a me sta cosa non risulta, in che modo un motore dovrebbe sforzare di più con meno denti sul settoriale per caricare il pistone ?
Visualizzazione stampabile
Perche se meno denti agiscono sul pistone ci vuole più forza. Dieci braccia che alzano cento kg useranno meno forza che sette ad alzare lo stesso peso.
Siero
Penso voglia intendere al fatto che con meno denti su settoriale, accoppiando una molla "maggiorata" per recuperare gli m/s, un motore standard faccia più' sforzo.
Lo interpreto cosí.
Le perdite d'aria sono un grosso problema per tutti i g36 data la natura dell'hop up.
Poi, non ho detto che non si possano accoppiare molle leggere ad un m170 G&P. Lo puoi fare, ma viene sconsigliato pure dalla casa produttrice.
Un motore di questo tipo ha una coppia elevatissima, e' realizzato per comprimere molle sopra 130 come se fossero molle da 95 per un motore standard. Se metti una molla da 100 il rischio di danni agli elementi interni del gearbox e' mooolto alta.
La forza da "superare" e' quella atta a comprimere la molla.
L'ingranaggio e' solo un mezzo che permette al motore di comprimere la molla.
Un motore G&P m120 comprime molle sotto il suo "valore" di 120 con facilita'. Sopra questo valore il motore sforza, in alcuni casi non si muove.
Un motore G&P m170 comprime molle sotto il suo "valore" di 170 con facilita'. Sopra questo valore il motore sforza. Se gli accoppi una molla da 230 (se esiste, non credo questo motore la muova)
Paradossalmente a quanto hai detto, comunque, un settoriale con meno denti comprime di meno la molla. In quanto il pistone verra' caricato per una lunghezza totale che e' inferiore in proporzione ai denti mancanti sul settoriale.
Questo significa che se il settoriale in origine muoveva il pistone di 16 denti indietro, dopo averne tagliati 1,2,3 o 4, lo muoverà di 15, 14, 13, 12 denti indietro.
Ergo la molla si comprime di meno, quindi meno sforzo che comprimerla del tutto.
Chi compie questo sforzo?
Il motore.
A parità di potenza finale su un'asg ottimizzata a cui viene fatta una corsa corta, non c'è motivo per cui il motore debba sforzare di più
É si una molla più dura ma compressa anche di meno, quindi nel totale non cambia nulla
Ovviamente il guadagno si ripercuote da qualche parte e sicuramente gli assorbimenti saranno diversi. Facendo misurazioni si dovrebbero notare dei picchi maggiori negli assorbimenti del motorino quando entra in coppia
É un po' come quando la meccanica si ferma con pistone arretrato ed il motorino riprende ad entrare in coppia in quel momento
In breve basta avere una buona batteria ad alimentare tutto
Anche questa avendo preparato diversi G36 mi é nuova. Cosa ha di particolare l'hu del g36 che genera perdite d'aria?
Mi potresti linkare dove viene sconsigliato dalla casa madre, o cosa dice il foglietto di istruzioni?
Quindi se in un'auto da 800kg metti un motore da 500cv e 400Nm la trasmissione sforza di più rispetto a mettere lo stesso motore su un'auto da 2 tonnellate secondo il tuo ragionamento?
1- Innesto caricatori/ accoppiata hop up instabile. Nel G36 fan club potrai porre la tua domanda o trovare da te la risposta. Trovi tutto li.
2- Descrizione prodotto per il G&P m170
The M170 'Devil Jet' motor is a recent addition to the G&P motor line up
Promised to be even higher torque then G&Ps older models, we can only assume that this implies the M170 is some kind of planet destroying ultra motor which turns with the force of a thousand suns?
Well maybe not, but its certainly higher torque then the existing ones anyway so it makes for a good choice for turning those higher spring setups, particularly with an 11.1v LiPo battery.
Viene suggerito un setup con molle "appropriate" di sicuro non si riferisce alla m100.
Invece qui la tabella dei motori Lonex. Guarda un po, cosa suggeriscono per il Lonex A2....?
Allegato 269056
3- Qui si parla di repliche da softair, non automobili.
Penso di aver risposto alla tue domande.
Sicuramente bombardiere potra' darti una lezione esauriente e migliore sul mondo del motorini.
Vai a cercare le sue guide/recensioni e scoprirai cose nuove ;)
Quindi se compro uno dei motori di bombardiere non posso montarlo con una molla da 100...? È proprio qui il paradosso dove volevo arrivare. Se vuoi velocità e reattività elevate devi per forza montare un motore con elevata coppia e velocità, e magari alimentarlo con tensioni e correnti elevate. Ma non per questo dovrai montare molle dure, questo non esiste. Poi ovvio che se fai una config del genere devi sapere cosa stai facendo, la preparazione del GB e la scelta dei componenti sarà fondamentale, ma questo vale sempre
E per quello che riguarda il consiglio di andare nel fan club del G36, l'ho accettato un po' di tempo fa...
https://www.softairmania.it/threads/...lden-Bow/page3
Sempre a proposito di problemi di tenuta del gruppo aria
Secondo me va sfatato il mito per cui l'hop up in due pezzi abbia necessariamente perdite. Nel G36 possono esserci problemi di pescaggio quello si, perche strutturalmente l'hop up non è dei migliori
Ci son tanti modi per ottimizzarlo, il mio vecchio g36 faceva 95 m/s con pallini 0.20 e molla da 90 tagliata, altrimenti andavo anche over
Per curiosità, dove ha il foro il cilindro del tuo g36?
