Visualizzazione stampabile
-
Quote:
quelle che vendono a metri... e alcuni di voi utilizzano come mimetismo, se ti scorri qualche foto nei topic la vedi
mi sono andato a riguardare i post ma a parte le foto di rayn con la 3d non ho mica capito a che rete fai riferimento :(
intanto ho contattato sniperseal e ha confermato di avere quel cd. me lo farò mandare ;)[/quote]
-
credo one intenda la rete da capanno :wink2:
quello che ha indosso, sotto, il ragazzo di dx (snake)
https://img511.imageshack.us/img511/...ysnake4cm7.jpg
-
-
ahhhh, ora è tutto chiaro
-
allora, ho iniziato anche io a sondare il terreno in fatto di ghillie, partendo da quella per fucile+ottica sulla falsariga di quella creata da rayn (va che bravo ho pure scritto bene il nome alla prima botta :wink2: ).
come prima esperienza sto utilizzando una sciarpa rete come base e della iuta "da sacco" sia naturale che colorata con le bombolette.
se può interessare, la iuta "da sacco" è facilmente reperibile a prezzi onestissimi presso i negozi di giardinaggio, concimi e similaria.io ho comprato 4 sacchi da 100lt alla cifra di 2,30 l'uno.
appena avrò concluso posterò qualche foto con relative informazioni. :d
saluti
-
hum come viene colorata con le bombolette la iuta?? non è che quando si sfilaccia torna fuori il colore originale?
-
ho sbombolettato sia juta in sacchi (alla stamperia dove lavoravo, quindi con colori "professionali" a pigmento e aerografo) e a fili...
la tintura è 10.000 volte + comoda... oltre a mettercisi di +, costare di + e intossicarsi di +, con le bombolette su sacco intero, rimane comunque la "riga" di colore naturale, e l'effetto non è proprio il max, anzi...
con la bomboletta sui fili, è impossibile fare un lavoro ben fatto poichè "shvulazzano" se nn li si assicura con qualcosa (nastro) e non si riesce comunque a fare un lavoro omogeneo e uniforme...
"questo è un bene", diranno alcuni... è vero, ma a mio parere, invece, così fa proprio pena :wink2:
-
allora, ti dico le mie impressioni e scusami se mi dilungherò un pochino :wink2:
tanto per cominciare, il colore rispetto a quando lo dai sulle normali superfici, una volta assorbito si spenge leggermente e non è assolutamente lucido alla vista, si irrigidiscono soltanto un pò i fili ma già applicandoli tornando in condizioni normali.
va passato invece che ai soliti 20-30cm a meno distanza e in almeno 3 direzioni su ambedue i lati (io ho preparato delle mattonelle da 20x20 cosi sfilo direttamente e applico).
questo per evitare che la tessitura crei sul singolo filo spazi del colore originale (che in ogni caso non è sgradevole alla creazione del meshing).
durante il "montaggio" il colore risulta ben fissato, senza perdite o incrostature.
se può interessare questi sono i colori che ho usato:
iuta naturale per il beige (quindi non colorata)
nero lucido
marrone terracotta
marrone noce
verde muschio
verde foglia
-
foto di operatori in ghillie... quelli veri..
-
https://i34.photobucket.com/albums/d...nglesniper.jpg
non capisco questo sniper quanta luminosità possa avere nell'ottica... ora, va bene il camo e l'effetto "kill flash" ma mi sembra un po' eccessivo... :s
https://i34.photobucket.com/albums/d...sc00769xl2.jpg
questo invece è mostruoso :shocked: non fosse per le scarpe non l'avrei beccato :shocked: