Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
unknowjuzam
non è così...ti correggo...se tu hai una asg che con i 0,25 al cronografo ti segna 0,9 j , stai certo che con i 0,20 non sarà più 0,9, ma risultera di più...
universalmente (per noi softgunner, xke la legge specifica solo 1 j) il limite è di nn superare i 99 m/s con bb da 0,20g (che corrisponde ad un joule, è una formuletta di fisica...)
ho voluto solo precisare x farvi chiarire un pò le idee...ciao
guarda che ti sbagli tu! ;)
se vai a parlare di velocità a memoria dovrebbe essere 99m/s con gli o.20 e 87 m/s con gli 0.25, come dici tu è una formuletta fisica e con entrambi il risultato ti da 0.98j ;)
prova con questo e vedrai https://asgcalc.hollved.com/us/
-
Quote:
Originariamente inviata da
unknowjuzam
non è così...ti correggo...se tu hai una asg che con i 0,25 al cronografo ti segna 0,9 j , stai certo che con i 0,20 non sarà più 0,9, ma risultera di più...
universalmente (per noi softgunner, xke la legge specifica solo 1 j) il limite è di nn superare i 99 m/s con bb da 0,20g (che corrisponde ad un joule, è una formuletta di fisica...)
ho voluto solo precisare x farvi chiarire un pò le idee...ciao
se un fucile ti fà 0.9 joules te li segnerà sempre, sia che tiri 0.20, 0.25 o 5.56 nato
a variare è la velocità d'uscita: i pallini 0.25 sono più lenti degli 0.20 ma più precisi.
comunque. che mi dite degli m14 aos?
-
Quote:
Originariamente inviata da
unknowjuzam
non è così...ti correggo...se tu hai una asg che con i 0,25 al cronografo ti segna 0,9 j , stai certo che con i 0,20 non sarà più 0,9, ma risultera di più...
universalmente (per noi softgunner, xke la legge specifica solo 1 j) il limite è di nn superare i 99 m/s con bb da 0,20g (che corrisponde ad un joule, è una formuletta di fisica...)
ho voluto solo precisare x farvi chiarire un pò le idee...ciao
scusa ma... non mi sembra giusto...
allora...
il bb più leggero ricevendo una data energia (1joule) andrà ad una determinata velocità (mettiamo 100 metri al secondo per l'appunto)...
ora...
prendiamo un bb più pesante... la massa è maggiore e quindi avrà una forza di inerzia maggiore (inerzia=massa*-accelerazione dove l'accelerazione è una derivata dell'energia data (1 joule)).. essendo l'inerzia maggiore parte dell'energia data al bb andrà "dissipata" per vincere tale inerzia e quindi l'energia per il moto effettivo sarà minore.. ed il bb andrà più lentamente.... ma l'energià fornita è la stessa comunque...
ora piccolo esempio..
io ho una citroen saxo... la macchina funziona benissimo.. fa i 140 in autostrada tranquillamente... ma se io alla mia macchina ci attacco un rimorchio di un tir.. andrò ancora a 140 in autostrada?? credo proprio di no.. perchè la potenza che ho a disposizione andrà tutta a dissiparsi sull'inerzia del rimorchio.. il che è abbastanza pesantuccio... ehhehe
perchè la potenza della mia macchina è la stessa non cambia... la potenza ora vediamola come l'energia di cui ho parlato sopra...
spero di essere stato chiaro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
-hannibal-
guarda che ti sbagli tu! ;)
se vai a parlare di velocità a memoria dovrebbe essere 99m/s con gli o.20 e 87 m/s con gli 0.25, come dici tu è una formuletta fisica e con entrambi il risultato ti da 0.98j ;)
prova con questo e vedrai
https://asgcalc.hollved.com/us/
ehmm...cmq abbiamo detto la stessa cosa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
danx
scusa ma... non mi sembra giusto...
allora...
il bb più leggero ricevendo una data energia (1joule) andrà ad una determinata velocità (mettiamo 100 metri al secondo per l'appunto)...
ora...
prendiamo un bb più pesante... la massa è maggiore e quindi avrà una forza di inerzia maggiore (inerzia=massa*-accelerazione dove l'accelerazione è una derivata dell'energia data (1 joule)).. essendo l'inerzia maggiore parte dell'energia data al bb andrà "dissipata" per vincere tale inerzia e quindi l'energia per il moto effettivo sarà minore.. ed il bb andrà più lentamente.... ma l'energià fornita è la stessa comunque...
ora piccolo esempio..
io ho una citroen saxo... la macchina funziona benissimo.. fa i 140 in autostrada tranquillamente... ma se io alla mia macchina ci attacco un rimorchio di un tir.. andrò ancora a 140 in autostrada?? credo proprio di no.. perchè la potenza che ho a disposizione andrà tutta a dissiparsi sull'inerzia del rimorchio.. il che è abbastanza pesantuccio... ehhehe
perchè la potenza della mia macchina è la stessa non cambia... la potenza ora vediamola come l'energia di cui ho parlato sopra...
spero di essere stato chiaro...
ripeto: ho già detto queste cose ;)
quei ragazzi pensano che se un fucile è 0,95j spara a 96-97 sia con i 0,20 che con i 0,25 e io gli ho spiegato che si sbagliano...ma nn è stato chiaro? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
predtek
se un fucile ti fà 0.9 joules te li segnerà sempre, sia che tiri 0.20, 0.25 o 5.56 nato
a variare è la velocità d'uscita: i pallini 0.25 sono più lenti degli 0.20 ma più precisi.
si si e io quello ho detto...ho detto che se gli risultava la stessa velocità con 2 grammature diverse, o il problema è il crony o la potenza è diversa...ma avete letto il mio quote di quel mess? ;) vabbè, dai è uguale!
-
tu hai scritto questo
Quote:
Originariamente inviata da
unknowjuzam
cè qualcosa che nn quadra...come fa la stessa asg a fare lo stesso tempo con pallini di diversa grammatura? sappi che se fai 97-98 con 0,25 hai problemi di over joule xke nn si puo superare i 99ms ma con gli 0,20...la cosa è differente
tu hai scritto questo in risposta a questa affermazione
originalmente inviato da stefanoa https://www.softairmania.it/images/buttons/viewpost.gif
mha...guarda provato anche con gli 0,20 era comunque sui 0,98 / 0,96
hai ragione..ma lui non parlava di m/s ma di joule infatti ha scritto 0,98 non 98!!!
per quello che io (ma non solo) ti hanno risposto così..perchè credeva che tu avessi capito male:wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
stefanoa
mha...guarda provato anche con gli 0,20 era comunque sui 0,98 / 0,96
ahhhhhhhh....ma qui nn si parlava di metri al secondo...ca**o allora sono rincoglionito io...ops allora si scusate!
-
comunque
Quote:
Originariamente inviata da
unknowjuzam
non è così...ti correggo...se tu hai una asg che con i 0,25 al cronografo ti segna 0,9 j , stai certo che con i 0,20 non sarà più 0,9, ma risultera di più...
e invece è giusto! qualsiasi peso del pallino il valore in joule sarà lo stesso in quel caso! ;)
-
originalmente inviato da unknowjuzam https://www.softairmania.it/images/buttons/viewpost.gif
non è così...ti correggo...se tu hai una asg che con i 0,25 al cronografo ti segna 0,9 j , stai certo che con i 0,20 non sarà più 0,9, ma risultera di più...
no quai intendevo se rilevava la stessa velocità....che confusione...vabbè è meglio che vado a dormire ;)