Visualizzazione stampabile
-
poi scusate tanto questa discussione è partita con "la perfetta tasca di p.s." credo sia inutile e fuorviante apportare le proprie esperienze sul campo del tipo io farei e io metterei.
io vorrei veramente sapere quanti realmente sanno usare in situazioni di forte stress (professionisti compresi e qui mi ci metto anche io)il 50%di quello che poi si va ad infilare dentro ad una cassetta di p.s.
scusatemi.
-
beh avete tutti un po ragione.. ma per quello che serve a voi a meno che non abbiate un medico specializzato deve essere molto meno fornito, sia perchè non servono quasi mai, sia perché gli oggetti talvolta si possono avariare, e sia perché quasi nessuno li sa usare..
un bisturi non servirà mai, hai una lametta di precisione che utilizzata anche per scopi buoni puo fare più danni che altro, se proprio serve usate il vostro coltellaccio che talvolta è meglio, le aspirine ognuno se le porta per se, non in una cassetta di pronto soccorso.. io da bagnino ne ho avuto diverse di cassette, più e meno fornite (di certo non andate con il pallone ambu in giro)
io darei qualche consiglio sia per gli abilitati che per i non.. ( se me lo concedete)
un non abilitato deve avere una cassetta minima, non saprebbe usare il resto..
faccio un piccolo elenco:
non abilitati: disinfettante o acqua ossigenata ( è tra le cose principali) garze sterili (2 o 3) di diverse dimensioni, forbici sterili o un coltello (disinfettare con fuoco o disinfettante) ( possono servire per tagliare garze o qualcos'altro) scotch medico ( quello sterile) si usa per tenere ferme le bende) un cellulare e il num 118 in caso serva (speriamo di no) e stop ogni altra cosa se non la si conosce puo essere posizionata male, usata male e causerà solo danni...
abilitati: loro sanno praticamente gia cosa portarsi, non sono io a dirglielo, abbiamo lo stesso grado di formazione (credo:)) però oltre quello per i non abilitati porterei
un laccio emostatico, il coltello di prima se possibile anche grande, potrebbe servire (toccatina scaramantica) se qualcuno cade e si rompe qualcosa, nessuno si porta dietro 2m di steccobende quindi con quel coltello potreste tagliare qualche ramo e adattarlo per bloccare l'osso (ovviamente le posizioni da usare le conoscete)
finito.. spero che servira a qualcuno, io ho dato la mia idea, sta a voi dire se è buona o meno, vi piace bene, se non vi piace uguale:)
state attenti
-
il problema è che personalmente in tanti anni di servizio, (ho iniziato nel 1973) ho imparato che la maggior parte delle persone quando ha un'infarinatura di qualche argomento si sente poi in grado di affrontare qualsiasi evenienza gli si pone di fronte, convinti che tutto sia semplice e che tutto sia poi rimediabile. ho visto, lavorando presso il p.s del più grande ospedale cittadino dei soccoritori fare cose da accapponare la pelle, castronerie che solo grazie alla potente mano del signore non hanno avuto conseguenze molto più gravi. per questo che continuo imperterrito a consigliare la massima calma, la massima riflessione, la massima consapevolezza dei propri limiti. oggi i mezzi di comunicazione ci permettono di fare cose impensabili, in caso di necessità chiamate sempre il 118 affidatevi ai loro consigli, anche se siete in cima ad un monte arrivano in poco tempo, lasciate fare a chi è autorizzato e capace di fare. portatevi dietro lo stretto necessario, ma sempre con la testa sul collo, i bisturi, i medicinali, le siringhe se non siete avezzi nel loro uso e se non siete autorizzati ad usarli lascateli stare a chi è in grado di farlo. capisco che chi ha postato questo argomento lo ha fatto con l'intento buono, ma spesso credete, ci sono persone che travisano le cose per cui quando si parla di gioco ci stà tutto, ma quando si parla di argomenti seri come il pronto soccorso è meglio essere cauti e chiari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
brunone
sicuramente se giocando mi faccio male.........mi strangolo da solo soffrirei di meno.
sarò ripetitivo,ma non basta un semplice corso di primo soccorso per sentirsi medici in prima linea, se vi capita qualcosa, mantenete la calma, fate lo stretto necessario, usate in cellulare e chiamate il 118, lasciate fare a chi le cose le può fare e le sà stare
la penso come te....:right:
-
da ex volontario soccoritore la prima cosa è mascherina e guanti protettivi sterili!
il telo antiscok lo si dovrebbe tenere serve sempre.
-
ma se un soccorritore addestrato e con l'equipaggiamento di un ambulanza a disposizione non è autorizzato a fare altro che "guadagnare tempo" ed evitare che la situazione peggiori in attesa di un medico, come si può pensare che il soft gunner medio, con una medical pouch 15x20 possa fare qualcosa di più?! chiunque abbia fatto un minimo di corso di p.s. avrà notato che a momenti ci si sofferma di più sul cosa non fare che sul cosa fare...leggendo di bisturi e lacci emostatici in mano a profani mi si è gelato il sangue...possiamo disinfettare un abrasione e mettere un cerotto, possiamo applicare un pò di ghiaccio a chi ha preso una distorsione, ma oltre evitiamo proprio di andare, che nn ci vuole niente a far degenerare un infortunio anche banale per eccesso di zelo...
luca, soccoritore "niubbone" misericordia di avezzano
-
https://www.medicombat.com/
Questo sito vende medikit per uso militare.
L'ho trovato molto utile perchè la descrizione dei componenti dei kit è molto dettagliata e può essere presa come spunto per allestire il proprio kit.
-
Quote:
Originariamente inviata da
stingers
In effetti ci sono pareri discordanti sul fatto di incidere o meno