Visualizzazione stampabile
-
il pallino andava a 45° perchè la canna è storta nela sua sede,allargando il buco di volata non avete fatto altro che aggirare l'ostacolo,smontate e addrizzate,anche a me era successo....
un altro consiglio è quello di farvi un pressore hu con della guaina di filo elettrico,si vedranno i miglioramenti e di molto.....
sinceramente nella recensione di alex la prova di tiro era migliore,probabilmente la temperatura primaverina presente mentre facevo la prova di tiro ha aiutato il gommino e la mia stabilità,soprattutto no c'era vento....
un altro piccolo consiglio è quello di prendere una molla 130 e tagliarla fino a portarla al j,la testa pistone picchierà meno forte contro la testa cilindro e diventerà davvero silenzioso...
-
no sparava a 45 perche il buco del tappo rosso era deformato in un angolo e deviava il pallino facendolo girare potevo sparare anche sulla sinistra xd
allargando il buco del tappo rosso ho sistemato tutto:) non me ne intendo dell interno del fucile quindi non tocco niente:) tanto per il tiro alla lattina va benissimo csi:)
-
allora mi sa che sono stato sfigato io a riuscire a spostare l'innerbarrel.......
-
-
buran ma nella prova di tiro sulla recensione di alex il fucile era immobilizzato con degli attrezzi oppure hai tirato tu da sdraiato/in ginocchio/in piedi? i risultati erano davvero ottimi! comunque vi assicuro che con una temperatura più decente é ottimo! poi avevo anche l ottica montata male e cio ha contribuito... per la molla...il pistone va a sbattere più piano sulla testa cilindro perché é piu corta giusto?
-
allora,la prova a 10mt e quella a 15 l'ho fatta a mano libera da impiedi,mentre le altre le ho fatte in morsa,ho fatto un segno di riferimento sul foglio e ci mettevo in mezzo la croce dell ottica,ci ho messo 3 ore in tutto per fare quel test,ogni volta che caricavo il fucile si muoveva e dovevo riallineare tutto,sia con una molla che con un altra.
si esatto,se accorci la molla la testa pistone non colpisce la testa dilindro e diventa molto silenzioso,l'importante è usare una 120 o 130.
-
be chissa quanti lavori vanno fatti sul fucile per poterlo portare in gara.. pero volevo chiedervi se davvero i venditori cambiano la molla.. e sopratutto se laluceverdedellincrocio lo fa.. cioe il mio fucile arriva tranquillamente con un pallino da 0.20 a 70 metri ( in arrivo non preciso.. magariii) circa la molla e quella over giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
chrismeloni
be chissa quanti lavori vanno fatti sul fucile per poterlo portare in gara.. pero volevo chiedervi se davvero i venditori cambiano la molla.. e sopratutto se laluceverdedellincrocio lo fa.. cioe il mio fucile arriva tranquillamente con un pallino da 0.20 a 70 metri ( in arrivo non preciso.. magariii) circa la molla e quella over giusto?
70 metri..con gli 0.20?
forse con più di tre j e pallini da 0.36 o magari anche 0.43 forse ricopri utilmente quella distanza..
cmq stai certo che il fucile che hai comprato sta almeno a 120 m/s con gli 0.20 e che il pistone prima o poi si rovinerà con quella molla
-
-
il well da originale fa 1,9j,e fa "solo" 70 mt perchè non esiste il pressore dell hu.
infatto quando l'ho riportato al j faceva solo 30mt anche se era a 0,95,con il pressore arrivavo a 40......