Visualizzazione stampabile
-
1- non è una campagna elettorale: postare cose cosi enormi su un forum pubblico non è proprio la mossa giusta secondo me perche ne rende difficile l'interpretazione
2- siamo ot, si sta parlando di importazione: qua si vuole sapere come tu, privato, puoi far entrare asg che non hanno il marchio ce (che è gia illegale che siano in italia, lo dice la camera di commercio), e quindi non hanno autorizzazione e possibilita' di mercato nel territorio italiano.
facciamo cosi: tu ordini da hk, un g36c della jing gong, che è tipo 1,1 joule e non ha il marchio ce. a questo punto il pacco viene fermato in dogana in attesa di ulteriore documentazione: codice fiscale, delibera ecc.....tu che fai?
-
in ogni caso la questura considera privato chi importa max 5 pezzi (parlo di armi vere in questo caso,le nostre loro le considerano giocattoli e basta)all'anno oltre ci vanno i altri documenti rilasciati dalla camera di commercio comunque è una discussione inutile visto come sono ora le cose con l'import da hk per le asg.
-
scusate, ma stando al decreto 313/1991, le asg non sono considerati giocattoli...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lemorragia
1- non è una campagna elettorale: postare cose cosi enormi su un forum pubblico non è proprio la mossa giusta secondo me perche ne rende difficile l'interpretazione
2- siamo ot, si sta parlando di importazione: qua si vuole sapere come tu, privato, puoi far entrare asg che non hanno il marchio ce (che è gia illegale che siano in italia, lo dice la camera di commercio), e quindi non hanno autorizzazione e possibilita' di mercato nel territorio italiano.
facciamo cosi: tu ordini da hk, un g36c della jing gong, che è tipo 1,1 joule e non ha il marchio ce. a questo punto il pacco viene fermato in dogana in attesa di ulteriore documentazione: codice fiscale, delibera ecc.....tu che fai?
allora non faccio campagna elettorale , il testo è cosi grande perchè da me ricopiato e paro paro incollato , nel caso da te citato , io privato , ci provo gli mando codice fiscale e dichiaro che l' attrezzo è un giocattolo per soft air , dei due una o trovo un doganiere che ne capisce poco , mi applica i balzelli di rito e mi da il pacco , oppure nel caso contrario , ho perso soldi e fucile .....cè poco da fare ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lemorragia
spigaci allora: tu sei un privato e hai tutti i certificati del banco di prova, come? pagando un bel po so anche io che si puo fare, vai la e la fai omologare come "pezzo unico"....chiaramente pero' questo non schiva la bega del marchio ce e del fatto che i pacchi tornano indietro...
non sto dicendo che a te come privato convenga farela certificazione , ti costa e non è dettoche ti venga rilasciata , conviene alla fine continuare così finche va bene va bene poi quando va male ciccia .. io volevo solo dire che non è necessario avere il marchio ce quando si hanno le carte in regola
-
Quote:
Originariamente inviata da
alexnavigator
in ogni caso la questura considera privato chi importa max 5 pezzi (parlo di armi vere in questo caso,le nostre loro le considerano giocattoli e basta)all'anno oltre ci vanno i altri documenti rilasciati dalla camera di commercio comunque è una discussione inutile visto come sono ora le cose con l'import da hk per le asg.
guarda che spesso le questure manco sanno di cosa si parla ... non voglio sbagliarmi ma sta cosa dei 5 pezzi a me me pare una str...... , e bada bene nessuna vena polemica con te ... solo che io con la questura qui di roma ho a che fare spesso .. e ti dico che ne capiscono poco ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lemorragia
spigaci allora: tu sei un privato e hai tutti i certificati del banco di prova, come? pagando un bel po so anche io che si puo fare, vai la e la fai omologare come "pezzo unico"....chiaramente pero' questo non schiva la bega del marchio ce e del fatto che i pacchi tornano indietro...
solo i certificati non risolvono il problema , questi servono alla valutazione della commissione .. io non sono un privato ma importo soft air per lavoro .. quindi un ne conosco ..
-
ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum, vorrei se possibile dei chiarimenti:
ma in finale, a oggi, è possibile importare un asg dalla cina senza incorrere in una tassazione extra o la distruzione della merce?
invece importare dall'america è la stessa cosa, ovvero, si incorre negli stessi problemi alla dogana e con la stessa frequenza?
riguardo all'import dall'america qualcuno di voi ha comprato mai da uncompany.com?
se possibile, potreste mandarmi via pm un elenco di shop esteri e non?
vi ringrazio per l'aiuto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
keint seth
ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum, vorrei se possibile dei chiarimenti:
ma in finale, a oggi, è possibile importare un asg dalla cina senza incorrere in una tassazione extra o la distruzione della merce?
invece importare dall'america è la stessa cosa, ovvero, si incorre negli stessi problemi alla dogana e con la stessa frequenza?
riguardo all'import dall'america qualcuno di voi ha comprato mai da uncompany.com?
se possibile, potreste mandarmi via pm un elenco di shop esteri e non?
vi ringrazio per l'aiuto!
ciao , il discorso sta nel fato che tu puoi provare a importare la tua asg dalla cina e una roulette russa se ti dice bene (per bene intendo che nessuno ti chiede documentazione ecc ecc. paghi le tasse doganali , l' iva e ti consegnano il ciufile, se invece ti dice male , hai perso soldi e ciufile , )il rischio cè e non si può fare niente , la stessa cosa per quanto riguarda dagli stati uniti se non hai nulla di proibito nel pacco non dovresti avere problemi anche li se ti dice bene non paghi dazio e iva ,se no paghi il dovuto e pace
:crazy:
-
Quote:
Originariamente inviata da
papipizza
ciao , il discorso sta nel fato che tu puoi provare a importare la tua asg dalla cina e una roulette russa se ti dice bene (per bene intendo che nessuno ti chiede documentazione ecc ecc. paghi le tasse doganali , l' iva e ti consegnano il ciufile, se invece ti dice male , hai perso soldi e ciufile , )il rischio cè e non si può fare niente , la stessa cosa per quanto riguarda dagli stati uniti se non hai nulla di proibito nel pacco non dovresti avere problemi anche li se ti dice bene non paghi dazio e iva ,se no paghi il dovuto e pace
:crazy:
per proibito cosa intendi? "paghi il dovuto" sarebbe il 29% del valore dichiarato del pacco giusto? su wgc shop ho visto che si può ridurre l'importo da scrivere sul pacco, di conseguenza si ridurrebbe l'iva da pagare, ma se mi sgamano?
ti ringrazio per l'aiuto e la cortesia:)!