ottimo, cosi` ora voi vendete tutte le vostre lipo 7.4v a me a prezzi bassissimi e vi comprate le 9.6 :lol:
Visualizzazione stampabile
ottimo, cosi` ora voi vendete tutte le vostre lipo 7.4v a me a prezzi bassissimi e vi comprate le 9.6 :lol:
mmmmmmmmmmmmmmh...... mooooooolto interessante ehehehheeh
con 40c di scarica tiri il grilletto e esce una raffica di pallini impressionante con in coda lo spingipallino tipo tracciante.
i 40c sono utili da far vedere agli amici per vantarsi ma con le nostre molle non ne userete neanche 20c! i nostri motorini non hanno bisogno di tantissima coppia dato che le nostre sono mollette da 90 e di conseguenza puoi mettere anche una 120c tanto più di 20c non ne sfrutti......se invece dovessimo usare molle da 150 o 190 sarebbero ottime scariche del genere
ottima la storia delle 9,6v!
interessante la 9.6......vediamo il prezzo........spero nn sia esagerato credo cmq sulle 40
mah...dalle specifiche sono delle 1500mah..da 40c!hanno la stessa scarica di una 3000mah da 20c..niente di pauroso!
se cercate nel modellismo, ci sono delle 3500mah da 35c continui, quelle si che sono potenti, non queste!
e quoto chi dice sopra che se tanto il nostro motore ci chiede 20 amp di picco, anche se hai una batteria da 50 amp continui, la storia non cambia più di tanto;)
la cosa in assoluto più importante è che sono life e questo tipo di prodotto è stato studiato per ovviare i problemi di "sicurezza" delle lipo.
una nota tecnica:
le c indicano la capacità di picco di erogazione scarica della batteria, se il motore ne usa meno di quelle disponibili non ci sono problemi, non cambia nulla!
se si nota una differenza tra due batterie di uguale tensione (v), uguale corrente (a, o più frequentemente ma) e c differente significa che il motore non ottiene tutta la corrente che è in grado di utilizzare da quella con c inferiori.
(per assurdo tra una 1000c e una 2000c non cambia sicuramente nulla)
come peraltro evidenziato sopra, c è il moltiplicatore della corrente nominale per ottenere la corrente di picco, quindi:
1000 ma 10c = 500ma 20c
ps: con la differenza che la prima ha meno spunto ma dura di più