Visualizzazione stampabile
-
Bellissima idea, semplice e originale, pensavo di cimentarmici anche io (finiti gli esami), ma da ingegnere aerospaziale pensavo a qualcosa di più complesso tipo questi un drone da ricognizione autonomo in cui fissare il percorso, tipo questi:
https://diydrones.com/profiles/blogs...mega-home-page
https://code.google.com/p/arducopter/wiki/ArduCopter
Ma ci sarà da studiarci su mica poco e da spenderci altrettanto.
Volendo con la piattaforma arducopter (e abbastanza soldi) si potrebbe realizzare una cypher drone come quelli di MGS2
-
Per il punto 1 c'è il problema che se non lo vedono gli avversari non lo vede nemmeno il pilota(anche se in fpv,in caso di problemi alla camera o agli occhiali lcd) e credimi,ci vuole poco per perdere un modello o schiantarlo perchè lo si crede in una data posizione e invece era al contrario,a maggior ragione un modello tuttala.
Per il punto 2 subentra il fattore sicurezza/praticità ovvero,se vuoi rendere le ali richiudibili bisogna trovare una soluzione pratica per montarlo in breve tempo ma nello stesso tempo abbastanza sicura da non cedere in volo.
A mio avviso le 2 cose non si sposano bene.
Il drone per la sorveglianza invece è fattibilissimo
-
Per le ali pieghevoli credo basti un longherone in legno con un perno passante, ovvio questo sarebbe più semplice se si partisse da zero, mentre implementarlo su un modello già esistente espone al rischio di cedimenti o aumento eccessivo di peso
-
ok per il longherone,ma per non far chiudere le ali in volo ci vuole un sistema per tenerlo in posizione.Con un porta baionetta e una baionetta sfilabile + 2 viti per fissarla si può fare benissimo ma ora che togli il modello dalla schiena,infili la baionetta,prendi il cacciavite e stringi le viti fanno in tempo ad impallinarti...
---------- Post added at 12:39 ---------- Previous post was at 12:36 ----------
certo,con un tutt'ala come quelo del thread credo sia impensabile mettersi a cambiare la baionetta....anche se credo che quei modelli addirittura non la montano
-
Ho messo il modello sulla schiena solo perchè da grande voglio diventare come "buzz lightyear"....
Il fondo va chiaro o comunque diverso dal dorso, e non azzurro, xchè deve essere assolutamente visibile per il pilotaggio in sicurezza e magari da distante.
Se si volesse mettere una baionetta la metterei in carbonio e magari bloccare le semiali con due semplici strappi in velcro. Questo modello è comunque troppo piccolo per poterlo fare. Nel progetto futuro c'è un altro tuttala costituito da un corpo centrale che alloggia radio, motore e batteria, unito a due semiali probabilmente staccabili solo per il fatto che non ci starebbe in macchina intero insieme a tutta la roba che ci portiamo dietro da softair.
-
molto carino, ma io lo avrei colorato di arancione fluo il sopra per trovarlo meglio in caso di crash e per il trasporto una sacca verde visto il colore vistoso
comunque così è molto più figo!
-
Veramente ottimo, complimenti... leggendo il titolo stavo già pensando ad una cavolata, invece mi sono dovuto ricredere. Se tra qualche anno avrò le giuste competenze mi piacerebbe realizzarlo anche a me.
Complimenti ancora!
-
Idea molto bella complimenti :cool:
-
hai tutta la mia stima, io e la mia squadretta di amici usiamo il drone parrot pilotato con un iphone come drone da ricognizione ma non bombarda, questa tua idea del b2 da softair è la più grande figata che abbia mai visto