amuchina, il miglior battericida!
Visualizzazione stampabile
amuchina, il miglior battericida!
Salve a tutti! Credete che sia consigliabile rispolverare una vecchia vescica rimasta inutilizzata in armadio per circa 5 anni? E'stata riempita sempre con sola acqua, utilizzata in tutto 3 o 4 volte e sempre sciacquata prima di ogni utilizzo con acqua e bicarbonato
se la vescica non è tagliata ed è stata conservata bene (quindi non c'era la minima traccia di acqua e le pareti erano separate tra loro da aria), non avrai problemi.
lavala passando una spugna all'interno per togliere eventuali impurità, il bicarbonato è d'aiuto ma in questi casi forse, e dico forse, io opterei per una pastiglietta di pulizia Camelbak, che altro non è che cloro.
secondo me NO! l'amuchina io non l'ho mai usata neppure per lavare frutta e verdura, laddove se non si risciacqua bene porta più problemi dei batteri che il comune bicarbonato elimina... se poi pensi che dalla vescica bevi direttamente trai le tue conclusioni.
in ogni caso, anche il cloro non va preso sotto gamba: io, le pochissime volte che l'ho usato, ho risciacquato 3 volte.
Quando ho letto disinfettare vescica ho subito pensato:" a quando la prostata?" visto gli adolescenti post 50 che bazzicano da ste' parti
Suggerisco oltre all'amuchina (che in assoluto è il prodotto più idoneo ed economico) di dare una phonata tiepida soprattutto quando la si ripone per lungo tempo
PS:Il bicarbonato lascia residui calcarei se non ben pulito
E' vero che il cloro è velenoso ed infatti se ne sconsiglia l'uso della candeggina, l'amuchina è già ipoclorito di sodio diluito
Non scordiamoci che tutte le piscine sono disinfettate con composti a base di cloro e non mi pare sia mai morto nessuno
io uso aceto e sale.
sulle istruzioni di uso e manutenzione Camelbak invita a usare o le proprie pastiglie, o il bicarbonato o la candeggina (non menziona altro, magari perché a lungo andare potrebbe, una sostanza come l'amuchina, danneggiare la gomma di cui è composta la vescica).
in tutti i modi, ognuno è libero di fare ciò che vuole.
tra l'altro, per fare diventare calcare il bicarbonato (che a contatto con l'acqua se usato in giusta quantità si scioglie), come minimo devi saturare la soluzione.
aceto (che io uso come anticalcare), sale, limone e metodi che si usavano un tempo sono oggi considerati disinfettanti di scarso potere: non sono disinfettanti MC (questo è un caso particolare - ben 5 anni di inutilizzo) ma DISIDRATANTI acidi a ph basico, ovvero capaci di epurare alcuni tipi di batteri nocivi e non.
nell'istante in cui mi metto a vendere sacche di idratazione con il mio marchio è ovvio che compro un milione di litri di amuchina, e dopo averla rimarchiata col mio nome ( e messa in vendita e 3 volte il prezzo di mercato) scrivo sulle istruzioni che se non si lava con il mio prodotto potrebbe esplodere. :D :D :D
se mi dimentico di sciacquare l'amuchina sputo l'acqua e morta li; se non sciacquo la candeggina (consigliata camelbak) una corsetta al pronto soccorso la devo proprio fare ;)
tra le varie alternative proposte trovi l'economicissimo bicarbonato, le costose pastiglie (che non altro che cloro) e la drastica candeggina (forse per combattere alghe o forti impurità).
quello che intendo dire è che: se la casa che produce ti dice che X Y Z possono essere usati con i loro prodotti e tu usi A, non puoi sapere se ci sono contro indicazioni.
a maggior ragione: che la comprate a fare a un prezzo che è 6 volte (se non di più) superiore a quello della candeggina????????
ma io non capisco tutta questa rabbia che hai nei confronti dell'amuchina... :D :D :D
guarda che non costa cosi tanto ;)
ahahahahah
Vabbé, mi sono fatto una risata, in ogni modo ognuno è libero di usare tutto quello che vuole, ma proprio tutto... ad eccezione dell'AMUCHINA! :twisted:
come ha detto zerosoft l'Amuchina e la Candeggina sono delle diluizioni di ipoclorito di sodio: Candeggina concentrazione fra il 3% ed il 10%, Amuchina concentrazione di 1,15%... poiché il Cloro é tossico per l'organismo (quanto meno irritante per cute e mucose) l'Amuchina ha il vantaggio di presentare la concentrazione minima efficace di ipoclorito di sodio per fungere da valido disinfettante... usando la Candeggina o Varichina si rischia maggiormente di risciacquare non adeguatamente il contenitore... il Bicarbonato é un valido disinfettante ma ha un'azione meno efficace dell'ipoclorito ;)
bhe diciamo che l'acido citrico ha buone proprietà anticalcare ma è un disinfettante abbastanza blando... inoltre in presenza di residui di materiale organico proteico potrebbe favorirne una coagulazione con ritenzione di batteri come dice Mc Taba, ma in genere non è il caso delle nostre borracce... pertanto il succo di limone (o anche un po' di aceto diluito) potrebbe servire per una detersione migliore dei nostri contenitori, magari da fare dopo la disinfezione
io ho sempre usato una soluzione a base di acqua e amuchina. ritengo che sia uno dei metodi più efficaci.
a distanza di 5 anni e non ripostando sempre le stesse cose sul forum, chiedo gentilmente quale sia il miglior metodo di pulizia del camelback, e ogni quanto si deve fare per mantenerlo pulito e disinfettato. Leggendo tutte queste pagine ho capito che l'amuchina e il bicarbonato sono 2 ottimi metodi....ma ogni quanto bisogna lavarla?
