Visualizzazione stampabile
-
Da quello che ho capito, facendo una ricerca rapida su google, le merci si basano sul CDC Codice Doganale Comunitario, che considera un unico territorio doganale i 27 stati appartenenti alla UE.
Questo è quanto riporta l'Agenzia delle Dogane sul sito ufficiale: https://www.agenziadogane.gov.it/wps...torio+doganale
"Territori compresi e non compresi nel territorio doganale dell'Unione Europea
Il territorio doganale della Comunità non coincide esattamente con la somma dei territori che fanno parte del territorio geofisico della Comunità. Infatti alcune zone rientranti nei diversi territori nazionali sono escluse dal territorio doganale comunitario, mentre altri territori che non fanno parte del territorio geofisico della Comunità sono considerati a tutti gli effetti all'interno del territorio doganale comunitario.
In particolare si possono quindi distinguere:
Territorio doganale comunitario
Costituito dal territorio geofisico dei 27 paesi aderenti all'Unione Europea, del quale fanno parte le acque territoriali e marittime interne, lo spazio aereo sovrastante.
Di esso fanno parte:
a) territori austriaci di Jungholz e Mittelberg
b) Principato di Monaco
c) Repubblica di San Marino
d) Dipartimenti d'Oltremare francesi (DOM - Martinica, Guadalupa, Guyana francese e Reunion))
e) Isola di Man (Gran Bretagna)
f) Isole Canarie (Spagna)
Territori facenti parte del territorio geofisico della Comunità ma non rientranti nel territorio doganale comunitario
a) Isole Faeroer (Danimarca)
b) Groelandia
c) Isola di Helgoland (Germania)
d) Territorio di Busingen (Germania)e) Ceuta e Melilla (Spagna)
f) Territori d'oltremare francesi (TOM - Polinesia francese, Wallis e Futuna, Nuova Caledonia, isole antartiche ed australi francesi) e Collettività Territoriali di Mayotte, di St. Pierre e Miquelon.
g) Livigno e Campone d'Italia
h) acque nazionali italiane del Lago di Lugano (tra Ponte Tresa e Porto Ceresio)
Per ciò che concerne le restituzioni all'esportazione, gli importi vengono erogati dall'ufficio pagatore solo se la merce viene esportata verso territori non compresi nel territorio doganale comunitario.
Per la codifica dei paesi non compresi nel Territorio doganale comunitario si consulti la Nomenclatura Paesi e Territori 2007."
Termini di ricerca:
- accordi di schengen libera circolazioni merci dalla gran bretagna
- accordi di schengen importare gran bretagna
- accordi di schengen dogana merci gran bretagna
- Codice Doganale Comunitario
- Codice Doganale Comunitario dazi inghilterra
Regolamenti italiani: https://www.agenziadogane.it/wps/wcm...e+regolamenti/
Codice Doganale Comunitario: https://europa.eu/legislation_summar.../do0001_it.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Dogana
Consiglio una lettura:
Sito TNT, faq dogana https://www.tnt.it/it/customer/qea_doganali.shtml
-
Ho letto abbastanza e mi sembra che l'UK sembra non avere problemi giusto?
Quindi in caso fosse in regola,la merce non passa per gli uffici doganali e arriva diretta al corriere?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nik_Sniper
Ho letto abbastanza e mi sembra che l'UK sembra non avere problemi giusto?
Quindi in caso fosse in regola,la merce non passa per gli uffici doganali e arriva diretta al corriere?
La libera circolazione riguarda i dazi. Elenco materiali di libera circolazione/importazione è un altra ricerca... Soprattutto perchè per gli strumenti softair le norme non sono uguali in tutta Europa.
In teoria, salvo norme antiterrorismo, i pacchi all'interno del continente non sono soggetti a controllo doganale, sempre tenendo conto di quanto dichiarato dal venditore e quindi da quello che ho scritto la riga sopra.
I corrieri si occupano direttamente delle pratiche dello sdoganamento, senti quello che hai intenzione di usare. Mi sembra la strada più semplice.
-
Schengen riguarda la libera circolazione delle persone (cittadini o immigrati con permessi) e della cooperazione tra le polizie, i controlli doganali delle merci dipendono dal far parte dell'UE (mercato unico): le merci permesse (non tutto viene accettato dai corrieri, per esempio i propellenti) non passano per la dogana (non importate droghe legali in inghilterra ma non qui solo per queste agevolazioni... parlo di roba legale ;) )
Ahab
PS: son tornato ora dal lavoro quindi ho avuto tempo solo ora ;)
PPS: ecco il trattato di schengen https://www.cir-onlus.org/la_convenz...i_schengen.htm
-
Quindi posso andare sul sicuro?
Haha sono ripetitivo ma finchè non mi sento dire un "SI" sono timoroso :-(.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nik_Sniper
Quindi posso andare sul sicuro?
Haha sono ripetitivo ma finchè non mi sento dire un "SI" sono timoroso :-(.
Un sì può dartelo solo chi ha acquistato (e sperando che non sia stato un caso di fortuna) o meglio ancora chi acquista con regolarità.
Come scritto sopra, visto che l'ordine lo fai tramite corriere, senti la sede centrale spiegando bene cosa vuoi acquistare. Meglio di loro che trasportano la tua merce, chi vuoi che lo sappia?
-
-
-
Grazie mille.
Appena rientro dal ritiro con la squadra faccio l'ordine.
Al massimo ho il risarcimento di PayPal.
-
per esperienza personale, non ci sono dazi dal Regno Unito.
dalla svizzera si.
per il pacco, è arrivato dopo qualche giorno era di poco valore. non l'ho ancora in mano, ma in genere la priority viene trattata come raccomandata, forse il venditore è stato poco serio, vedremo...