Visualizzazione stampabile
-
un ringraziamento all' IDIOTA che mi ha dato una reputazione negativa.
Non è certo il punticino in meno a darmi fastidio, quanto il fatto che, naturalmente, sia anonima
Il fatto che non sei d'accordo con me non significa che quelle che ho detto siano cose false :wink2:
-
Non nego che andare a fare soft.air senza avvisare possa creare grossi problemi, ai tempi...penso nel 95, dei ragazzi di milano giocarono negli stabilimenti dell'EX magneti marelli grazie al permesso del...CUSTODE! che gli ha aperto il cancello facendoli giocare...peccato che dalle finestre dei palazzi di fronte qualcuno ha visto correre una coppia di giocatori con tanto di passamontagna nella zona degli uffici e allarmato ha chiamato le forze dell'ordine, che si sono presentati ben armati e forse più terrorizzati di chi giocando si è trovato sotto mira da armi vere..ma era il 95...e quelli erano uomini adulti e a volto coperto...milano ha passato un brutto periodo in passato.
Generale Supremo...segui i consigli di Berseker, sentite i genitori, mandate i genitori a parlare con i club della zona e poi attendete le risposte...non andate a CAZZUM a giocare in zone magari già "coperte" da altri club.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BERSERK-SAN MARCO
secondo me la prima cosa da fare è PARALRE CON I GENITORI
e la seconda cosa da fare è MANDARE I GENITORI A PARLARE CON UN TEAM
se i genitori non vogliono...o il team non accetta...CI VEDIAMO TRA 4 O 5 ANNI!!!
Vado oltre la tua giustissima risposta ... avete 13 anni ... statevene a casa ! Di tempo per divertirvi con il softair ne avrete tantissimo quando sarete più grandicelli.
Con i personaggi che si incontrano tutte le settimane sui vari campi di gioco adoperiamoci per fare un pò di pulizia all'interno dei club per dare un softair migliore ai ragazzini quando avranno l'età giusta x iniziare a giocare ... forse sarebbe meglio.
-
Ecco cosa può succedere se non si avvisano le forze dell'ordine prima di giocare:
https://www.youtube.com/watch?v=aWETVPo8uDI
Da notare che eravamo in proprietà privata con il figlio del proprietario.
Comunque ognuno è libero di fare quello che gli pare, basta che non insinuate che IO esagero/dico fesserie.
-
Invece di tuto questo can can basta consigliare di stare buoni e di non fare cazzate come tanti ragazzini esaltatiti ( questi non mi sembrano da meno "Generale Supremo"). Se ne riparlerà quando compiranno 16 anni...............
-
Ecco, Marcello. Rangers ha scritto esattamente ciò che andava scritto.
Perchè, vedi, fare riferimento a "procedure" che di fatto NON esistono ma che sono semplice frutto del buon senso che ogni buon padre di famiglia dovrebbe avere, induce ad errori di interpretazione di ciò che è concreto e reale rispetto a ciò che non lo è, ed è pura disinformazione.
Il filmino che hai postato è, in effetti, pura disinformazione. Peccato che non sia noto l'esito finale di quell'intervento dei Carabinieri che il Soft Air lo conoscono, e bene anche dato che da almeno un decennio è addirittura indicato e spiegato nella sinossi fornita su CD Rom agli allievi della Scuola Marescialli.
Insomma, è giusto muoversi con prudenza ma non è altrettanto giusto fornire indicazioni completamente prive di fondamento.
-
il succo della questione è :
è POSSIBILE giocare a softair anche non essendo affiliati ad un club, adottando tutte le precauzioni di cui sopra.
è MEGLIO giocare a softair affiliandosi ad un club, che oltre a mettere a disposizione un campo e provvedere alle precauzioni di cui sopra, aiuta anche il giocatore a "crescere", con consigli e suggerimenti.
In entrambi i casi, considerata la vostra età, è INDISPENSABILE che i vs. genitori siano informati di quello che state facendo, e siano d'accordo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
calcifer
il succo della questione è :
è POSSIBILE giocare a softair anche non essendo affiliati ad un club, adottando tutte le precauzioni di cui sopra.
è MEGLIO giocare a softair affiliandosi ad un club, che oltre a mettere a disposizione un campo e provvedere alle precauzioni di cui sopra, aiuta anche il giocatore a "crescere", con consigli e suggerimenti.
In entrambi i casi, considerata la vostra età, è INDISPENSABILE che i vs. genitori siano informati di quello che state facendo, e siano d'accordo.
E più che altro bisogna smetterla di viaggiare col paraocchi come se il fenomeno dei giovanissimi interessati al softair non esistesse.
E' ormai palese che questi ragazzi ci sono,sono in tanti e non sono gestiti in nessuna maniera.