Il bicarbonato ha tendenza a lasciar residui se non ben risciacquato
L'amuchina è sempre uno dei migliori
L'aceto miscelato ad acqua è un altro ottimo disinfettante per le camel e toglie l'odore
Io la camel la uso pochissimo, purtroppo non bevo in game (brutta abitudine) quando la uso la risciacquo, uso uno scottex o uno straccio pulito ed asciutto e la ripasso all'interno, per finire una soffiata con phon tiepido
L'importante è non lasciare tracce di umidità all'interno
Io ho usato l'aceto, dopo bisogna sciacquare bene come gia' detto.
Pero' dopo ogni uso gli do una sciacquata con acqua, scolo bene tutto, e poi la congelo nel freezer.
Cio' dovrebbe rallentare o addirittura fermare la formazione di batteri, cosi' non la devo pulire spesso.
Questo metodo inoltre ha il vantaggio di evitarmi di doverla asciugare ogni volta, cosa non semplice.
Sì certo, aceto diluito in acqua :)
io uso amuchina e mai avuto problemi, l' aceto proprio non lo tollero nemmeno stra-diluito..
Confermo acqua e aceto e kit pulizia :glu: preso da diecithlon
Il bicarbonato non ha alcun potere disinfettante. Non capisco perchè la gente continui a credere che disinfetti. Il problema della vescica è che dopo il suo utilizzo può formarsi una carica batterica pericolosa. Se la inondi di bicarbonato non gli fai assolutamente nulla. Consiglierei l'amuchina ma chi preferisce usare cose più naturali può bastare acqua e aceto, infatti questo è un potente battericida e antimuffa naturale! Per i più schizzinosi consiglio cmq di usare l'amuchina che elimina praticamente tutto ma per quanto la si possa sciacquare dopo (ovviamente con acqua in bottiglia sennò con quella di rubinetto contamino dinuovo tutto) rimane sempre un pò di sapore e il chevuol dire che in minima parte te la stai bevendo...
Senza entrare in polemica, oltre al fatto che io il bicarbonato di sodio l'ho sconsigliato a causa dei residui che lascia
Mi risulta che il potere batteriostatico o battericida del bicarbonato risieda nella sua componente salina (sodio)
Il suo uso in tal senso è da secoli diffuso nella blanda disinfezione di insalate e verdure crude
Come d'altronde il sale, ricordo in gioventù :shocked: veniva usato in marina, sulle ferite da frustate:shocked: per disinfettare le stesse, visto che era controproducente cagionare la morte di un componente dell'equipaggio per infezione, con tutti i rischi connessi....se proprio necessario lo si impiccava o gli si faceva fare un salutare giro di chiglia !
io faccio
acqua e sapone per i piatti poi rilavo il tutto con acqua.
volevo chiedere per non aprire un'altro thread.
per l'inverno o per periodi lunghi in cui non si usa la vescica a me avevano consigliato di lasciarci l'acqua dentro.
e corretto? voi che mi consigliate?
Così ci puoi allevare i girini? ^^ Direi che hai ricevuto un consiglio per prendere il colera ^^
Ahab
Ahahaha ottimo
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
per l'inverno o per periodi lunghi in cui non si usa la vescica a me avevano consigliato di lasciarci l'acqua dentro.
e corretto? voi che mi consigliate?[/QUOTE]
Buongiorno!.....se fosse cosi' le venderebbero nuove piene d'acqua
la cosa fondamentale è metterla via completamente asciutta.... poi quando si ritira fuori dopo non averla usata per molto tempo la lascio piena per qualche ora di acqua e perossido di idrogeno stabilizzato in soluzione al 5%. quest'ultimo essendo inodore, a differenza dei derivati del cloro, non lascia tra l'altro quel gusto fastidioso all'acqua che andate a mettere per l'utilizzo. infine se per caso non avete risciacquato la vescica bene non correte alcun rischio perché non è nocivo.
Probabilmente il consiglio arriva da uno che si occupa di guerra batteriologica :shocked:
Taz86 guarda che anche usare il sapone per i piatti per pulire la camel non è il massimo
Il sapone per i piatti è uno sgrassante con tensioattivi, in genere schiumoso, va bene per le stoviglie che non hanno cavità e si risciacquano perfettamente
Il rischio di lasciare residui schiumosi nella camel non è poi così remoto..o la risciacqui con l'idropulitrice?:D
Ma chi ti consiglia ste' cose? Non è che qualcuno vuole ereditare da te prima del tempo? ;)
8 pagine x lavare una camel :D