stokassodipalle........
il pacco non è assicurato...
certo che in queste cose ci rimettono sempre i più "poveri"
Visualizzazione stampabile
stokassodipalle........
il pacco non è assicurato...
certo che in queste cose ci rimettono sempre i più "poveri"
personalmente preferirei ricevere la merce anche se a caro prezzo......
che farla ritornare al mittente.
arrivato il pacco da wgc tramite tnt in europa e precisamente in belgio. domanda: secondo voi lo fanno per aggirare la dogana italiese? perchè se arriva il furgoncino tnt dal belgio, non lo fermano alla dogana essendo ue... no?
edit: è gia' a bologna! o.o
attendono modulo compilato per sdoganamento! tnt funzia! :ok:
ragazzi potreste dirmi che documenti tnt vengono richiesti per lo sdoganamento?
mi servirebbero quelli che il consumatore deve provvedere + quelli a cui provvede il venditore.
e' una dichiarazione che l'asg è <1j. la cosa fantastica è che alla dogana a bologna sapevano che erano giocattoli e non hanno fatto alcun problema! :)
per me è a roma ed a milano che lavorano degli scimpanzè
comunque appena ho qualche dettaglio sugli incartamenti posto.
potresti passarmela in qualche formato, se ne hai una copia?
sto cercando di fare un esperimento ;)
cerco di procurarmela :wink2:
bada che oltre ad allegare i propri documenti di identità, devi attestare potenza a norma, fabbricazione con norme ce e la fattura d'acquisto. quindi per cinesate e pacchi con valore dichiarato falso si rischiano problemi.
ragazzi...se io dovessi comprare questi oggetti da wgc:
-magpul aluminum rail set for moe handguard
https://www.wgcshop.com/wgc_shop/ima...b_moehgs_m.jpg
-magpul pts moe handguard ( bk )
https://www.wgcshop.com/wgc_shop/ima..._moehgbk_m.jpg
-magpul pts moe grip ( bk )
https://www.wgcshop.com/wgc_shop/ima...cc_moebk_l.jpg
e che documenti dovei inviare??
spiegatemi un po', il più semplicemente possibile, visto che non ho mai fatto
acquisti all'estero!
grazie klaus, a buon rendere ;)
ah, altra domanda, pagherei tasse doganali? se sì...quanto più o meno??
scusate ma sono supernabbo di acquisti all'estero!
paghi le tasse se usi il corriere, o se comunque il pacco ha un valore di una certa entità (sono state aggiornate le fasce, ora non so qual'è il valore corrente, prima era 45$).
di solito variano dal 20% al 30% (cioè la normale iva più eventuali costi di sdoganamento ingiustissimi)
sto andando in poste a ritirare un dot preso su ebay, trasmesso via ems e arrivato con vettore poste italiane dopo circa 3 settimane
vediamo cosa succederà :d
togliendo le slitte, che sono ancora indeciso se prendere o meno....
verrebbe 50 dollari + le spese di spedizione...
le spese di spedizione vengono calcolate nel totale da tassare?
allora, l'ottica è arrivata, sta bene e non ho pagato una lira di più a quanto richiestomi alla spedizione.
ricordo i dati: spedizione ems \ poste italiane ; 3 settimane per l'arrivo, comprata un'ottica red dot g&p 121 di ottima fattura a prezzo più che buono
ebay \ hong kong
direi che possiamo stare tranquilli ;)
scusa ma non ci arrivo.. dove??
come dove? :d
il negozio non lo ricordo, comunque lo si trova cercando il modell
ok scusa, avevo capito che l'hai preso sul sito di qualche negozio di hk..
;)
ragazzi una domanda:
visto che per valori bassi e spedizioni standard non si deve pagare nulla di dogana, se le solite poste applicano dei dazi (in maniera quindi nemmeno commisurata al piccolo valore), che bisogna fare?
posso fare un reclamo e riavere i soldi che non avrei dovuto pagare?
ma sinceramente è una cosa alla quale ho pensato tanto!! penso che si debba fare un reclamo e, allegando i giusti dati, quali fattura ecc, chiedere un risarcimento!!
ho trovato questa tabella che specifica le fasce di prezzo per l'applicazione di dazi e iva
https://www.poste.it/postali/tariffe_sdoganamento.shtml
come si vede per i valori di piccola entità non puo' essere applicato alcun dazio.
ovviamente non trovo altrettanto facilmente una pagina o modulo per fare reclamo riguardo a questi errori (o furberie?)
edit: ho parlato con il numero verde, a quanto pare l'unica cosa da fare nel caso vengano applicati dazi non dovuti è compilare il modulo di reclamo direttamente all'ufficio postale, allegando fattura del prodotto e delle spese doganali.
spero sia utile a qualcuno.
cose - da - pazzi!
orbene, la mia sorpresa nel fatto che in tnt sapessero che si trattava di materiale da sa era legata al fatto che pensavo che fossero competenti... ed invece, sentite qua!
il pacco è tuttora fermo a bologna e preoccupato chiamo; mi dicono che stanno aspettando che dalla dogana di bologna vengano fuori i tizi a ispezionare il mio pacco, per controllare marchi ce e tappo rosso... l'autocertificazione non basta piu'!
e non sapevano nemmeno quando costoro si sarebbero presentati (ho chiesto di "sollecitarli" e chiamerò una volta al giorno da oggi! :robot:).
pazzesco, prima tnt controllava da solo applicava i dazi e via, adesso sti stronzi dei doganieri che vogliamo evitare hanno infilato la loro burocrazia del ca**o anche nei corrieri. almeno hanno riconosciuto che è tutta roba da softair e non corro rischi, ma che palle! meno male che non ho preso dei lc, o me lo rispedivano per via dell'overj...
