente sotto il joule e non ne ho mai sofferto.....se si cerca l'asg perfetta...al limite del J, la raffica iperveloce, il tiro teso, spesso ci si trova a spendere e a tribolare per avere ben poco vantaggio...non fa per me...
-
Qua ti darei ragione Jump, però molte volte chi (parlo per me soprattutto) riesce un pò almeno a metterci le mani senza far danni, le soddisfazioni più grandi ce le ha preparando la replica e regolandola al meglio abbinandole così un valore anche affettivo (vedi i nomi -io no- che aluni danno alle loro repliche)
-
Io solleverei a sto punto un' altro grande problema che affligge i campi ogni tanto.... trovarsi a misurre l' asg con cronografici cinesi o poco precisi.... per fare un esempio io utilizzando 3 crono diversi sullo stesso fucile ottengo valori che variano anche di 5 metri e quindi facendomi risultare una asg da 96-98 M/s a 101-103 M/s su una media di 10 colpi e questi sono xcortech, madbull blu e guarder spedster ver 2010...... per non parlare quando ti trovi che ti cronografano il fucile con i bigdragon o cineserie varie.... secondo me la cosa principale applicando la solita regola di misurare con hopup a zero e quella di uniformare i cronografi o avere una certificazione che attesti la reale precisione di misurazione in modo da presentare lo strumento e il cronografo in caso di contestazioni per misurazioni inesatte......e questo i vari comitato dovrebbero proporlo e approvare e cioe' avere degli strumenti " classificati " in modo tale darendere la misurazione reale
-
uniformare cronografi è impossibile , la certificazione ,se fatta, andrebbe fatta bene in qualche sala di collaudo a 20 gradi centigradi ma come ben sai a volte si gioca a -10 come a 35 gradi... ( i valori cambiano) , parliamo di pressioni , temperature , altitudini...ecco che diventa impossibile avere una uniformità anche con lo stesso crono , figurati diversi .
Tornei massimo 0.90j , partite di club dove c'è la possibilità di usare 1 crono si va a 0.99j, questa potrebbe essere una soluzione . Fermo restando che io sono dell'idea che conta il gruppo e non la singola asg per ottenere risultati
-
Che poi quante pippe mentali per avere quel metro in più di gittata. Come se si ingaggiasse sempre a 40m. Io non mi ricordo più di un paio di ingaggi a quella distanza in tutto il tempo che ho giocato, la mia primaria è stata quasi sempre sotto gli 0,85J e non ho mai perso un kill per via della gittata (che poi un Marui a 0,85 tira quanto tanti altri a pelo joule...). Quindi, quello che dico sempre...se la legge lo vieta (e non è un punto da poco) e comunque l'over non ti fa vincere le partite...che senso ha stare over e/o sindacare su come si debba misurare l'energia cinetica del pallino (la potenza è altra cosa)?