Foro a 3/4, canna da 247. Ci stava anche da 1/2 volendo
Dicevo a Pandoso :D
A volte passando ad un 3/4 vecchio tipo si guadagna qualcosa con la canna da 247
Ah sorry
Difficile sapere se conviene una m130 con -6/7 denti o m110 con -3/4 denti. La m130 è più dura ma viene caricata molto meno avendo 6/7 denti in meno. Forse poi ora della fine una configurazione vale l'altra. Passare invece ad un più prestante dsg ? Li si cambia musica.
Aggiornamento:
Allegato 270547
Anche se sembra che non faccio nulla, ci sto lavorando ;)
La prima pagina e' stata aggiornata come segue.
Progresso custom aggiornato al 31/01/2015:
Il gearbox e' un Classic Army ver III, lucidato nella parti di scorrimento: pistone, asta spingipallino, sistema di blowback ed ingranaggi. Limati tutti i possibili punti che potrebbero causare impuntamenti. Ingrassato adeguatamente nelle parti sensibili. Tenuta perfetta, con e senza spingipallino. Angolo di aggancio ottimale. Rimossi tutti gli spessori sul guida molla e sulla testa pistone, ma ne ho lasciato uno su quest'ultima. Inoltre, pur avendo il ricambio in polimeri, NON ho sostituito il blocchetto di alluminio che normalmente va a tenere fermi gli spessori della testa pistone all'interno di esso.
- Molla sp110 guarder, spire standard.
- Pistone SHS blu 14 denti in metallo, di cui gli ultimi 3 rimossi per alleggerire il pistone. Dente dopo il dentone assente di serie, dente seguente limato di 1/4 circa per favorire un migliore aggancio con il settoriale.
- Testa pistone in polimeri DMAC.
- Testa cilindro in alluminio DMAC.
- Cilindro di serie 3/4 lucidato a dovere.
- Canna di serie 247mm 6.08..
- Terna SHS 13:1, settoriale con meno 3 denti.
- Rimosse le boccole cuscinettate in favore di boccole piene, in quanto ho preferito uno spessoramento leggermente largo, senza esagerazioni comunque.
Il tutto spinto da un motore Lonex A2 e batteria lipo 7.4v 2000 mAh 20C e controllato dal MERF 3.2
Il primo test prevede 30 secondi sul grilletto senza stop.
Video gia pronto, lo carico appena posso.
A questo primo test il tutto ha girato in maniera fluida per 30 secondi senza alcun problema. La raffica e' stata costante per tutto il tempo senza cali inoltre la risposta al grilletto e' stata immediata. Motore, batteria e mosfet hanno mantenuto una temperatura idonea, senza surriscaldamenti improvvisi o anomalie.
Prove cronografo:
- BB 0.20g
- Lipo 7.4 2000mAh 20C
Esito:
- Media 102mps su 12 singoli (esito negativo, la replica e' over J)
- Media di 17,85 bb/s
Prossime modifiche/accorgimenti:
Rimuovere l'unico spessore presente nella testa pistone, sostituire il blocchetto in alluminio con uno in polimeri e tagliare 1 o 2 spire alla molla.
Oppure rimuovere un'altro dente al settoriale, togliere l'unico spessore presente e il blocchetto in alluminio, senza tagliare la molla.
L'obiettivo e' raggiungere 97/98 mps.
Sono soddisfatto dell'esito di questo primissimo test i componenti hanno lavorato senza problemi di alcun tipo, peccato che, ma sapevo più o meno che sarei stato al limite del J o di poco sopra, il test al cronografo sia stato NEGATIVO.
Al prossimo test!
Byee
quella del dsg accoppiata ad un mosfet btc è un' ideona anche se la siegetek concepts consiglia particolarmente il montaggio di un mosfet costruito su sistema extreme fire...come ad esempio il chimera mk 2 sempre black talon concepts...non so se anche lo spectre si basi su questa famosa piattaforma quindi nel caso in cui abbia dettouna cavolata chiedo scusa...peró sgheno te che mi pare di aver capito che del dsg ne sai giá qualcosa, io ho visto che su un sito vendono tutto il set e avrei bisogno di un consiglio : siccome in questo sito ci sono diverse terne e ciascuna terna ha un " ratio" differente, in un gear box V2 con boccole piene in cui io installerei il chimera mkII il mio set di ingranaggi siegetek che ratio deve avere ? 20.15:1 andrebbe bene ?