cazzo
aggiornamento: sdoganato! :happydrink:
tutto ok ma è stato fermo comunque un pochino... vediamo se arriva oggi! il track dice che è già qui in città, slurp!
edit
arrivato, tutto in ordine! a breve la recensione del bimbo, anche perchè wgc ha fatto una cazzata abnorme che l'italia deve sapere.
ciao ragazzi, dovendo fare un ordine abbastanza importante da wgc (circa 800 euro), e avendo sentito molti pareri discordanti circa le spese di dogana, spedizione, ecc ecc.... per avere un'idea circa l'importo totale che andrò a pagare al di fuori del pagamento diretto che farò a wgc (quindi costo merce + relative s.s.), è corretto dire che la somma che andrò a pagare è circa un 20% del costo totale della merce (quindi l'i.v.a.) + un'altra piccola somma per le spese varie del corriere...?
se non è così, attendo vostre correzioni in merito......
grazie
pagherai in più alla merce e al trasporto: (merce+trasporto)x23% (circa, è l'iva+ la dogana)
perfetto, l'importante è saperlo in anticipo.....
a proposito, se qualcuno ha fatto ordini analoghi, mi saprebbe dire di che cifre parliamo riguardo le spese di spedizione, tenendo conto che il pacco sarà intorno ai 10kg...
ciao e grazie a tutti
confermo, e amerei vedere risolta una volte per tutte questa problematica, essendo probabilmente l'unica questione priva di dubbio nel funambolico contesto del commercio transcontinentale :d
io lavoro presso uno spedizioniere doganale e operiamo anche con grossi corrieri aerei internazionali... se vi serve consulenza doganale sono a disposizione (msn nel profilo).
credo che le informazioni che daresti sarebbero a beneficio di tutti :)
ti pongo la questione che più di qualsiasi altra preme a tutti: quale corriere è sicuro per fare arrivare le asg in italia?
per esperienza possso solo dirvi che un corriere "sicuro" al 100% non esiste...
ovvero personalmente vi consiglio i corrieri più grossi e famosi tipo fedex, dhl o ups. esiste un accordo con le dogane che per questo tipo di corrieri che hanno un grosso smercio le visite sono in percentuale molto basse. (es. 3 o 5 %) su un intera spedizione groupage. il fatto delle visita sul proprio pacchetto è disposta in base a dei fattori... esempio:
- valore della merce in corrispondenza al peso
- voce doganale assegnata
- descrizione della merce contenuta
e ovviamente conta molto il fattore c u l o !!!
e' da notare che molte delle visite che vengono effettuate sono "autonome" ovvero decise dai funzionari doganali (di solito i capi) che scrutano meticolosamente il manifesto delle merci in arrivo e valutano cosa visitare o meno.
purtroppo la visita merce può essere intrapresa in pià punti ovvero:
- allo sbarco dell'aereo
- alla presentazione del manifesto
- al momento della presentazione della dichiarazione doganale
sperando che dopo lo sbarco non ci sia il trasferimento da un magazzino a un altro (es. malpensa -> milano), in tal caso si aggiungono altre 2 posibili visite.
e ultima cosa.. la visita della guardia di finanza, che senza preavviso può richiedere la visita merce.
se il vostro pacco riesce a superare tutti questi controlli siete salvi.
una buona regola sarebbe affidarsi a questi corrieri, e sopratutto specificare al venditore che quando spedisce deve mettere il prezzo reale dell'asg sui documenti e sopratutto inserire nel pacco tutte le certificazioni del caso.... ovvero marchio ce.
come se non bastasse ultimamente sui giocattoli dalla cina c'è una restrizione pazzesca e i controlli scorrono a fiumi dato che molti giocattoli sono considerati "non sicuri" in quanto non testati da enti europei che rilascianno il marchio ce (es. il tuv tedesco) ma testati solo da enti farlocchi cinesi che appongono il marchio ce senza autorizzazione e se vengono beccati sicuramente diranno che il marchio ce vuol dire china export (c'è una normativa che dice quanto deve essere grande il marchio ce vero).
questo è quanto, se vi serve sapere altro io sono a disposizione.
saluti
grazie mille, ogni delucidazione, sopratutto da chi lavora in questo campo, è sempre ben accetta :d
avrei una domanda da farti.
la settimana scorsa è arrivato un fucile dalla cina ad un amico, quando glie lo hanno consegnato ha dovuto pagare il 20% dell'iva e il 4% di aliquota (e fin qui tutto ok)
in totale erano poco più di 30 euro (30,55 per la precisione) ma il tipo che ha consegnato il pacco ha chiesto alla nonna di questo amico (lui non era a casa poichè era a lavoro) 100,55 dicendo che si trattava di spese di ispezione....
io non ho mai sentito una cosa del genere, a te risulta o devo andare a fare 2 parole con l'autista? (non mi sembra molto bello approfittarsi di una vecchietta...)
se il pacco è stato ispezionato dovrebbe recare lo scotch: eseguita visita
io quando ho visto fare visite di questi pacchi dopo l'apertura e la verifica veniva chiuso con questo scotch speciale con il nome della ditta e la scritta eseguita visita e il luogo dove è stata fatta.
mmm...non mi sembra ci fosse nulla di tutto ciò...il costo di questi controlli viene scaricato sull'aquirente? in caso affermativo di che cifra parliamo?
non ti saprei dire i costi... comunque si sono scaricati sul destinatario...