grazie:), tu intendi la parte dopo l'assalto iniziale della squadra speciale contro quel coso a due ruote giganti quando fanno scendere dall'aereo i caduti, mmm...non me ne sono accorto, anche perchè quello del sas l'ho notato più avanti:ops:
Visualizzazione stampabile
io credo che gli strani siano gli americani...sn inglesi deviati in fondo....
vero..:roftl:
da più parti si sostiene che, storicamente, il saluto militare sia il risultato della trasformazione del gesto che i cavalieri medioevali facevano per sollevare la celata dell'elmo e riconoscerci (ovvio.. erano tutti rinchiusi in più o meno anonime scatole di latta, sollevare la celata voleva dire potersi guardare in faccia.. anche per essere sicuri che nella "scatola" non ci fosse un soggetto diverso dal legittimo proprietario :asd: )
un'altra versione (decisamente british) sostiene che il saluto sia stato inventato da sir francis drake (1540-1596) quando, con il suo equipaggio, dovette presentarsi ad elisabetta i. suggerì infatti di coprirsi gli occhi con una mano al cospetto della sovrana "perchè la sua raggiante bellezza non li accecasse" (bel ruffiano... :asd: )
da lì sarebbe derivato il saluto attuale :roll:
anche io sapevo quella dell'alzare la celata...ma drake la speva un sacco lunga:allah:
se non sbaglio poi non tutte le unita inglesi salutano allo stesso modo e gli ufficiali fanno il saluto nel modo che si vede sopra in modo molto piu pronunciato della truppa...
una notizia di questi giorni:
il ministero della difesa sta pensando di ufficiallizzare la fine della parachute capability della 16aab, e non per motivi di bilancio come qualcuno potrebbe pensare...
gia da anni il numero dei lanci e calato drasticamente, a causa degli impegni all'estero. inoltre la raf non ha piu abbastanza aerei a disposizione per paracadutare le forze neccessarie a costituire un battle group e i rifornimenti per un certo numero di giorni.
negli anni sessanta la raf aveva a disposizione circa 65 c-130 e erano gia giuducati pochi per supportare operazioni correnti per non parlare delle operazioni di lancio. negli anni settanta i lanci furono effettivamente sospesi e solo dopo kolwezi fu riattivato l'addestramento per un btn e per gli altri ci sono voluti molti anni.
oggi la raf ha adisposizione esattamente 38 c-130, di cui non piu di 25 sono effettivamente disponibili (gli altri sono in manutenzione o revisone) che sono quasi esclusivamente impiegati oltremare. nei prossimi anni il numero dei c-130 scendera a 22-24 (che non saranno neache tutti disponibili), il che non permettera neanche di paracadutare un battaglione completamente equipaggiato con i rifornimenti.
in questo scenario non e piu giustificabile mantenre una qualificazione che poi sul campo non potra essere sfruttata. e molto piu logico ripiegare su una soluzione eliportata come scelta dagli stati uniti per la maggiorparte delle loro unita precedentemente para trained, anche in vista dell'introduzione di nuovi elicotteri nei prossimi anni. inoltre questo permetterebbe una rotazione nel ruolo tra tutti i battaglioni di fanteria e di supporto, aumentando a sua volta anche la prontezza operativa.
prendiamo i rm per esempio, in passato erano una forza prettamente anfibia, anche se oggi operano sempre piu come fanteria eliportata (anche partendo dalle navi) e i mezzida sbarco vengono usati prevalentemente per trasportare rifornimenti e materiali pesanti...
di oggi, royal engineer:
https://www.mod.uk/nr/rdonlyres/080d...0900590027.jpg
un pò di scozzesi con tos annesso:
https://www.mod.uk/defenceinternet/t...0090901582.jpg