Visualizzazione stampabile
-
Lo so
Anche la fusione si lavora a CNC, da una fusione si asporta meno materiale che da un estruso regolare.
------ Post aggiornato ------
Chiedendo informazioni ad un collega che tratta più specificatamente la provenienza dei materiali, io tratto solo la lavorazione a CNC ed il controllo dimensionale, lui mi ha riferito, consultando documentazione relativa alla lavorazione di determinato materiale che la Retro Arms ricava i propri gearbox da estrusi interi e non da fusioni rifinite a CNC.
Qui potrebbe sorgere un'altro problema, le specifiche internazionali sulla lavorazione a CNC di materiale 7075-T651 prevedono che se l'asportazione totale intorno al pezzo supera i 3 pollici il pezzo andrebbe sgrossato, fatte distendere le fibre e in fine rimontato per l'asportazione finale, (finitura).
A mio avviso risulta un gran bel pezzo, ma ritengo che una buona fusione con degli ottimi componenti interni possano dare dei risultati eccellenti ad un costo minore.
-
Mai strac, daccordo con quello che dici, ma un pezzo ottenuto per fusione in questo caso in T6 e non in volgare zama o leghe simili con cui sono ricavati la stragrande maggioranza dei gear box, non avrebbe la stessa resistenza di un pari gear box in T6 ottenuto dal pieno e lavorato al CNC . I motivi sono dovuti proprio alla fusione in stampo , ed in questo caso sotto pressione, essendo il pezzo sottile e diverse le parti con più complessità geometrica, le probabilità di un ritiro di fusione o bolle o altre impurità o altri difetti interni ne deriverebbe un prodotto meno resistente di uno ricavato dal pieno ma lavorato al cnc . Oltre modo i punti di rottura di un gear e parlo di quelli generazione II sono conosciuti e sempre gli stessi , e basta che ci sia un difetto interno in quelle zone , addio gear .
I problemi con i prodottti ottenuti al CNC sono le dimensioni, ho da poco recensito un gear CNC T6 della gun five ,poi appena avuto tra le mani uno da montare e preparare per una asg high speed son saltati fuori i problemi , non visibili e non constatabili fino a che non ci si mette le mani dentro. Ora non sò se ci sono ritorni circa altri gear al CNC da parte di utenti o persone che li hanno acquistati montati e utilizzati, io su quello della Gun Five ho riscontrato gravi problemi
-
Daccordo, lo zamac registrata col marchio ZAMAK è una lega povera ed economica ma da quello che ho capito i gusci di un gearbox servirebbero solo per contenere la meccanica e non sono soggetti a stress, quindi mi sembra sprecato adoperare un 7075-T6, le fusioni avvengono con la lega allo stato liquido per colata in stampi, quello che dici tu, sottoposti a pressione si chiama forgiato, ma non penso che gli oggetti dedicati al softair siano prodotti con questa tecnica, ma ho la certezza che siano fusioni pure e semplici e rifinite nel buratto.
C'è un ragazzo che gioca con mio figlio che ha un Golden Bow sono tre anni che ci gioca, ha messo un motore high speed lipo da 11.1 non penso che abbia cambiato ingranaggi e va da dio, non penso che i gusci del gearbox siano di alluminio 7075 e pure vanno benissimo.
Io in campo softair non ci capisco nulla, quindi scusate se ho o dirò cavolate, e scusate la mia totale ignoranza.
-
Quote:
ma da quello che ho capito i gusci di un gearbox servirebbero solo per contenere la meccanica e non sono soggetti a stress,
Invece, ahimè, non è così.
Ne sanno qualcosa i gear-box di seconda generazione (quelli per Colt, Mp5) della Marui e di alcuni Low-cost cinesi.
Gli impatti fra testa pistone e testa cilindro sono micidiali e tutti i gear-box di seconda generazione (quelli di terza, degli AK molto, molto meno) finiscono inevitabilmente per creparli nella parte della testa cilindro e le crepe, inevitabilmente, finiranno per staccare letteralmente tutta la parte anteriore del gear-box.
I gear-box rinforzati ne soffrono molto meno ma, meccaniche high-speed o pesantemente high-torque, inevitabilmente finiranno per creparli.
E' solo questione di tempo e di fortuna.
