Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Concordo.
Beskell se tagli mezza spirale non capisco cosa tu debbia appiattire. Tagliala in modo preciso e vedi che non succede nulla.
Per quanto riguarda il primo problema, non riesco a capire come faccia ad uscire dalla guida quando una volta chiuso il gearbox con le sue vite, il trigger dovrebbe bloccarsi con le sue punte che ha su ambo i lati nel gear. Sinceramente ne ho cambiati tanti di trigger ma non ho mai avuto questo problema; se puoi cerca di spiegarti meglio.
Se non si appiattisce la molla dalla parte dove si appoggia al guida molla,potrebbe dare problemi di torsione e la molla ballerebbe sul guidamolla o sbaglio?
Il trigger invece ha la "testa" troppo bassa e quando vado premere in avanti il cursore con lo stesso grilletto, esce fuori dalla sede del dadino, insomma dove sta la scanalatura "dietro" il dadino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Concordo.
Beskell se tagli mezza spirale non capisco cosa tu debbia appiattire. Tagliala in modo preciso e vedi che non succede nulla.
In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Greviu5
In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.
Bel consiglio, grazie grevius, ho solo paura di non fare bene il lavoro ma ci provo dai,male che vada ho buttato 10 euro in esperienza :D. La mezza spira la taglio dalla parte meno fitta mi conviene no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beskell
Bel consiglio, grazie grevius, ho solo paura di non fare bene il lavoro ma ci provo dai,male che vada ho buttato 10 euro in esperienza :D. La mezza spira la taglio dalla parte meno fitta mi conviene no?
Meglio tagliarla dalla parte della testa pistone, siprattutto se hai una mlla variabile probabilmente le spire lato guidamolla sono meno estese e piu compatte tra loro, di conseguenza dovresti tagliare di piu prima di ottenere il risultato sperato , anche se io personalmente odio tagliare le molle, per una volta come esercizio di meccanica va bene dai ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beskell
Se non si appiattisce la molla dalla parte dove si appoggia al guida molla,potrebbe dare problemi di torsione e la molla ballerebbe sul guidamolla o sbaglio?
Il trigger invece ha la "testa" troppo bassa e quando vado premere in avanti il cursore con lo stesso grilletto, esce fuori dalla sede del dadino, insomma dove sta la scanalatura "dietro" il dadino.
Ti consiglio di tornare al trigger normale, sei sicuro di averne comprato uno compatibile?
Quote:
Originariamente inviata da
Greviu5
In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.
Mi trovo d’accordo con te Greviu5 però se tagli una spirale intera una volta avvicinata alle altre spirali non da problemi per cui si liscia e diventa funzionale ;). Il fatto si “complica” quando tagli mezza spirale perché va lavorata bene altrimenti potresti avere problemi nel gear.
L’ho data per sottitesa la lavorazione, però tu sei stato molto più preciso come si dovrebbe essere.
-
[QUOTE=Nico18;4809866]Ti consiglio di tornare al trigger normale, sei sicuro di averne comprato uno compatibile?
È un difetto congenito al 90% degli speed trigger di fascia bassa, non è questione di compatibilità...
Mi trovo d’accordo con te Greviu5 però se tagli una spirale intera una volta avvicinata alle altre spirali non da problemi per cui si liscia e diventa funzionale ;). Il fatto si “complica” quando tagli mezza spirale perché va lavorata bene altrimenti potresti avere problemi nel gear.
L’ho data per sottitesa la lavorazione, però tu sei stato molto più preciso come si dovrebbe essere.[/QUOTE
Mezza spirale o una la lavorazione è praticamente la medesima ....
-
[QUOTE=Spetsnaz73;4809901]
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Ti consiglio di tornare al trigger normale, sei sicuro di averne comprato uno compatibile?
È un difetto congenito al 90% degli speed trigger di fascia bassa, non è questione di compatibilità...
Mi trovo d’accordo con te Greviu5 però se tagli una spirale intera una volta avvicinata alle altre spirali non da problemi per cui si liscia e diventa funzionale ;). Il fatto si “complica” quando tagli mezza spirale perché va lavorata bene altrimenti potresti avere problemi nel gear.
L’ho data per sottitesa la lavorazione, però tu sei stato molto più preciso come si dovrebbe essere.[/QUOTE
Mezza spirale o una la lavorazione è praticamente la medesima ....
A saperlo...altri 7 euro buttati, sto facendo faville sta settimana in fatto di spreco di denaro :D. Quindi se volessi mettere uno speed trigger quali mi consigliereste?
E poi una volta tagliata la spira,la scaldo e l'appiattisco sulla spira successiva?