A 14-15 anni ti possono riempire le orecchie di mille normative,che tanto ti entrano in un'orecchio e ti escono dall'altro,se hai voglia di giocare lo farai anche senza permessi e quant'altro(salvo poi magari pagarne le conseguenze o peggio che ci vadano di mezzo altri).
In questi anni ho sentito parlare mille volte dei minorenni nel softair,ma mai cuna volta che io abbia sentito una proposta seria per almeno comprendere(e poi magari gestire..) questo "fenomeno"....
Un pò pochino direi....sopratutto per persone che quando parlano sembrano dei padreterni,ma che poi si rivelano incapaci nel gestire il loro stesso divertimento.
Mi sembra incredibile che fra enti di promozione,associazioni di associazioni etc,alla fine io senta solo parlare di campionati,arbitri,tornei ma MAI di come educare i giovanissimi al softair.
Perchè volenti o nolenti la situazione è questa....anche io considero il softair un gioco da adulti,ma ciò non mi evita di comprendere che le mie convinzioni si scontrano con la realtà dei fatti.
-
Io invece lo capisco, Lele, e lo capisco anche bene.
Perchè se fossi il presidente di una ASD mi dispiacerebbe davvero moltissimo respingere l'iscrizione di un minore, magari più "maturo" e volenteroso di altri maggiorenni che conosco...
Ma la respingerei.
perchè se quel minore si dovesse disgraziatamente fare male seriamente in campo, nulla vieterebbe alla sua famiglia di piantarmi delle grane legali talmente grosse che la metà basta.
E questa paura andrebbe oltre qualsiasi dispiacere per non poterli ammettere.
Funziona così in qualsiasi sport che comporti dei rischi più o meno seri per l'incolumità personale.... porto ad esempio la speleologia.... vuoi iscriverti ad un'associazione speleo ed anndare con loro in grotta coperto dalla loro assicurazione..??? Ok, ma devi essere maggiorenne.
Per come la vedo io, un 13 enne dovrebbe continuare ancora per qualche anno a giocare a COD con la PS, prima di dedicarsi al softair.
Cinico...?
No.
Realista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
E più che altro bisogna smetterla di viaggiare col paraocchi come se il fenomeno dei giovanissimi interessati al softair non esistesse.
E' ormai palese che questi ragazzi ci sono,sono in tanti e non sono gestiti in nessuna maniera.
A 14-15 anni ti possono riempire le orecchie di mille normative,che tanto ti entrano in un'orecchio e ti escono dall'altro,se hai voglia di giocare lo farai anche senza permessi e quant'altro(salvo poi magari pagarne le conseguenze o peggio che ci vadano di mezzo altri).
In questi anni ho sentito parlare mille volte dei minorenni nel softair,ma mai cuna volta che io abbia sentito una proposta seria per almeno comprendere(e poi magari gestire..) questo "fenomeno"....
Un pò pochino direi....sopratutto per persone che quando parlano sembrano dei padreterni,ma che poi si rivelano incapaci nel gestire il loro stesso divertimento.
Mi sembra incredibile che fra enti di promozione,associazioni di associazioni etc,alla fine io senta solo parlare di campionati,arbitri,tornei ma MAI di come educare i giovanissimi al softair.
Perchè volenti o nolenti la situazione è questa....anche io considero il softair un gioco da adulti,ma ciò non mi evita di comprendere che le mie convinzioni si scontrano con la realtà dei fatti.
Eccolo il punto cruciale di tante discussioni.
Ciò che ha scritto Calcifer è "essenza" allo stato puro.
Ma quanto scrive The Nightrider è pure, estremamente, concreto.
Per questa ragione da me i minorenni sono accettati! Perchè fare diversamente petterebbe ancor più a rischio l'attività Soft Air.
E' inutile nascondersi dietro ad un dito e respingerli. Tanto più che si dovesse insistere su questa strada si dovrebbe altrettanto impedire la registrazione ai forum (SAM compreso) ai minori di anni 14 o 16 o 18.
Per quanto riguarda le responsabilità a carico di chi amministra e rappresenta una qualsiasi associazione, tranquillizzatevi (se così si può dire...): le conseguenze in caso di fatti gravi non cambiano per i rappresentanti.
In ogni caso, è tanto semplice la questione: per le associazioni affiliate ad enti può bastare sapere come tali enti affrontano il problema minorenni nelle attività promosse (calcio, tennis, palla a volo, danza...).
Oppure, respingerli tout court.
Oppure, ancora, fare come facciamo noi: li accettiamo solo ed esclusivamente se i loro genitori sottoscrivono per loro la nostra polizza assicurativa specifica.
Altrimenti, non lamentiamoci dei "cani sciolti" (rispetto a che, poi?).