ll mio caro amico linux mi ha fatto notare che nell' esercito inglese i mancini diventano mitraglieri. per cui direi di fare un colletta e di comprarti un bel "gimpy" (gpmg), che ne dici ?
Visualizzazione stampabile
@andr :roftl:se magari!!!sono troppo fissato col sa80 poi davvero linux i soldati mancini devono imparare a sparare con la destra?e che io pensavo facessero l'l85 versione mancina.....:)
se non sbaglio, il famas dovrebbe essere modificabile per mancini (espulsione dei bossoli dall' altra parte).
@snake: se non ti piace il gimpy, si fa la colletta lo stesso e poi me lo tengo io!
ah ok!! :roftl:
addendum n. 3
il gruppo hop up: per raggiungerlo occorre smontare la canna esterna, in tutto 6 viti.
il gruppo è in plastica, possiede una molla che preme su di un settore dentato posto sulla rotella di regolazione, questo per evitare che si possa starare durante il gioco
la canna è in alluminio, simil madbull, sottile e molto leggera.
https://img22.imageshack.us/img22/1305/599vs0.jpg
https://img230.imageshack.us/img230/3189/600pi7.jpg
https://img22.imageshack.us/img22/217/601jz4.jpg
https://img230.imageshack.us/img230/9558/605ow1.jpg
prove di tiro le hai già fatte?
no, oggi non abbiamo giocato, abbiamo fatto lezione base di softair e navigazione ai novizi
ziofester finalmente son riuscito a vedere tutte le immagini..diciamo che a prima vista hanno fatto un lavoro eccezionale, il gear impostato in modo da non spistonare..2 car, la canna in alluminio..sono veramente sbalordito...penso propio che in futuro lo prenderò.
la pagellina dello zio
pro
-progetto innovativo sotto molti aspetti
-qualità indubbia dei materiali e della precisione di lavorazione
-estetica…… bellissimo
-vano batterie large
-sgancio rapido e solidità del paramano alla asg
-facilità e rapidità di smontaggio
-grilletto con interruttore elettronico con piste elettriche ad alta conducibilità
-cavi elettrici ad alta conducibilità e fusibile da 30a, ottimo
per chi utilizza le lipo
-gearbox innovativo e robusto
-compatibilità ingranaggi, pistone, testa pistone cuscinettata, cilindro, testa cilindro,
anti reversal, boccole, con tutti gli altri brand in commercio
-guidamolla in metallo con cuscinetto
-hop-up che mantiene la taratura
-compatibilità con i caricatori in commercio
-tacca di mira anteriore con piede di fissaggio maggiorato, non “balla”
-pesa come l’army, più leggero dello star
contro
-con le lipo da 11.1 si verifica il doppio semi-auto
-t hop-up in plastica e dedicata, non compatibile dunque con altre in commercio
-non è facile trovare l’azzeramento dell’hop-up
voto statico dello zio:
9,8…… azz..se avesse la t hop-up in metallo….
a presto per la prova dinamica
minneca!..una pagella di tutto rispetto! finalmente è stata chiusa l'era dei sa80 imperfetti!!! lo voglio lo voglio...
manco a sta senza quindi
zio come pezzi di ricambio come siamo messi? ho visto sul sito della ics che ne han fatti a iosa ma come reperibilità?
a parte la t-hop-up ed il guidamolla in acciaio, il resto è tutto compatibile con il materiale m4
provato stasera con una lipo firefox 11.1x1200 12c.
sparato 3 caricatori a raffica di seguito senza sosta, è un orologio
nel singolo se si vuole evitare il doppio semi, tipico delle lipo, occorre premere fino in fondo il grilletto, anche se basterebbe sfiorarlo per sparare.
oh yeah! ottimo, strapazzalo...che voglio sapere quanto forte ruggisce..:roftl:
sul sito ics le specifiche della canna sono: copper.... ovvero di rame? oppure ramato?
si copper è rame...mai sentita sta cosa
però devo dire che la finitura nero opaco è un pugno in un occhio su questo modello. ci sta su tanti modelli di repliche. ma sull'l85 ha qualcosa di anacronistico. eppure il body dell'ak ics era perfetto. bastava replicare la tecnica.
spiggy, esistono vari batch di sa80 real steel, i più vecchi erano lucidi, nelle ultime uscite si son visti gli opachi... quindi non lo definirei un errore anacronistico, è la realtà.Quote:
ci sta su tanti modelli di repliche. ma sull'l85 ha qualcosa di anacronistico.
