Visualizzazione stampabile
-
1) 30-40 metri, e dopo 30-40 secondi ti si spezzano il collo e la spina dorsale per il peso.
Io non sono un integralista della IIa gen, ma fidati di me se ti dico che è 1000 volte meglio avere un Ia sul fucile che in qualunque altro modo.
2) Per quanto riguarda la gittata... Dubito tu lo abbia provato di notte. Da giovani marmotte riesci a vedere a 30-40 metri col filtro diurno... che non significa nulla. Cerca un amico che possa farti provare un Ia di notte, se vuoi avere un'idea di come si vede.
3) non vedrai a 30-40 metri praticamente mai (solo con + 1 luna + 2 stelle +3 senza nuvole e con + 4 bersagli in campo apertissimo, tipo prati o campi arati. quattro condizioni di cui ne manca sempre una)
4) se vuoi veramente usare un Ia in senso 'militare stile scuola russa', devi MINIMO aggiungere un illuminatore vero (quello incorporato fa circa 10 metri). L'unico che supera i 20 metri è il REDEYE 50.
In Italia si trova solo a cifre terribili, ma su internet lo trovi dagli usa a 150 dollari. Dovrebbe fare almeno 50-100 metri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
1) 30-40 metri, e dopo 30-40 secondi ti si spezzano il collo e la spina dorsale per il peso.
Io non sono un integralista della IIa gen, ma fidati di me se ti dico che è 1000 volte meglio avere un Ia sul fucile che in qualunque altro modo.
2) Per quanto riguarda la gittata... Dubito tu lo abbia provato di notte. Da giovani marmotte riesci a vedere a 30-40 metri col filtro diurno... che non significa nulla. Cerca un amico che possa farti provare un Ia di notte, se vuoi avere un'idea di come si vede.
3) non vedrai a 30-40 metri praticamente mai (solo con + 1 luna + 2 stelle +3 senza nuvole e con + 4 bersagli in campo apertissimo, tipo prati o campi arati. quattro condizioni di cui ne manca sempre una)
4) se vuoi veramente usare un Ia in senso 'militare stile scuola russa', devi MINIMO aggiungere un illuminatore vero (quello incorporato fa circa 10 metri). L'unico che supera i 20 metri è il REDEYE 50.
In Italia si trova solo a cifre terribili, ma su internet lo trovi dagli usa a 150 dollari. Dovrebbe fare almeno 50-100 metri.
grazie mille..che modello mi consiglieresti rimanendo sui 300 400 euro?
-
quello di cui parla questo post! è difficilissimo trovarne di attaccabili ai fucili per queste cifre
-
grazie mille..tornando al v88 visto che ha la slitta per un ir aggiuntivo come ce lo vedete sul fucile?se ci aggiungo pure un ir vedo molto meglio??
-
con un IR vedi meglio, ma il problema è sempre la gittata. Bulbi IR per surefire, illuminatori ATN, yukon... Solo i laser danno la gittata, ma NON SI POSSONO usare nel soft air (le potenze sono micidiali, altrimenti non illuminerebbero un bel niente).
L'illuminatore più diffuso in italia è lo yukon IR: copre un po' meno della gittata di un fucile (per darti un'idea della IIa gen, lo stesso illuminatore fa 150 metri) e costa 100 eur.
Ma se vuoi veramente usare la Ia gen, ti consiglio il REDEYE dagli states, è MOLTO più potente e a fascio stretto, quindi arriva distantissimo. Risparmia sul visore e prenditi il REDEYE, fidati, ne vale la pena. La Ia gen si usa praticamente sempre con l-infrarosso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
con un IR vedi meglio, ma il problema è sempre la gittata. Bulbi IR per surefire, illuminatori ATN, yukon... Solo i laser danno la gittata, ma NON SI POSSONO usare nel soft air (le potenze sono micidiali, altrimenti non illuminerebbero un bel niente).
L'illuminatore più diffuso in italia è lo yukon IR: copre un po' meno della gittata di un fucile (per darti un'idea della IIa gen, lo stesso illuminatore fa 150 metri) e costa 100 eur.
Ma se vuoi veramente usare la Ia gen, ti consiglio il REDEYE dagli states, è MOLTO più potente e a fascio stretto, quindi arriva distantissimo. Risparmia sul visore e prenditi il REDEYE, fidati, ne vale la pena. La Ia gen si usa praticamente sempre con l-infrarosso.
sei gentilissimo!dove potrei prenderlo?quindi sto visore royal piy il red eye
-
Quote:
Originariamente inviata da
sniper85
senza aprire un altro topic visto che la fascia di prezzo è simile volevo chiedervi se con questo
Yukon - Visore NVMT 1x24 Head Mount Kit Yukon NUOVO M
Cod. 24025
da gm riesco a camminarci e vedere a 30 40 metri!grazie
Con un visore di 1° o 2° gen non riesci a camminare per il sempice fatto che non hai il senso della misura e profondita' ..........
-
Quote:
Originariamente inviata da
agrippa
Con un visore di 1° o 2° gen non riesci a camminare per il sempice fatto che non hai il senso della misura e profondita' ..........
Mah sinceramente col mio IIa gen riesco anche a correre (su strade asfaltate, per esempio, non certo nel bosco). Il senso della profondità non si può avere, ma non serve mica sempre. A volte basta sapere se davanti a te il terreno è liscio o se ci sono ostacoli.
Con un Ia gen il discorso e' piu' semplice perchè il caschetto NON VA USATO, scordatevelo.
Con il IIa gen è più complicato perchè occorre provarlo a lungo e prenderci la mano, e soprattutto scoprire perchè a volte ci metti l'occhio e non vedi una cippa, mentre altre volte ci metti l'occhio e si vede il altissima risoluzione.
Purtroppo non sono autorizzato a spiegarvelo perchè è segreto militare del mo club e potrebbe costarmi da alcuni anni di reclusione fino alla pena di morte (specialmente ad uno degli elfi, che ogni tanto incrociamo, come al recente twin strike)
hahahaha dai che scherzo
-
ciao ragazzi ... avrei intenzione di prendere il royal v88 e ho gia in arrivo un bulbo ir da 3 W..
qualcuno alla fine utilizza o ha provato bene sta bestia? il bulbo è sufficiente per lavorare a 35 metri?
grassie
-
assolutamente no.
Il bulbo fa 5-10 metri con un IA molto migliore del V88.
35 metri li fa con il IIA generazione, quindi direi che con un prima non li farai mai.