i conti sono presto fatti.....
si perde 0,5v-0,6v a diodo
con due quindi siamo a sopra i 10v
chiaramente nominali, ovvero se la 9,6 appena carica spunta 11v la lipo 11v ne spunta oltre 12....
Visualizzazione stampabile
i conti sono presto fatti.....
si perde 0,5v-0,6v a diodo
con due quindi siamo a sopra i 10v
chiaramente nominali, ovvero se la 9,6 appena carica spunta 11v la lipo 11v ne spunta oltre 12....
12.60 x la precisione! ;)
è davvero interessante come discussione ma, serve davvero fare tutto questo?
se una 11.1 ha una raffica troppo elevata basta prendere una 7.4 e scegliere bene le c di scarica, le lipo sono fantastiche proprio perche si puo decidere e scegliere benissimo il tipo di rafficache si vuole ottenere!
poi per il caso specifico delle firefox, io ad esempio ho preparato due diodi che ogniuno toglie 0.3, in serie 0.6, sembra che non scaldino e che funzionino bene anche se non li ho testati del tutto, per questo tipo di temperature la firefox la faccio entrare diretta, vediamo quest'estate come va....
purtroppo potrai prendere qualsiasi tipo di 7,4v....oggi ho provato tre 7,4v 2000 in parallelo...ovvero 7,4v 6000, giravano costanti come un metronomo
gli 11v fanno girare il motorino piu veloce a prescindere.
poi nel caso delle firefox, chi le sceglie lo fa per le dimensioni e al momento di alternative non ce ne sono.
mi fai sapere che diodi(sigla e reperibilità) usi?
in famiglia, il "figlio elettrico" è mio fratello quindi io ne so solo per riflesso.
comunque sono cilindri lunghi 8 mm, neri ocn una striscia grigia sul fondo.
sopra c'è scritto:
pk
mur
460
1546
se cosi ci capisci qualcosa...altrimenti chiedo al fatellone di darmi info maggiori!
ma tra la p e k non c'è un numero?
è scritto pari pari come l'hai postato?
io l'ho squagliato....molto simile a quello
le sigle che ti ho postato sono esattamente le stesse riportate sul diodo.
io non li ho testati molto a lungo proprio perche uso le firefox dirette, ma per quel poco che ho visto, non mi sembra scaldino un granche....
io aspetto fiducioso i guru dell 'elettronica..
quà di guru non ce nè....purtroppo.
la soluzione definitiva al momento non c'è, ma i diodi funzionano egregiamente, ma che siano almeno 10a.
stò ancora studiando il funzionamento del regolatore da modellismo.....e tra prove e controprove di una settimana di influenza ho visto che se monto il motore ics turbo 3000....perdo quei cicli che mi rendono stabile e(probabilmente) affidabile il cqb g&p con le lipo 11,1v.
invece il g&p m120 sul pistol con la 7,4v nel ris diventa interessante come rof.
per cui senza impazzire tanto con i voltaggi può essere molto interessante giocare con i vari motori.
scusatemi ma avevo perso il post....e l'ho trovato solo ora...qualcuno ha sempre bisogno dei diodi ? o delle sigle?
dunque traendo le conclusioni, quali diodi dobbiamo usare??
io consiglierei diodi ad alto amperaggio.. io hoi 40hfr100 .. ognuno ha una perdita di 1 volt e reggono fino a 40 a...
se qualcuno ne ha bisogno io ne ho 2 in avanzo!.
li ho pagati 8 euro... posso darveli a 12 entrambi comprese spese spedizione
se sei un uomo generoso , magari poi posti anche 2 foto ed 1 schemino:allah:
visto che sono mooooooolto generoso :-d spiego lo schema che pioi non è neanche uno schema....
basta mettere 1 o 2 diodi in serie su uno dei cavi della batteria... io di solito lo metto sul positivo. i diodi in oggetto hanno la caratteristicha di fa cadere ai loro capi 1 v quindi se le metto in serie un una batteria da 12 v mi ridurranno il voltaggio di 1 o 2 v ( a secondfa di quantio diodi in serie ho messo)
i diodi ti abbassano di 0,5-0,6 volt l'uno..
hm.. abbassano di 1v l'uno o di 0.5v?? decidetevi :d
cmq che prezzo ha uno di questi diodi?
2 diodi in serie tolgoni complessivamente 1-1,2 volt
e che prezzo hanno?
non lo so
ok grazie lo stesso :d ma xkè dicevate poco fa che levavano 1v l'uno?
i diodi hanno una caduta di tensione dovuta alla loro tensione di soglia (la tensione oltre la quale il diodo entra in conduzione), dopodiché anche aumentando la corrente che ci passa la tensione ai suoi capi aumenta di una quantità relativamente piccola.
di fatto, si considera la tensione di soglia quella che effettivamente il diodo "toglie". tensione che dipende dal tipo di diodo: non sono tutti uguali.
un'idea migliore sarebbe calcolare la cdt in base alla corrente che mediamente dovrebbe attraversare il diodo (ma lì dovete capire quanta corrente assorbe il motore e prendervi i grafici del diodo).
mi avevano detto che toglievano 1 v cadauno...io avevo realizzato il circuito senza misurare la caduta...avevo solo constatato che la diminuzione di giri c'era...ora misurandolo mi accorgo che con i 2 diodi in serie mensionati perdo solo 0,3 v....perchè?
ma secondo voi si può usare un oggetto del genere???
https://cgi.ebay.it/ws/ebayisapi.dll...7970&indexurl=
viste le differenti correnti in gioco tra ventolina e gearbox......
purtroppo no, non è possibile usarlo.
e poi che senso ha portare una lipo 11,1 a 9,5 volt? usa una 9,6 classica!
allora qualcuno mi fa questo riduttore????
pago!!!
si potrebbero avere le sigle o eventualmente le cartteristiche di questi diodi?? grazie