Visualizzazione stampabile
-
Nuova risposta dalle Dogane alla mia domanda sul "test per le AEG":
Testo richiesta: Buon giorno, qualche giorno fa ho posto un quesito sull"importazione di repliche per il gioco "SoftAir" (in particolare vs num. 11451976) alla quale mi e" stato risposto solo in modo parziale: il quesito riferito ai dazi e" stato chiarito ma rimane la questione test all"arrivo su suolo italiano delle repliche stesse...Alcune persone (privati cittadini e non ditte) nell"importare tale strumenti/giocattoli e" capitato di dover pagare un test al Banco di Prova Nazionale a Gardone (tra l"altro si parla di 250euro ): non ho trovato alcun riferimento ufficiale (al massimo circa l"importazioni di armi a limitata capacita" offensiva ma il test e" 43euro + iva) quindi mi rivolgo a Voi per conoscere le procedure applicate ed i relativi Regolamenti/Circolari regolanti l"importazione di tali repliche. Esiste qualcosa di unificato tra i vari Uffici? Ogni Ufficio decide per se?
Testo risposta: Gentile utente, le "soft air" rientrano nella previsione normativa dell'articolo 5 della legge n. 110/75. La domanda concernente l'ammontare delle eventuali spese per il test presso il Banco Nazionale di Prova, potrà essere rivolta direttamente a detto ente. Cordiali saluti
Quindi da questo loro non c'entrano e scaricano al banco di prova: provo a rivolgermi direttamente a Linate e poi vi tengo informati ;)
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Quindi da questo loro non c'entrano e scaricano al banco di prova: provo a rivolgermi direttamente a Linate e poi vi tengo informati ;)
Ahab
Grazie Ahab
-
una domanda... se effettuo un ordine da HK, spedizione tramite corriere, l'oggetto è un asg (so quasi certamente overjoule), il pacco passa per il test a gardone o viene evaso direttamente dal corriere che poi mi chiederà il pagamento della dogana? possibile che non mi arrivi?
-
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
Qualcuno ha esperienza diretta in merito o può fornirmi un rimando al relativo testo?
Grazie
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
bubu
una domanda... se effettuo un ordine da HK, spedizione tramite corriere, l'oggetto è un asg (so quasi certamente overjoule), il pacco passa per il test a gardone o viene evaso direttamente dal corriere che poi mi chiederà il pagamento della dogana? possibile che non mi arrivi?
Non solo è possibile che non ti arrivi, ma se è overjoule è molto molto facile che venga mandata al macero (leggasi regalata al figlio/nipote dell'impiegato del banco prova)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shinobi
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
Qualcuno ha esperienza diretta in merito o può fornirmi un rimando al relativo testo?
Grazie
------ Post aggiornato ------
Non solo è possibile che non ti arrivi, ma se è overjoule è molto molto facile che venga mandata al macero (leggasi regalata al figlio/nipote dell'impiegato del banco prova)
Niente controlli o bancature in EU io ordino regolarmente asg in tutta europa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shinobi
Ho da fare una domanda forse inutile, ma non avendo riferimento certo vorrei togliermi il dubbio. Non è in realtà sulla dogana in sè ma è scaturita dal discusso in questo topic, quindi penso sia giusto postarla qui.
Per l'importazione delle repliche è prevista (che poi venga applicata o meno ad cazzum è un'altra storia) la bancatura. E fin qui ok, tanto dall'oriente non ordino asg.
Ma visto che nell'ambito della stessa unione europea le repliche da softair sono sottoposte a leggi differenti riguardo l'energia cinetica impressa al pallino, e quindi in alcuni paesi EU può essere maggiore del nostro limite di 1 joule, la bancatura è prevista anche per le asg che provengono dall'europa? Io ho sempre ritenuto di no, visto che tra paesi EU non c'è dogana, associando nella mia mente la bancatura direttamente ai controlli doganali. Vista però anche la risposta avuta da Ahab in cui mi pare di capire che agenzia delle dogane e banco prova siano entità indipendenti, mi è venuto il dubbio. Perchè anche se non si tratta di importazione extra EU, l'asg dovrebbe comunque essere conforme alle leggi italiane per poter essere introdotta nel nostro territorio, cosa che renderebbe plausibile (e logico) il controllo anche per quelle che arrivano dai paesi membri dell'unione.