-
Rileggendo meglio l'intervento di bombardiere deduco di non essermi spiegato bene, per produrre un particolare posso adoperare tre materiali della stessa lega realizzati con metodi diversi
1) lastra o barra ottenuta per estrusione, questa lastra verrà lavorata a CNC (maggior quantità di materiale da asportare, tempo maggiore per la realizzazione, ma meccanicamente più affidabile)
2) particolare ottenuto mediante forgiatura, il metallo portato alla soglia della fusione mediante uno stampo viene sottoposto ad una forte pressione conferendogli una dimensione maggiorata prossima a quella finita, verrà rifinita successivamente a CNC (minor quantità di materiale da asportare, tempo minore per la realizzazione, meccanicamente molto simile al prodotto ricavato dall'estruso)
3) particolare ottenuto mediante fusione, il metallo portato allo stato liquido viene colato in stampi che hanno una dimensione maggiorata prossima a quella finita, verrà rifinita successivamente a CNC (minor quantità di materiale da asportare, tempo minore per la realizzazione, meccanicamente simile al prodotto ricavato dall'estruso, proprio a causa della fusione il suo interno non risulta compatto ed omogeneo come gli altri due precedenti risultati finali)
il mio intervento non paragonava minimamente questi tre tipi di risultato al modesto Zamak.
Lo zamak o altre leghe sono portate allo stato liquido e poi colate in stampi che hanno la dimensione del pezzo finito, vengono poi sbavate al buratto.
Spero di essermi espresso meglio
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Invece, ahimè, non è così.
Ne sanno qualcosa i gear-box di seconda generazione (quelli per Colt, Mp5) della Marui e di alcuni Low-cost cinesi.
Gli impatti fra testa pistone e testa cilindro sono micidiali e tutti i gear-box di seconda generazione (quelli di terza, degli AK molto, molto meno) finiscono inevitabilmente per creparli nella parte della testa cilindro e le crepe, inevitabilmente, finiranno per staccare letteralmente tutta la parte anteriore del gear-box.
I gear-box rinforzati ne soffrono molto meno ma, meccaniche high-speed o pesantemente high-torque, inevitabilmente finiranno per creparli.
E' solo questione di tempo e di fortuna.
io pensavo che lo stress maggiore lo subissero gli organi che vengono montati al suo interno.
Se il funzionamento è come dici tu il 7075-T651 essendo un materiale molto duro (non come T73) potrebbe ugualmente essere soggetto a rottura se non viene adeguatamente raggiato, eliminando tutti gli spigoli vivi si elimina la possibilità che avvengano le cricche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mai strac
Daccordo, lo zamac registrata col marchio ZAMAK è una lega povera ed economica ma da quello che ho capito i gusci di un gearbox servirebbero solo per contenere la meccanica e non sono soggetti a stress, quindi mi sembra sprecato adoperare un 7075-T6, le fusioni avvengono con la lega allo stato liquido per colata in stampi, quello che dici tu, sottoposti a pressione si chiama forgiato, ma non penso che gli oggetti dedicati al softair siano prodotti con questa tecnica, ma ho la certezza che siano fusioni pure e semplici e rifinite nel buratto.
C'è un ragazzo che gioca con mio figlio che ha un Golden Bow sono tre anni che ci gioca, ha messo un motore high speed lipo da 11.1 non penso che abbia cambiato ingranaggi e va da dio, non penso che i gusci del gearbox siano di alluminio 7075 e pure vanno benissimo.
Io in campo softair non ci capisco nulla, quindi scusate se ho o dirò cavolate, e scusate la mia totale ignoranza.
Oltre per maturata esperienza nel softair e sua meccanica da oltre 20 anni, parlo di esperienza personale di lavoro, tratto materiali aeronautici, leghe e derivati estrutture in genere,e sopratutto ne valuto i danni , la loro ricerca , progressioni di rotture etc, le caratteristiche dei materiali metallici e cosi via.
I gear sono sottoposti a sforzi ciclici di lavoro,in particolar modo nella zona della testa cilindro ed è li che avvengono la stragrande maggioranza delle rotture,altre zone tipiche di rottura sono la zona posteriore di fermo per il cilindro, il pernetto di fermo del cursore grilletto. Avvengono altre usure ma non rotture a carico dei fori delle boccole quando queste iniziano a girare su se stesse ,ma che provocano altri danni come il disassamento degli alberi degli ingranaggi. Ti invito a leggere una mia guida sul come preparare un gear box alla base ed allungarne la sua vita.Ad ogni modo le rotture dei gear e la durata delle loro struttura sono fortemente legate a questi altri fattori:
- materiale usato per il gear
- tipo di molla per il pistone, più aumenta la sua potenza più si accelera la rottura
- cicli di lavoro, nel caso di una asg high speed la durata del gear diminuisce, al parimenti di una asg normal speed
- l'uso di teste cilindro e teste pistone in metallo
- fattori di forma
- tipi di gear box , per esempio i gear III generazione sono molto resistenti
- altra cosa importantissima, se si spara spesso a vuoto, sparare a vuoto significa scaricare in pieno la potenza del pistone contro il frontale del gear box .