old version lucida
https://www.canadiantactical.ca/images/robsa80.jpg
old version lucida
https://www.cybershooters.org/sa80/tmh.jpg
new batch opaco
https://www.arthi.de/fire/g36/sa80_ag36_big.jpg
da quanto heckler ci ha messo le mani... si stanno evolvendo...
proto heckler (senza nsn)
https://www.drvais.com/pics/hk/marco...d%20l85a1).jpg
lucido
https://img172.imageshack.us/img172/...217acoghy8.jpg
real steel opaco con susat lucido
https://www.operations.mod.uk/fingal...0a2_prr_hr.jpg
bellino eh... ndr. la cinghia è a dx.... un mancino che spara con la dx???????
https://shed-o-love.com/2_acog.jpg
ah però, non avevo mai notato questa differenza tra i batch opachi e quelli più lucidi! bella zio fester!
ma il kit a2 non si trova più in giro che voi sappiate?
anzi cerco di essere un filino più preciso:
-sa80/a1, erano tutti con la carrozzeria lucida quindi sia la replica army che la g&g sono anacronistiche
-sa80/a2, in primis furono e sono nella maggior parte tuttora a1 convertiti da h&k, quindi stesso guscio solo meccanica di sparo modificata; quindi le repliche star sono ok
-sa80/a2 new batch, la leggenda narra che sia stata commissionata la produzione di enfield con un new engineering dalla a alla z senza cambiare l'impatto estetico per non dare troppo nell'occhio (vista la magra figura iniziale)... a chi? bo? chi lo sa? non si sa? forse sempre h&k? un giorno si sapra? non lo so? che ne so? w le winx:roftl:
i nuovi enfield hanno la carrozzeria opaca ed il nuovo paramano di serie (per i vecchi è un accessorio), forse anche il materiale è differente dall'originario... rumors narrano che si un poco più lightweight.... e qui la replica di ics la fa da padrona.
se si perche?se no com'è?eh? :roftl:
enchanteeeeeeeeeeeeeeed!:roftl:
qualche info in più? e' interessante la cosa... :d
vedendo oggi la 2^ puntata di ross kemp son rimasti delle condizioni esteriori di alcuni sa80. alcuni sono vermanente finiti :d
qualche scritto tratto dal sito famous guns
original sa80 weapons (both l85 and l86) were plagued with many problems, some being very serious. in general, l85 was quite unreliable and troublesome to handle and maintain, so, finally, in the year 1997, after years of constant complaints from the troops, it had been decided to upgrade most l85 rifles then in service.
the upgrade program, committed in years 2000-2002, was completed by the famous heckler and koch, which was then owned by british royal ordnance company (german investors bought the hk back in the 2002). about 200 000 rifles were upgraded into the l85a2 configuration, out of total 320 000 or so original l85a1 rifles produced. while official reports about the upgraded weapons were glowing, the initial field reports from the british troops, engaged in the afghanistan campaign of 2002, were unsatisfactory.
in sintesi, nonostante l'upgrade effettuato da h&k trasformando 200000 a1 in a2, i militari non erano rimasti ugualmente soddisfatti.
the current l85a2 rifles are recognized as reliable and very accurate, especially when using standard issue susat telescope sights. the drawbacks of the l85a2 are somewhat poor balance (which can be improved with installation of hk-made 40mm underbarrel grenade launcher), right-side only extraction and rearward placement of the fire mode selector.
l'attuale invece soddisfa pienamente a livello di affidabilità.....
non solo dagli ultimi test di affidabilità che avevo letto sul net, pare che l'enfield sia al secondo posto, il primo spetta al g36
+ alto che lungo...
tasto cerca su arse
per quello che ne so io tutti componenti del sistema sa80 sono stati prodotti dal 1985 al 1987 a enfield, che poi e stata chiusa, nel 1988, e tutti i macchinari e le rimanenze (anche parti di armi) furono vendute all'asta al miglior offerente. il montaggio dal 1985 al 1994 e stato effetuato a nottingham con i pezzi precedentemente prodotti a enfield.
l'update della hk non e servito solo a migliorarne le caratteristiche, ma anche per ricavare parti di ricambio, specialmente canne e otturatori. tutti i fucili sono stati gradualmente ispezionati separando quelli in buono stato (che poi sarebbero stati aggiornati) e quelli piu usati che sarebbero serviti per fornire parti di ricambio. alla fine 200,000 a1 sono stati riconvertiti. all'epoca in cui fu approntata la linea di produzione originale (adatta a una produzione di moltissimi pezzi in brevissimo tempo) era gia stata criticata come troppo costosa e originariamente si parlava di 500,000 esemplari. i costi di questa linea di produzione sono poi ricaduti su 320,000 pezzi. non riesco a credere che la hk abbia speso molti soldi per una linea di produzione completa per produrre nuove armi in numero limitato, inoltre non potendo poi vendere l'arma sul mercato prima per la scarsa reputazione e poi perhce i diritti intellettuali sono di proprieta del mod.