-
[QUOTE=Greviu5;4809854]In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.[/QUOT] MANCA Un passaggio fondamentale, una volta che hai scaldato al colore arancione, la molla perde la tempera, e quindi si corre il serio rischio che si spezzi e sicuramente perderà ulteriore potenza. per cui occorre ritemprarla. Di norma evito di tagliare le molle proprio per questo motivo
------ Post aggiornato ------
[QUOTE=Greviu5;4809854]In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.[/QUOT] MANCA Un passaggio fondamentale, una volta che hai scaldato al colore arancione, la molla perde la tempera, e quindi si corre il serio rischio che si spezzi e sicuramente perderà ulteriore potenza. per cui occorre ritemprarla. Di norma evito di tagliare le molle proprio per questo motivo
-
[QUOTE=bombardiere;4810177][QUOTE=Greviu5;4809854]In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.[/QUOT] MANCA Un passaggio fondamentale, una volta che hai scaldato al colore arancione, la molla perde la tempera, e quindi si corre il serio rischio che si spezzi e sicuramente perderà ulteriore potenza. per cui occorre ritemprarla. Di norma evito di tagliare le molle proprio per questo motivo
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Greviu5
In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.[/QUOT] MANCA Un passaggio fondamentale, una volta che hai scaldato al colore arancione, la molla perde la tempera, e quindi si corre il serio rischio che si spezzi e sicuramente perderà ulteriore potenza. per cui occorre ritemprarla. Di norma evito di tagliare le molle proprio per questo motivo
Ok ma per appiattire poi il resto della spira mi basta una lima di ferro? In piu per lo speed trigger come posso risolvere?Spessoro il dadino con qualcosa?Oppure dal fabbro posso "alzare" la testa del grilletto in modo tale da renderla piu lunga e risolvere il problema di sgancio?
-
Non ho capito come un grilletto esterno possa uscire dai binari e soprattutto quali, essendo il grilletto esterno imperniato.sostituire un grilletto esterno x e farlo lavorare bene con gruppo contatti y è di per sè difficile , se si è sfortunati e non. Si accoppiano bene non è facile uscirne. Poi Far funzionare senza problemi uno Speedy trigger è ancora più difficile, e sinceramente non ho capito cosa hai modificato
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Non ho capito come un grilletto esterno possa uscire dai binari e soprattutto quali, essendo il grilletto esterno imperniato.sostituire un grilletto esterno x e farlo lavorare bene con gruppo contatti y è di per sè difficile , se si è sfortunati e non. Si accoppiano bene non è facile uscirne. Poi Far funzionare senza problemi uno Speedy trigger è ancora più difficile, e sinceramente non ho capito cosa hai modificato
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Il dadino attaccato alla mollettina praticamente, sotto ho provato a incollarci una piccola piastra di plastica per spessorare e non far staccare il grilletto a fine corsa, ma non la vedo una soluzione sicura.
Mi devo rassegnare allora.
Domani cmq posto una foto o un video se riesco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beskell
Il dadino attaccato alla mollettina praticamente, sotto ho provato a incollarci una piccola piastra di plastica per spessorare e non far staccare il grilletto a fine corsa, ma per il momento non sono riuscito a trovare una soluzione.
Mi devo rassegnare allora.
Fai foto del grilletto e del Gear è della modifica perché non ho capito nulla
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Fai foto del grilletto e del Gear è della modifica perché non ho capito nulla
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Domani posto la foto dai e se riesco un video.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Fai foto del grilletto e del Gear è della modifica perché non ho capito nulla
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Bomb, praticamente ha spessorato sotto il cursore che chiude le lamelle della cavetteria in maniera da assicurare maggiore presa alla pinna superiore dello speed trigger , speriamo non abbia problemi a farlo scavallare quando agisce il cut off ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Bomb, praticamente ha spessorato dotto il cursore che chiude le lamelle della cavetteria in maniera da assicurare maggiore presa alla pinna superiore dello speed trigger , speriamo non abbia problemi a farlo scavallare quando agisce il cut off ...
Esattamente, ho controllato non da problemi di cut off e la soluzione sembra efficiente...il problema è che l ho incollata con la loctite e potrei al massimo fare una 20ina di spari poi potrebbe staccarsi e creare seri problemi...quindi stavo cercando di capire se poter fare con un trapanino elettrico una piccola filettatura per serrare lo "spessore" preso da un altro gruppo contatti usurato (e tagliato in modo da non interferire con la corsa del grilletto in fase di avanzo) in modo tale da rendere sicura la presa del grilletto senza pericolo che si stacchi lo spessore dal cursore.
Che ve ne pare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beskell
Esattamente, ho controllato non da problemi di cut off e la soluzione sembra efficiente...il problema è che l ho incollata con la loctite e potrei al massimo fare una 20ina di spari poi potrebbe staccarsi e creare seri problemi...quindi stavo cercando di capire se poter fare con un trapanino elettrico una piccola filettatura per serrare lo "spessore" preso da un altro gruppo contatti usurato (e tagliato in modo da non interferire con la corsa del grilletto in fase di avanzo) in modo tale da rendere sicura la presa del grilletto senza pericolo che si stacchi lo spessore dal cursore.
Che ve ne pare?
Mah, se riesci a farlo funzionare senza interferire con altro prova ... Domani se riesco io metto una piccola guiga su come recuperare il cursore che ha ormai perso lo scalino sul quale agisce il cut off ..
-
Perfetto sarebbe di grande aiuto.
-