Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ilcavalierenero88
nella seconda guerra mondiale quel kar arrivava a 800 mt , questo nemmeno a 30 e sopratutto non stavano a raccogliere i bossoli da terra
scherzi? i tedeschi raccoglievano i bossoli, li rispedivano nella fabbriche d'arma, li facevano riarmare e li tornavano a mandare al fronte.
almeno per quanto riguarda la prima guerra mondiale, poi la seconda non so, e questa cosa è risaputa poichè se vai in qualunque trincea trovi solo bossoli del carcano 91, di bossoli del kar98k non c'è neanche l'ombra.
alfredo 155: certo che sei un genio dei mauser! sia da softair che in quelli veri!
-
Quote:
Originariamente inviata da
wilkins
scherzi? i tedeschi raccoglievano i bossoli, li rispedivano nella fabbriche d'arma, li facevano riarmare e li tornavano a mandare al fronte.
almeno per quanto riguarda la prima guerra mondiale, poi la seconda non so, e questa cosa è risaputa poichè se vai in qualunque trincea trovi solo bossoli del carcano 91, di bossoli del kar98k non c'è neanche l'ombra.
alfredo 155: certo che sei un genio dei mauser! sia da softair che in quelli veri!
ti ringrazio per l'apprezzamento, ma non sono affatto un genio; ho solo fatto di necessità virtù come si dice. il prodotto commerciale è molto carente sotto diversi aspetti; l'ho migliorato per quanto possibile.
auguri di buon 2010 a tutti.
-
salve a tutti; di recente mi sono accorto di una cosa. utilizzando le munizioni prodotte da me medesimo l'ultimo colpo che in realtà sarebbe il primo tende ad incastrarsi lungo la guida destra dell'otturatore e richiede un azionamento forzato. questo accade perchè il diametro del corpo del bossolo 8 mauser è leggermente superiore rispetto a quello delle munizioni d-boys.
il problema si verifica solo con il 5 colpo (che in realtà è poi il primo) a causa della spinta maggiore della molla del caricatore che si trova tutta compressa.
infatti, per il primo e per il terzo ciò non avviene. me ne sono accorto di recente solo perchè di solito non carico completamente il fucile.
il fucile ha infatti un caricatore bifilare da 5 colpi, di cui il primo si dispone sulla destra, il secondo a sinistra e così via; quindi sul lato destro si trovano impilati 3 colpi.
ora posto che la molla del caricatore non è modificabile quanto a tensione (è già una cosa da poca da sola) nè tantomeno è possibile ridimesionare il corpo dei bosoli, lunica via è quella di lavorare l'uinterno della guida asportandone quel tanto di materiale affinchè il bossolo non vada a forzarsi contro la guida stessa.
per far qesto è utile un mini-trapano tipo dremel, meglio ancorase munito di albero flessibile dato che i punti da raggiungere sono piuttosto angusti; occorre poi una moletta a sfera; io ho usato quella della proxxon ottenendo un ottimo risultato abbinandola all'albero flessibile del dremel 300. :sheep:
-
scusate ma x caso c'è un adattatore x un caricatore....la cosa di cercare i bossoli in giro non mi ispira molto....
-
Non esiste nessun adattatore ocaricatore. Funziona così e basta.
-
Ragazzi,mi sto interessando molto a questa replica anche se tutte le modifiche da fare mi fanno desistere e non poco,ho visto che su softaircina c'è il k98 versione 2009,camba qualcosa da quello che avete voi???qualcuno lo sa???
Comunque per l'espulzione c'è un semplice modo,anche se poco estetico,basta attaccare una sacchetta affianco all espulsione bossoli,cosi li raccoglie automaticamente e il rischio di perderli diminuisce....
-
Questo tipo di replica, non è adatto ai game. E' chiaro che il particolare sistema di alimentazione unito al funzionamento (realistico) ad otturatore girevole-scorrevole rendono il fucile un oggetto inutile contro le ASG elettriche con svariate centinaia di pallini (irrealistico) nel caricatore.
L'unico ruolo plausibile è quello del cecchinaggio (ammesso che a 20 metri non si venga soperti prma), a quel punto basta una scatola di cartone posta di lato a terra per raccogliere i bossoli.
In ogni caso con 5 colpi a disposizione è inutile avviarsi a fare alcunchè; ne servono almeno 100-150 di scorta sennò si passa più tempo a ricaricare che a sparare.
Io avendole prodotte in proprio ne ho circa 500 a disposizione. Quanto ci metto a farle fuori tujtte? Meno di 30 minuti di "fuoco" continuato...
-
spara di merda il gruppo hop up è un obrobrio indegno ma è un oggetto fantastico ci ho lavorato sopra una giornata intera in falegnameria per farlo effetto usato hahaha
-
E' quello che ho detto in tutt i messaggi precedenti; è una ASG da sistemare per renderla efficiente dato che così come viene venduta ìè quasi inservbile. Stiamo sempre parlando di un qualcosa che all'utente finale viene a costare 130 euro, quindi se si calcolano l'importatore, il rivenditore e tuuto, di fabbrica quanto costa? 20 - 30 euro forse
-
Io l'ho acquistato esclusivamente come replica e dopo un "invecchiamento" alle parti metalliche ed al calcio fa la sua bella figura accanto ad altre mie repliche di armi della 2 ww.