Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
adesso ho capito: starlight vuol dire luce stellare e basta.
(ovvero, è un vocabolo usato impropriamente, che vuol dire tutto e niente)
;-)
hai ragione, il termine di per sè è generico ed è usato anche per indicare le barrette a luce chimica che usano i pescatori, però nel nostro contesto è più probabile che si voglia indicare i visori passivi a intensificazione di luce - di cui riporto un'immagine allegata...:wink:
-
starlight nella pesca perchè esisteva una ditta produttrice di piccoli cyalume che si chiamava così anni fa, e il nome ormai è stato dato a tutti i piccoli cyalume che si usano nella pesca (anche le altre ditte produttrici li chiamano così, è come se fosse brevettato per quel tipo di prodotto)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hd-zero
le starlight sono le torce al cyalume
quelle con il liquido che se le pieghi si illuminano ...
le chiamano starlight i truzzetti quando le portano in discoteca...
per vedere al buio ... o ti fai fare un operazione agli occhi (tipo riddick ) ... o ti compri un bel visore !
bene ottima idea a chi devo dare 20 sigarette al mentolo:giggle::giggle::giggle::giggle: scusate ot ma è stata una cosa piu forte di me!!
cmq recentemente ho visto un modello a forma di ampolla che è in grado di illuminare una stanza qualcuno ne sa di piu???
-
nell ambito del softair, non vedo quanto possano essere utili, poichè fanno una luce al quanto alternativa (rispetto alle torcie, pile e varie), quindi usarli vuol dire solo farsi notare, nella notte possono essere utili ma non in gioco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
philliz
nell ambito del softair, non vedo quanto possano essere utili, poichè fanno una luce al quanto alternativa (rispetto alle torcie, pile e varie), quindi usarli vuol dire solo farsi notare, nella notte possono essere utili ma non in gioco...
hai perfettamente ragione per quanto riguarda questo tipo quì di "starlight" - comunque giusto per fare chiarezza (almeno ci provo) - riassumo come stanno le cose veramente.
il termine starlight in origine era usato per indicare i visori ad amplificazione di luce ambientale, o più generale la luce stellare - e sono quelli che ho mostrato nelle foto e immagini allegate - ai quali si riferisce il nostro amico che ha aperto il topic.
successivamente sono stati messi in commercio quei "bastoncini" che tutti hanno visto che producono una luce chimica quando li pieghi - che con scarsa fantasia sono stati chiamati starlight - ma che non c'entrano il resto di niente con i visori di cui sopra. l'unica utilità che hanno è che non si spengono con acqua e vento, per questo li troviamo in ambito della pesca e della sopravvivenza. :pesca:
-
bhè.... il cylume può essere usato anche come torcia leggi mappa....
-
...solo se usato nel suo portacylume, che ha la possibilità di schermarlo e rendere la sua luce direzionale.
altrimenti, e lo consiglio, un microled rosso schermato funziona meglio.
-
allora c'e da dire che il tuo amico a parer mio ti ha dett una semi cavolta.. allora lo starlight e una barrettina tipo tubicino che e nata per la pesca e che si usa al post del picciolino in cima ai galleggianti.. una volta alle prime armi durante una notturna noi li avevamo comprati e li avevamo piegati a metà accesi e poi rotti il liquido fluorescente lo avevamo messo sulle stangette dei fucili per avere una migliore mira ma in notturna o c'e la luna e cerchi di abituarti, ci sono vari mettodi tipo fare un 8 con gli occhi, ecc.. oppure prendi 1 visore.. la torcia e molto sconsigliata perche ti rende visibile da lontano...
-
la tecnologia starlight esiste!
come peraltro già evidenziato da wotan e blackraiden
Quote:
Originariamente inviata da
wotan
il sistema starlight è (o almeno, era quello che ho usato nell'ei) un sistema di visione notturna ad amplificazione di luce, ovvero cattura la luce viva esterna (tipo delle stelle) per illuminare la scena, senza bisogno di emettitori, a differenza dell'infrarosso che ha bisogno di un emettitore di luce, appunto, infrarossa.
(ma è pur sempre tecnologia per visori notturni)
esempio:
designazione us army: starlite scope model 6060
manuale di riferimento: tc 23-11
dai ragazzi, non sentenziamo troppo, _hate_ ha posto una domanda, che seppur errata (pur sempre di visori notturni si parla), meritava risposte sensate.
ps. meno furbo è il rompere le starlight da pesca per "pittare" le tacche di mira perché il contenuto è quantomeno tossico.
ciao: ciao: