Visualizzazione stampabile
-
Ma non e' che c'e' un po' di confusione su proeizione (gaussboaga/mercatore/utm/utm-ups/...) e map datum (roma40/ed50/wgs84) ?
Nel senso, quello postato nel primo post serve per impostare la proiezione GaussBoaga con datum roma40.
Il datum roma40 si puo' utilizzare senza fare niente di particolare anche usando per esempio la priezione "utm/ups" o qualsiasi altra proiezione presente nel gps.
utm/ups + roma40
GB + roma40
utm/ups + wgs84
utm/ups + ED50
GB + ED50
Sono tutti sistemi (proiezione + datum) "possibili"
-
assolutamente no... il map datum roma 40, gauss-boaga o montemario40 sono la stessa cosa! e non si può fare ibridi... roma 40 va impostato con il suo sistema geodetico e basta... sennò perde ogni senso di unificazione! utm\ups (universale trasversale di mercatore e universale polare stereoscopica) sono delle proiezioni destinate a cartografie più moderne della nostra cartografia nazionale (appunto Roma 1940)
bisogna ragionare che il 'giusto' sta nelle cartine cartacee e non nelle impostazioni possibili del bussolotto... non esiste una cartina (non fatta in casa) con coordinate roma40-utmups!
-
Ciao Lobo, io rimango convinto che gaussboaga sia una proiezione, non la stessa cosa di un datum (roma40 x es.)
Che poi esistano cartine ufficiali solo gb roma40 non saprei, approfondiro' le ricerche appena ho 5 minuti :) adesso devo scapopare.
Ciao ciaoooo
-
negli anni '40 il comandante dell'IGM, appunto Giovanni Boaga elaborò una proiezione cilindrica e il relativo sistema geodetico... cioè un map datum completo! non confonderti con le due cose.. Gauss-Boaga è si la proiezione ma è anche uno dei nomi che vengono dati al sistema geodetico... le Carte Tecniche Regionali utilizzano solo questo datum!
non si può utilizzare Roma40 con proiezioni UTM perchè utm utilizza un sistema geometrico per la prioiezione diverso dalla proiezione gaussboaga, sempre cilindrico ma diverso!
-
Quote:
non si può utilizzare Roma40 con proiezioni UTM perchè utm utilizza un sistema geometrico per la prioiezione diverso dalla proiezione gaussboaga, sempre cilindrico ma diverso!
Non ne sono sicuro ma secondo me non e' cosi. Adesso ci studio un po' pero' per non dare info senza essere sicuro.
Credo che:
Utm e gb, a parte falso est e fuso di riferimento, se non ho letto male ha la stessa "scala" 0.9996.
Immagino quindi che prendendo una ctr disegnata con gb potrei usare il reticolo esistente con coordinate utm - roma40 (facilmente impostabile su tutti i gps).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tato
Utm e gb, a parte falso est e fuso di riferimento, se non ho letto male ha la stessa "scala" 0.9996.
eh.. ma cambia anche l'origine della longitudine.. che ti sbaglia di parecchio le coordinate est.
e poi con utm non hai la distinzione dei due fusi, che è una cosa fondamentale per Roma40... per questo ci sono i due settaggi distinti
Quote:
Originariamente inviata da
Tato
Immagino quindi che prendendo una ctr disegnata con gb potrei usare il reticolo esistente con coordinate utm - roma40 (facilmente impostabile su tutti i gps).
certo che è possibile, ma avresti le coordinate giuste solo per te che le stai usando o per chi utilizza la tua stessa mappa ( e non sarebbero coordinate Roma40)!.... ma sbagliate per il resto del mondo che, utilizzando una CTR e quindi il datum Roma40, avrebbe cifre totalmente diverse!
questo è l'errore più comune che commette chi si disegna la mappa da solo... il reticolato è quasi identico ma sono le cifre della longitudine che sono sballate! quella nord invece sballa di pochi metri
-
Io per provare ho preso un po' di software e ho inserito wp a caso vicino a casa mia er il fuso ovest e wp a caso vicino a bari per il fuso est, cambiando poi proiezione e ricontrollando le coordinate.
gb ovest e utm hanno differenza di 1.000.000 su est e 0 su nord.
gb est e utm hanno differenza di 1.020.000 su est e 0 su nord.
L'unica differenza e' sempre il flaso est inserito nel GB.
Sono convinto anche io che NON ci siano in commercio cartine utm-roma40 dato che in italia si usava GB-roma40 ma questo non toglie che la proiezione UTM e il datum roma40 siano sistemi validi in assoluto (non solo per chi ha la cartina fatta a mano ma da tutti)
Comuqnue, per tornare in topic, secondo me sarebbe piu chiaro intitolare il thread "Impostare proiezione GaussBoaga con datum roma1940 " :razz:
Ciao ciao !
-
scusa Tato.. insisto proprio per evitare che nasca confusione in una materia già confusa di suo!
ripeto ancora che ad un map datum corrisponde una e una sola proiezione... questo è il punto! se dici Map-Datum Roma1940 è sottointeso che la proiezione è quella di Gauss-Boaga.. e nessun altra!
-
Lobo, continua il dibattito, spero non ti dispiaccia :) (il forum penso sia un luogo dove si puo' discutere.)
Ho cercato un po' di info e oltre alla varia confusione ho trovato un pdf del politecnico di trento che dice:
Quote:
Per dare un significato alle coordinate cartografiche si deve dare:
sistema di riferimento (datum)
rappresentazione cartografica (proiezione)
Spesso si indica la proiezione cartografica sottointendendo il sistema
di riferimento ma si deve sapere che sono due cose diverse.
Ad es. la cartografia UTM si usa sia con sistema di riferimento
geocentrico WGS84 che con sistema europeo ED50.
Paolo
Adesso devo andare a dormire che domani alle 4 mi alzo, pero' ti inizio a mettere il link (https://www.ing.unitn.it/~zatelli/ca...Proiezioni.pdf) copsi puoi leggerlo anche tu. Mi piacerebbe fare chiarezza in primis nella mia testa!
Ciao
-
mica stiamo litigando :) .. meglio leggere queste cose piuttosto che... 'ma è più meglio l'AK o un serie COLT???'...
il trafiletto che hai quotato dice il giusto, perchè sia WGS84 che ED50 utilizzano la proiezione UTM