Visualizzazione stampabile
-
Pizza intendeva dire quello che ho detto io nel tread nella sez. cartografia.
Se la tua ottica non da 1mt a 1000mt ma a 900, il calcolo diventa diverso...per quello ho detto che è un ottimo metodo ma bisogna sapere cosa si sta usando.
Per rafforzare la necessità di saper fare il calcolo con gli strumenti non elettronici, posso portare l'esempio di Daffy che ha fatto una range card in una vera bufera di neve, dove il telemetro non riusciva a funzionare.
E nel torneo sono stati punti importanti.
-
Chiaro!
Lo standard è 1 metro a mille metri , sulle repliche invece bisogna leggere il librettino (MOLTE HANNO LO STESSO PARAMETRO ALTRE INVECE RAPPORTANO 1 MT. A 900 MT.)oppure capire che tipo di rapporto c'è , chiaramente bisogna comprovarlo e poi usare nella formulina di calcolo il giusto parametro.
-
è sottinteso che tutto il discorso si basa su strumenti che misurino correttamente gli angoli, sennò casca il palco!
-
teoricamente anche lalinea dovrebbe essere (se non erro) 5 cm/1000 mt e il diametro del dot o la lunghezza della barra 20 o 33 cm/1000...
quello che volevo dire è che:
A) nelle ottiche di produzione hobbystica il reticolo NON è proporzionale a queste misure
b) nelle ottiche hobbystiche gli ingrandimenti non sono MAI realmente realistici
c) nelle ottiche hobbystiche il reticolo vine montato A MANO o con delle siringhe meccaniche
d) nelle hottiche hobbystiche il reticolo solitamente è solido e non stampato (e quindi deformabile per le temperature)
e) nelle ottiche hobbystiche due ottiche uscite consecutivamente dalla line di produzione non avranno montato il reticolo alla stessa quota di profondità
f) nelle ottiche hobbystiche la costruzione dei tubi e delle filettature non è congruente (prima si fanno 10,.000 filetti frontali, poi tutti i fnali poi tutti gli interni, poi i fori e la rettifica...in questo modo si perdono le fasi dell' inizio montaggio, quindi spesso le lenti sono montate a quote millesimali diverse da un tubo all'altro)
si puo continuare almeno fino ad R-T e per ognuno di questi motivi penso che SI ognuno puo imparare a utilizzare il calcolo delle distanze in maniera perfetta con la sua ottica ma NO non esiste una "scala" standard che permetta a tutte le ottiche di poter utilizzare lo stesso schema di conversione.
Come ti ho gia detto probabilmente il tuo strumento è perfetto e perfettamente messo a punto per la tua ottica...probabilmente se te ne porto un'altra avra uno scarto notevole (e per notevole intendo NOTEVOLE)
per questo ti ho dato la rep+ perchè la tua idea è virtualmente PERFETTA, ma allo stesso tempo è necessaria una taratura della scala per ognuno che usa lo stesso sistema.
mi sono capito?
-
ho capito benissimo il tuo concetto, e in parte lo condivido!
il ' coso' che ho costruito è disegnato con autocad e i riferimenti sono matematici... non ho fatto prove sulla mia ottica o confronti sul campo per disegnarlo ma semplici calcoli matematici sulle proporzioni.
è comunque uno strumento con una precisione relativa che tanto basta per un confronto cartografico come può esserlo per il tiro con armi da soft air. Precisione relativa che comunque ci sta a pennello col fatto di dover allineare i pallini del mil-dot (come le letture con una bussola millesimale o un sitometro) mentre si han le mani che tremano dopo aver camminato magari per un'ora!! non dobbiamo aver la presunzione di stimare il mezzometro con un cannocchiale... questo è sottinteso!
anche con ottiche 'vere' credo sia particolarmente difficile stimare distanze precise..... però con la mia M3-replica su un obiettivo stimato a 500 metri, in cartina lho confermato a 490!!! un 10 metri di scarto che, per me, van più che bene per quello che devo fare
-
E Daffy con la sua ottica ha sbagliato di 15mt in una situazione limite, bastano poche prove in casa o sul campo e si scopre subito che razza di ottica si ha in mano, se poi hai degli appassionati come nel nostro team che si sono comprati il telemetro, ci metti molto meno a prendere le misure...non dovrebbe essere un compito difficile per chi ha la passione di questo ruolo, e uno strumento che può velocizzare i calcoli fa sempre comodo
-
sarà che io comprando ottiche di quelle cifre mi sn sempre trovato in difficoltà a utilizzarle in maniera precisa confrontate con quelle piu blasonate...
per il resto straquoto comunque tutto perchè tutti avete un'oinione comunque esatta. io personalmente vado alla grande con occhio+gps+cartina perchè calcolare le distanze nell'ordine degli over 300 in questo modo mi viene automatico... e fino a 300 uso il mio fido occhiometro...
-
Idem, io che non uso ottiche uso il tuo stesso metodo, ma non nascondo che mi piacerebbe tanto saper fare questi conti perchè a volte la tenda o obj da recognire non è vicino a punti identificabili su cartina e perciò diventa un pelo più difficile stimarne la distanza.
E il mio occhimetro non è il massimo, devo mandarlo in revisione mhuhauahuahuahauhau
Se trovo un occasione, un telemetro me lo faccio di sicuro.
-
se guardi sulla baya ORA trovi un paio di pezzi sotto gli 80 a casa.
... te lo dico perche anche io mi sto infioppiando con il telelaser...
-
OT per chi non fosse romagnolo (originale o oriundo come me) fioppa=voglia particolare