come giàd etto alla fine sarà o l' ente promotore o chi organizza il torneo a determinarne o meno la possibilità ( scusate l' ignoranza ma a livello legislativo ci sn limitazioni come per alcuni visori notturni?)
Visualizzazione stampabile
come giàd etto alla fine sarà o l' ente promotore o chi organizza il torneo a determinarne o meno la possibilità ( scusate l' ignoranza ma a livello legislativo ci sn limitazioni come per alcuni visori notturni?)
molto probabilmente dipende da modello a modelloQuote:
l’esportazione dagli usa e la conseguente importazione in italia di questi dispositivi per la visione notturna (in parti separate o interi) sono rigorosamente regolamentati dal dipartimento del commercio estero e della difesa degli stati uniti d’america in conformita’ con la leggi sul traffico internazionale: “itar” art. 22, codice delle regolamentazioni federali “cfr” art. 120-130.
export restrictions warning: export of u.s. manufactured night vision equipment is strictly prohibited without a valid export license issued by the u.s. department of state office of defense trade controls, in accordance with international traffic in arms (itar), title 22, code of federal regulations part 120-130.
https://www.nightvision.it/termo_immagine.html
nulla di piu' semplice.
se l' organizzazione dell' evento vieta i visori termici , i visori restano a casa.
esattamente come i caricatori maggiorati in certi tornei.
ma se non ci sono limitazioni a riguardo, non vedo dove sia il problema, uso tutto cio' che mi e' concesso usare e che e' a mia disposizione e le eventuali recriminazioni di chi pur avendo facolta' di sfruttare tutto il concesso , per i piu' vari motivi, non lo fa e perde, sono semplicementi svilenti.....
alla ventesima pagina del thr, ancora non ho capito quale tipo di conttradditorio possa avere questa situazione .
e' di una banalita' pazzesca, vale per tutti gli sport competitivi ed a rigor di logica non fa una piega ..quindi, dove sarebbe il problema ???
ricordo a tutti che in moto gp, non tutte le case motociclistiche dispngono ancora l'assistente elettronico alle partenze. dovrebbero forse recriminare i piloti che non godono di tale ausilio elettronico.
sarebbero spernacchiati da tutti per il semplice fatto che , dal momento che il regolamento non lo vieta , e' una libera decision della scuderia se usufruirne o no.
magari dettata da una mera scelta tecnica , come invece da una questione puramente economica.
in ogni caso cio che non e' vietato e' implicitamente consentito e ...stop!
caligola....... sei cristallino.
ma essendo cristallino..... dai fastidio, infastidisci poi quelli che di tornei o altro ne sentono solo parlare o leggono qualcosa qui sui forum... persone che se li metti in un campo con una bussola e una cartina fanno fatica a capire da che parte sta il nord e come orientare la carta..... si preoccupano dei visori notturni e termici.... :-d
si cerca l'appoggio tecnico/legislativo per dire non si puo' usare.......
cascano male.... legge italiana non dice niente in merito e ad esempio regolamento asnwg ne consente l'utilizzo...... per me è sufficiente.
classici tipi da pagliuzza nell'occhio..... mentre hanno una trave infilata da qualche altra parte.....magari di traverso..
aria fritta.... anzi strafitta...
credo che sia utopico pensare che la questione sia finita qui.
per me pero' lo e' e l' unica cosa che spero di leggere a riguardo , nel prossimo futuro , e' la rece di one shot sul suo termico ,anche perche', tutto il resto e' solo un bla bla...
aspetto con ansia , ed un po' di invidia..:asd:
forse stasera.... qualche fotina..
:right:
inizio ot
ritengo necessario l’utilizzo di dispositivi elettronici solo per la guerra vera, in particolare per la guerra a distanza.
in fondo gli usa ne sono la dimostrazione vivente:
nella guerra a distanza i dispositivi elettronici fanno veramente la differenza…. il desert storm è stata una lezione per tutti: satelliti, visori termici, binocoli elettronici, ecc.
nelle guerre corpo a corpo invece i supertecnologici americani, le hanno sempre prese e ne sono sempre usciti malconci: vedi vietnam, somalia ed il più attuale iraq.
vedo di spiegarmi.
prendendo l’ultimo esempio, quello dell’iraq, l’usarmy sta svolgendo compiti di polizia e pattuglia… terra-terra significa che sei sempre nel mirino di un cecchino…
quindi la dotazione di serie è parecchio pesante: body armors, lanciagranate, suppellettili elettroniche varie…
essendo goffi e pesanti, necessitano di elettronica… per poter colpire gli avversari a lunga distanza ed evitare il corpo a corpo-distanze ravvicinate con i più leggeri ed agili rivoltosi che, con un fucile-un caricatore-un paio di infradito, anche se male addestrati corrono veloci e fulminano i lentissimi “omini michelin”.
nel softair gli ingaggi a distanza, praticamente non esistono. perché ben si sa, anche se molti non lo vogliono ammettere, che la sicurezza di un colpo a segno si aggira attorno ai 25mt.
sono il limiti fisici e meccanici dei nostri giocattoli.
si tratta quindi di una simulazione a distanza ravvicinata…. dove molto importante è la leggerezza e l’agilità.
e non parlatemi di balistica…. perché parlare di balistica nel softair vuol dire offendere il mondo delle armi vere e della fisica forense..
chi ha il coraggio di immettere il termine ”balistica” nel softair è chi non ha mai maneggiato un’ arma vera e non conosce e non sarà mai in grado di capire il significato in termini scientifici di tale parola.
ricollegandomi quindi a quanto affermato da etabeta, ok il softair è una simulazione di guerra…
ma una distanza di ingaggio con un giocattolo “impreciso” a 25mt. non assomiglia lontanamente ad una distanza di ingaggio di un fucile vero e “preciso” a 500mt.
a 25mt. bastano gli occhi e le tacche di mira… spesso anche il solo tiro istintivo…
se invece vogliamo discutere di collezionismo, reenactment, allora si può parlare ed acquistare di tutto…dal visore termico al tigre.
ma è solo la mia opinione…. il mondo è bello(forse) perché è vario.
fine ot
ot
sono d'accordo con te, opinione personale ( tua ) totalmente ot con il topic......
come del resto la maggior parte degli interventi in questo topic ( molti anche miei )
purtroppo non esiste disciplina e rispetto delle regole.
Quote:
come del resto la maggior parte degli interventi in questo topic ( molti anche miei )
purtroppo non esiste disciplina e rispetto delle regole.
un forum nasce prevedendo discussioni principalmente in tema ma anche marginalmente fuori tema.... è il bello di potersi confrontare...
almeno io la vedo così.... altrimenti saremmo tutti quanti dei semplici cloni