non è il posto dove chiedere quindi non ti rispondono. in giro cìè la risposta. in uno sticky tra l'altro!
Visualizzazione stampabile
@r6, volevo evitare di riaprire vecchie diatribe e rimettere carne al fuoco dove non serviva, ma hai efficaciemente chiarito l'arcano in 6 parole ;)
per quanto riguarda il gruppo zero trigger, trovo strano abbia aumentato la rumorosità del fucile, prova, se il pistone originale è compatibile, a usare quello anzichè il pistone in alluminio o quel che l'è che ti danno assieme, con una molla da 90 dovrebbe reggere egregiamente senza strapparsi.
ciao
mav
dato che non so se sia compatibile e prima di comprarlo vorrei chiedere..
il kit deepfire per il gruppo di scatto questo qui per farci capire :
https://img35.imageshack.us/my.php?image=dscn2100.jpghttps://img35.imageshack.us/my.php?image=dscn2100.jpg
https://www.safarasoftair.com/index....oducts_id=3737
è compatibile con un vsr 10 well?
questo quale?
si, carissimo mav, l'intenzione era di lasciare come avevo detto, lo zero, ma di rimettere il pistone originale e molla marui
siccome il pistone in alluminio dato con il gruppo scatto è per potenze superiori, ma di contro, acusticamente mi dà un suono metallico troppo percepibile secondo me, lo elimino.
rimango perplesso, ancora dai negozi, ovunque vado o mi rivolgo, hanno molle per il vsr da 120 in su, bo!
ma so tutti over in questo paese?
ma a chi gli si è amorbidita l'unica cosa che gli rimane è spessorarla (e non mi piace)?
e' un anno che la cerco e non riesco a trovarla.
cmq, mi fa piacere vederti anche in questa sezione mav.
p.s.
si è detto moltissimo sulle ottiche e se si cerca bene, si possono leggere anche le specifiche delle tre cifre.
partire da 4 (4x9x50)che è la distanza minima utilizzata nel softair, 9 è l'ingrandimento max che si utilizza per zommare (inutile), 50 è la luminosità, questa utima cifra, influenza anche la grandezza all'uscita dell'ottica, più che un fatto estetico influenza la chiarezza nel bosco fitto scuro, li si vede la differenza con altre ottiche.
andare da 6x.... in su, è inutile e crea problemi nell'inquadrare, viste le distanza in questo gioco, invece se ai come me browning bar 30-06, all'ora al poligono per tararlo a 100mt, sono giustificate ottiche da 6x.. e marche e costi sono tutt'altra faccenda, ciao.
così a spanne direi chè il problema pistone-lunghezza canna si dovrebbe presentare solo se il vuoto all'interno della canna è maggiore del vuoto che c'è nel cilindro:
sezione: raggio^2xpi greco
volume: sezione*lunghezza
se il volume del pistone è minore della canna il teoria il fucile non è in grado di spigere il pallino fino in fondo alla canna...
c'è qualche anima pia in grado di dare il diametro del cilindro interno e la corsa che fa il pistone?
se è per un gruppo scatto marui vsr-10 si.
la questione è che te ne fai?
il gruppo scatto well è già resistentissimo di suo.
ho un'altra domanda.. ho fatto una modifica sul fucile per far entrare una madbull 650, ho messo il gommino hop up del normale vsr 10 pero
ora anche senza hop up aperto il pallino va solo verso l'alto, non capisco se è un problema di hop up o di canna estremamente lunga, la molla che ho è una pss 90 della laylax quella entro il joule, non capisco il problema. i pallini che uso sono 0,30.
aspetto una vostra risposta..
ps. ho cambiato hop up e il problema rimane, ho un pressore modificato, ma anche se lo elimino non risolvo il problema.. help..
le forume sono corrette ma le cose non stanno così, c'è anche una bella guida fatta da luky (mi sembra) nel tech center che parla di canne, cilindri e fori di compensazione.
il pallino riceve la spinta di aria e una volta esaurita il pallino ha comunque subito un'accelerazione e continuerà a spostarsi per diversi metri oltre il punto di distacco dal fucile.
quindi la lunghezza della canna non è negativa, anzi...
(evito di parlare di volumi d'aria perchè vagabondando qua e la leggevo di una certa comprimibilità dell'aria che potrebbe far variare i risultati da quelli sperati).
faccio un esempio parlando proprio per estremi, prendi una canna di lunghezza 20mm (è pochissimo, sono poco più di 3 bb uno in fila all'altro!!!) ed una canna di lunghezza 800mm.
nel primo caso, quando il pistone è arrivato a 2/10 (la quantità non ha fondamenti, sto parlando di circa e secondo me, quindi tutto tranne che attendibile, ma le quantità dovrebbero corrispondere) della sua corsa il pallino è uscito dalla canna e smette di ricevere la spinta, avendo una velocità complessiva inferiore a quella che dovrebbe avere.
nel secondo caso quando il pistone ha finito di fare la sua corsa, il pallino sarà ancora all'interno della canna e avrà ricevuto la massima spinta possibile e di conseguenza raggiunto la massima velocità possibile.
quindi, nel caso di canna corta, il pallino riceve una spinta minore di un fucile uguale ma con canna più lunga, per questo si ricorre ai fori nel cilindro, che, a detta mia, sono un po' una porcheria e per quanto sono riuscito a comprendere io, non sono una vera soluzione ma sono in realtà il male minore.
infatti, forando il cilindro, per esempio a metà, la quantità di aria totalmente sfruttata sarà quella che va dal foro(escluso) all'uscita del cilindro (dalla parte opposta della molla per intenderci...), mentre l'aria prima verrà in parte persa e in parte sfruttata ma, la distribuzione tra aria persa e sfruttata dev'essere qualcosa di davvero complicato da calcolare hehe :wink2:. facendo così quindi si sfrutta totalmente l'ultima parte di corsa del pistone, più una quantità indefinita che precede il foro, e, a quanto pare è una spinta "migliore" di quella iniziale, all'incirca è cosi.
in definitiva, se i cilindri di g-spec e pro sniper sono uguali, il g-spec dovrebbe avere una potenza minore o uguale a quella del pro-sniper, se meno potenza = più precisione allora si, questo può centrare qualcosa...
però mariogilera, quella tua affermazione che ho quotato, è in realtà il contrario :p