Ora, quello che mi viene in mente è:
- il controllo non è affatto previsto per le asg provenienti da paesi europei
- il controllo è previsto ma non essendoci il controllo doganale in pratica le asg non vengono mai mandate al banco prova, se non in rari casi
- il controllo è previsto è può/dovrebbe esserci (con la solita operatività a membro di segugio di tutti gli enti italiani)
La domanda è effettivamente interessante perché per normativa italiana (ad oggi) l'AEG dovrebbe avere volata rossa ed essere al J quando viene venduta (con eventuale bancatura a spese dell'interessato), però per i trattati di libera circolazione delle merci io privato posso acquistare in Germania (od altro) esattamente come fossi in italia.
Lo scontrino/fattura ma garantisce l'acquisto in regola (pago l'iva all'origine) per il resto non c'è organo che possa controllare all'atto dell'acquisto (la replica era in regola dove ho acquistato) ma è altresì vero che l'AEG non viene punzonata o simile (agli importatori viene rilasciato un pezzo di carta che dice che è a norma ma che vale per tutte le AEG che importerai di quel modello preciso): la risposta è la 2- ampliata a "non essendoci controllo Doganale o di altri Enti all'atto dell'importazione".
Un po' come i caricatori real che in italia eran vietati mentre in molti paesi europei no: li si importava tranquillamente per modificarli (una volta "rotti" non eran più illegali)
Ahab
PS: per tutti quelli che continuano a chiedere cirche le importazioni da HK... leggete 2 fottutissime pagine indietro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Skype
Niente controlli o bancature in EU io ordino regolarmente asg in tutta europa
Perfetto, meglio così allora. Grazie
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
La domanda è effettivamente interessante perché per normativa italiana (ad oggi) l'AEG dovrebbe avere volata rossa ed essere al J quando viene venduta (con eventuale bancatura a spese dell'interessato), però per i trattati di libera circolazione delle merci io privato posso acquistare in Germania (od altro) esattamente come fossi in italia.
Lo scontrino/fattura ma garantisce l'acquisto in regola (pago l'iva all'origine) per il resto non c'è organo che possa controllare all'atto dell'acquisto (la replica era in regola dove ho acquistato) ma è altresì vero che l'AEG non viene punzonata o simile (agli importatori viene rilasciato un pezzo di carta che dice che è a norma ma che vale per tutte le AEG che importerai di quel modello preciso): la risposta è la 2- ampliata a "non essendoci controllo Doganale o di altri Enti all'atto dell'importazione".
Un po' come i caricatori real che in italia eran vietati mentre in molti paesi europei no: li si importava tranquillamente per modificarli (una volta "rotti" non eran più illegali)
Ahab
PS: per tutti quelli che continuano a chiedere cirche le importazioni da HK... leggete 2 fottutissime pagine indietro...
Praticamente è la solita contraddizione made in Italy. Vedo che hai capito l'origine dei miei dubbi.
Allora speriamo che resti tutto così e via.
Grazie a voi per le conferme di cui avevo bisogno.
-
Confermo, la settimana scorsa ho ordinato dall UK e mi è arrivato senza nessun problema.
Per dire non mi ero neanche posto il problmea durante l'acquisto, ma che è subito emerso durante la spedizione :)
-
Quanto rischio c'è ad ordinare una G27 da HK/USA? La potenza è sotto il joule sicuramente,l'importo non dovrebbe essere superiore alle 100 dollari,di dogana quanto rischio circa? tempi d'attesa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alan Monziani
Quanto rischio c'è ad ordinare una G27 da HK/USA? La potenza è sotto il joule sicuramente,l'importo non dovrebbe essere superiore alle 100 dollari,di dogana quanto rischio circa? tempi d'attesa?
250 euro di banco prova più tasse doganali e cazzi e mazzi vari