poi e anche possibile che ne abbiano prodotti di nuovi. l'unica parte di cui si sa per certo che la produzione e ripresa nel 2001 e la canna la cui produzione sembra essere stata affidata alla brugger & thomet svizzera dalla hk.
con tutti i soldi che hanno speso per l'acquisto, il primo aggiornamento nel 92, la versione a2 etc. avrebbero potuto introdurre un nuovo sistema d'arma piu adatto ai tempi che corrono (per prima cosa un arma piu leggera, e la mia opinione)...
gli interventi dell'aggiornamento a2 sono venuti a costare intorno ai 100,000,000 di sterline e i costi per lo sviluppo sono stati stimati tra 100,000,000 e 300,000,000 egli anni ottanta. non sono poi noti i costi degli interventi del 92 e le spese dei pezzi di ricambio sostenuti dal 2000 ad oggi...
faccio un conto soggettivo:
un fn2000 costa in media 800-1,200 dollari
un 416 1,000-1,400
uno scar ca 1,250
un m16a4 800-1,200
un c7a2 600-800
un g36 700-1,000
avendo a disposizione diciamo 200,000,000 di sterline sono oggi ca 300,000,000 di dollari. se il costo unitario di ogni arma includese il supporto minimo assieme a un determinato numero di accessori di base (cosa che gia pertanto avviene), mentre per la manutenzione vengono fatti contratti a parte si potrebbe fare questo calcalcolo molto vago:
fn2000: 375,000 - 250,000
416: 300,000 - 215,000
scar: 240,000
m16a4: 375,00 - 250,000
c7a2: 500,000 - 375000
g36: 430,000 - 300,000
secondo questo calcolo molto approsimativo e fantasioso, spendendo i 100,000,000 spesi nel 2000 si potrebbe acquistare immediatamente un buon numero di nuove armi per soddifare tutte le richieste e in un secondo tempo sostiturire completamente l'sa80...
e una mia idea, poi...
c'ho messo un pò a seguire il ragionamento, ma alla fine ho capito e non posso che darti ragione...secondo me le questioni principali dipendono dal fatto che il mod probabilmente non ha voluto ammettere il fallimento del suo "figliulo" e che in gb qualcunod oveva magnà
tutto giusto ma immagino abbiano anche considerato bene tutto il lavoro derivante dall'adozione di un fucile ex-novo, visti anche i numeri "grezzi" delle ff.aa. inglesi. penso che il prodotto sfornato dalla hk sia stato ritenuto un buon compromesso tra costi-benefici-tempo-immagine etc.
anche perchè questi son tutti discorsi "col senno di poi" :d
ne hanno avuti di problemi di immagine sulle acquisizioni, dalle armi da fuoco agli elicotteri. il programma all'epoca era stato affidato alla hk che era di proprieta bae, finito il programma di aggiornamento il contratto di manutenzione e passato all'azienda inglese (sempre della bae) che fornisce e/o produce i pezzi di ricambio di m2, l7 e minimi e la hk e stata venduta. avrebbero a questo punto fatto meglio ad acquistare un nuovo sistema d'arma...
con il senno di poi possiamo fare molti raggionamenti, anche con i dati parziali e non sempre certi a nostra disposizione, ma credo che il mod all'epoca avesse tutte le informazioni neccessarie e potesse fare le stesse valutazioni in totale serenita, ma al solito le ingerenze politiche e industriali hanno avuto la meglio...
capito :d
intendevo cmq riferirmi al solo aggiornamento dall' a1 all' a2 e a tutti i problemi logistici (dalle rastrelliere dei fucili alle tasche per il plce) derivanti dall'adozione di un fucile diverso come es. il g36 che ha esteriormente ben poco da vedere con un sa80 :d
be adottando un fucile con caricatori stanag motli problemi si potrebbero evitare, e ce ne sono diversi validi sul mercato.
in oridne di tempo i fucili candidati non ufficialmente alla successione sono stati, prima l'fn2000, poi il g36 e come ultimo il c7-c8 che si trova cmq gia in servizio...
ma il fatto che il c8 adesso sia in dotazione anche ai pathfinder, può voler dire che lentamente verrà esteso a più unità?