Per il gear low cost di cui parli, mancano troppo poche informazioni, bisogna vedere che molla monta dentro, quale è il rof effettivo, e sopratutto cosa significa un ciclo di lavoro di 3 anni, bisognerebbe invece parlare di quantità di pallini sparati o meglio di cicli di lavoro del pistone
-
Infatti una tecnica per evitare che si spacchino è proprio quella di praticare degli "svasi" (eliminare gli angoli retti in prossimità della testa cilindro) nella parte anteriore del gear-box.
Inoltre sono indicate le teste cilindro in materiale plastico che, proprio perchè elastico, tende ad ammortizzare il trasferimento di energia sui fermi della testa cilindro, presenti sul gear-box, derivante dall'impatto della testa pistone proprio sulla testa cilindro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mai strac
Daccordo, lo zamac registrata col marchio ZAMAK è una lega povera ed economica ma da quello che ho capito i gusci di un gearbox servirebbero solo per contenere la meccanica e non sono soggetti a stress, quindi mi sembra sprecato adoperare un 7075-T6, le fusioni avvengono con la lega allo stato liquido per colata in stampi, quello che dici tu, sottoposti a pressione si chiama forgiato, ma non penso che gli oggetti dedicati al softair siano prodotti con questa tecnica, ma ho la certezza che siano fusioni pure e semplici e rifinite nel buratto.
C'è un ragazzo che gioca con mio figlio che ha un Golden Bow sono tre anni che ci gioca, ha messo un motore high speed lipo da 11.1 non penso che abbia cambiato ingranaggi e va da dio, non penso che i gusci del gearbox siano di alluminio 7075 e pure vanno benissimo.
Io in campo softair non ci capisco nulla, quindi scusate se ho o dirò cavolate, e scusate la mia totale ignoranza.
Oltre per maturata esperienza nel softair e sua meccanica da oltre 20 anni, parlo di esperienza personale di lavoro, tratto materiali aeronautici, leghe e derivati estrutture in genere,e sopratutto ne valuto i danni , la loro ricerca , progressioni di rotture etc, le caratteristiche dei materiali metallici e cosi via.
I gear sono sottoposti a sforzi ciclici di lavoro,in particolar modo nella zona della testa cilindro ed è li che avvengono la stragrande maggioranza delle rotture,altre zone tipiche di rottura sono la zona posteriore di fermo per il cilindro, il pernetto di fermo del cursore grilletto. Avvengono altre usure ma non rotture a carico dei fori delle boccole quando queste iniziano a girare su se stesse ,ma che provocano altri danni come il disassamento degli alberi degli ingranaggi. Ti invito a leggere una mia guida sul come preparare un gear box alla base ed allungarne la sua vita.Ad ogni modo le rotture dei gear e la durata delle loro struttura sono fortemente legate a questi altri fattori:
- materiale usato per il gear
- tipo di molla per il pistone, più aumenta la sua potenza più si accelera la rottura
- cicli di lavoro, nel caso di una asg high speed la durata del gear diminuisce, al parimenti di una asg normal speed
- l'uso di teste cilindro e teste pistone in metallo
- fattori di forma
- tipi di gear box , per esempio i gear III generazione sono molto resistenti
- altra cosa importantissima, se si spara spesso a vuoto, sparare a vuoto significa scaricare in pieno la potenza del pistone contro il frontale del gear box .
Per il gear low cost di cui parli, mancano troppo poche informazioni, bisogna vedere che molla monta dentro, quale è il rof effettivo, e sopratutto cosa significa un ciclo di lavoro di 3 anni, bisognerebbe invece parlare di quantità di pallini sparati o meglio di cicli di lavoro del pistone
-
Scusatemi ma talvolta a causa del mio lavoro mi faccio prendere la mano con cose poco attinenti al softair,
In questo momento ho due gearbox della Lone Star da revisionare e non so cosa fare, mi piacerebbe riuscirci da solo ma non per un fatto di risparmio, ma di soddisfazione personale, quello che mi spaventa non è tanto il disassemblare o il riassemblare, ma cosa adoperare.
Forse lo spessoramento mi spaventa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mai strac
Scusatemi ma talvolta a causa del mio lavoro mi faccio prendere la mano con cose poco attinenti al softair,
In questo momento ho due gearbox della Lone Star da revisionare e non so cosa fare, mi piacerebbe riuscirci da solo ma non per un fatto di risparmio, ma di soddisfazione personale, quello che mi spaventa non è tanto il disassemblare o il riassemblare, ma cosa adoperare.
Forse lo spessoramento mi spaventa
lo spessoramento è la cosa più importante per determinare la vita degli ingranaggi di una asg, molti poco esperti spesso e volentieri si riempono la bocca con " ho eseguito uno spessoramento perfetto" solo perchè gli ingranaggi girano fluidi, e poi scoprire subito dopo un sacco di altri problemi durante il funzionamento del gear box.
