Originariamente inviata da
massi_47911
si ma io parlo della pratica, lo so anch'io la legge: ad esempio ho sentito più di una persona che, ai controlli aeroportuali in ingresso in italia, le guardie vedessero ipod, cellulari e robe simili chiuse in scatola (e quindi fosse evidente la necessità di tassazione) però le guardie chiudevano un occhio, invece fermavano chi "esagerava" con gli acquisti (es. se ti presenti con 10 cellulari confezionati).
del resto, la legge dice che bisogna pagare l'iva/dazi solamente sulla merce acquistata, non su quella "spostata". Sembra sottile, ma ad esempio se tu ti presenti con una fotocamera, devono tassartela o no? In teoria, devono tassartela solamente se l'hai appena comprata lì, non devono tassartela se invece l'hai comprata in italia. Difatti non credo che a nessun turista abbiano mai tassato la fotocamera a tracollo (a meno che non ne avesse 10, segno che qualcosa di strano c'era, chiaramente).
Così il pacco spedito da me stesso: se anche aprissero, vedrebbero un paio di zaini usati, non nuovi, tra l'altro non avrebbero fatture o robe varie, quindi la cosiddetta base imponibile quale sarebbero? Se anche mi contattassero, di certo non avrei carte da mostrargli, nè lo farei.
Mi interessava qualche risposta pratica di chi ha avuto un'esperienza reale, non teorica (quella la so già), grazie comunque dell'interessamento!