Di massima spessorare ingranaggi signfica :
- avere il minimo gioco assiale possibile degli stessi
e contemporaneamente :
- avere la massima superficie di accoppiamento dei denti degli ingranaggi
-nessuna inteferenza o impuntamento degli ingranaggi stessi
- nessuna interferenza o attriti, con altre parti del gear box : anti reversal,asta spingi palllino,bilanciere di cut off.
- avere un funzionamento ottimale del bilanciere di cut off ed un corretto accoppiamento di ingranaggo conico con il pignone motore.
Il tutto sempre a relazionare con tutto il resto esposto sopra.
Per le modalità di spessoramento esistono due varianti , se ci troviamo in presenza di boccole di metallo piene, il gioco assiale degli ingranaggi deve essere zero o tendere a zero, senza frenare la rotazione dello stesso.SE ci troviamo in presenza di cuscinetti , il gioco assiale deve tendere a zero ,ma non essere zero e sopratutto non deve mai essere troppo stretto, ovvero è sempre meglio lasciare un minimo di gioco, diciamo di circa 0,05 mm
-
Penso che stiamo andando off topic!
Esempio stupido: se vado a regolare le valvole di un'auto (quelle di una volta) con uno spessimetro vado a verificare il gioco tra piattello e bilanciere, di conseguenza faccio la regolazione.
Nel caso degli ingranaggi dovrei chiudere i due gusci con l'ingranaggio nel mezzo per verificare il gioco, giusto? Una volta chiusi i due gusci come verifico il gioco? Gli spessori vanno messi in egual misura sotto e sopra?
Per il gear dell'amico di mio figlio ti posso dire che è un sedicenne e da tale ha cambiato quello che poteva, motore e batteria, giocano da tre anni una volta a settimana per 4/5 ore di gioco, non è uno che si limita nello sparare sembra Rambo :), non gli si ferma mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mai strac
Penso che stiamo andando off topic!
Esempio stupido: se vado a regolare le valvole di un'auto (quelle di una volta) con uno spessimetro vado a verificare il gioco tra piattello e bilanciere, di conseguenza faccio la regolazione.
Nel caso degli ingranaggi dovrei chiudere i due gusci con l'ingranaggio nel mezzo per verificare il gioco, giusto? Una volta chiusi i due gusci come verifico il gioco? Gli spessori vanno messi in egual misura sotto e sopra?
Per il gear dell'amico di mio figlio ti posso dire che è un sedicenne e da tale ha cambiato quello che poteva, motore e batteria, giocano da tre anni una volta a settimana per 4/5 ore di gioco, non è uno che si limita nello sparare sembra Rambo :), non gli si ferma mai.
infatti, bisognerebbe aprire un topic ad hoc o riesumare una delle tante discussioni in merito.
certo che lo spessoramento ogni volta và verificato chiudendo il gear e serrando le viti, per verificare scorrimento si usa un cacciavite facendolo entrare per esempio lato cilindro pistone e dando una botta a girare , per la verifica assiale basta spingere dalle boccole pigiando sull'albero, per il discorso equal numero di spessori, purtroppo no non c'è una regola fissa, in quanto lo spessoramento varia da gear a gear , da ingranaggio ad ingranaggio e da boccola a boccola.
Per il fucile del tuo amico, bisogna tener conto del modello del gear , se è un Generazione III , quelli montati su AK , G36 ed alcuni MP5 allora non fa testo,poi ripeto bisogna sapere potenza della molla installata e rof ottenuto, non è la stessa cosa sparare per 4 ore con un rof da 16 bb/sec con molla a sforzo equivalente di una molla sp 95 , e sparare a 25-35 bb/sec con sforzo equivalente di una molla sp 100
-
Salve a tutti, ho un problema.
Nel mio fucile che ha potenza di 0.88 costante volevo raggiungere i 0.98, e ho cambiato la mia molla da 90 a 95.
Conclusione non è cambiato nulla, allora cambio lo spingipallino perchè pensavo perdesse ma niente.
Come risolvo?
la canna è 260mm
pistone 3/4
sposto la fresatura?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lobocento
Salve a tutti, ho un problema.
Nel mio fucile che ha potenza di 0.88 costante volevo raggiungere i 0.98, e ho cambiato la mia molla da 90 a 95.
Conclusione non è cambiato nulla, allora cambio lo spingipallino perchè pensavo perdesse ma niente.
Come risolvo?
la canna è 260mm
pistone 3/4
sposto la fresatura?
Apri un tuo post nel tech center seguendo le regole