Le boccole cuscinettate fanno la differenza...
Visualizzazione stampabile
Le boccole cuscinettate fanno la differenza...
a sto punto cambio gb....ne cerco uno da 7/8mm e prendo le boccole cuscinettate...
---------- Post added at 19:34 ---------- Previous post was at 18:35 ----------
aggiungerei però che ho sistemato un g36 jg di un amico..tutto originale con sp90 e boccole in acciaio e arriva a 23bb/s con la 11.1 come il mio vecchio m4 con le cuscinettate...
bo...
Dipende dal tipo di batteria usata
Comunque se devi far na spesa prensili da 8 e basta...
la batteria usata era sempre la mia 11.1 1200mAh 12C che usavo su l'm4 a 23bb/s e mi ha dato lo stesso valore con il g36 con boccole piene...
---------- Post added at 21:26 ---------- Previous post was at 20:27 ----------
Ulteriore aggiornamento!
cosa stranissima....ho provato un motore cinese che mi ha prestato un mio amico, mp5k 18bb/s e cmr16 19bb/s!! contro il CA SHS che mi fa 16bb/s con entrambe le repliche!!!!!!!!!!! (batteria 9.6 2200mAh)
com'è possibile??con il motore cinese mi tornano un po i conti..perché il vecchio m4 con questa batteria mi faceva 18bb/s.
TEX dici che per sfruttare il shs serve una 11.1???ora come ora è stato battuto dai cinesi O.o
ho controllato i carboncini e il perno dove spingono(non so come chiamarlo) sono ok..
mi verrebbe da pensare a questo punto che sia il motore a dare problemi... lo hai preso nuovo o dal mercatino?
mercatino...
può darsi anche che sia andato come motore... alla fine un ca shs che fa 16bb\s non l'ho mai visto nemmeno con spessoramenti fatti a occhi chiusi
se ce la faccio questo mese, posto una guida per modificare i motori (togliendo gli avvolgimeti),magari ti puo tornare utile per riutilizzare il motore super high power...
già....ho già trovato una piccola guida qui sul forum..ma non ci sono foto e per chi non se ne intende non è facile capire con una semplice spiegazione...
---------- Post added at 00:57 ---------- Previous post was at 00:48 ----------
domani provo a sostituire i carboncini con degli altri presi da un motore G&G nuovo! vediamo come va..
PS: trovata forse la causa del motore cosi lento....
L'ho aperto, facendo attenzione a tutto! ho notato che nella parte superiore dove c'è il piccolo cuscinetto, che fa girare il perno centrale, ha la sede tutta rovinata..quindi (sempre ipotizzando) potrebbe girar male sfiorando troppo i magneti...potrebbe essere??
domani posto una foto per farmi capire meglio..
in efffetti potrebbe essere il motore...al shs serve tanta corrente ma 2A sono sufficienti... e non mi sorprenderebbe anche che fosse cotto o danneggiato, non sarebbe certo il primo...
Ecco le foto :
https://img200.imageshack.us/i/img0257cx.jpg/
https://img233.imageshack.us/i/img0258lb.jpg/
https://img87.imageshack.us/i/img0259fh.jpg/
(le ho uppate li cosi non ho dovuto farle piccole per perdere dettagli ;) )
Come si vede il cuscinetto ha gioco su l'asse di rotazione perché la sede è tutta rovinata!
sto provando a togliere la parte superiore di un motore cinese per vedere se è compatibile..ma non riesco in nessun modo ad alzare le linguette laterali per sganciarlo! consigli??
potrei tagliarle con i Dremel visto che il motore è da buttare...ma mi si è rotto l'altro ieri :grr:
---------- Post added at 13:52 ---------- Previous post was at 12:54 ----------
Ho provato, sul shs, dei carboncini praticamente nuovi presi dal motore G&G e ora sul cmr16 sono a 19bb/s contro i 16bb/s di prima...ora è alla pari con il cinese..
Sembra che il problema non era la sede del cuscinetto (cosa che voglio sistemare comunque!)
ora devo aspettare solo la 11.1 e vedere come va...più o meno dovrebbe stare sui 24/25bb/s (il cmr16) l'mp5k devo provare..
scusa a il cuscinetto dovrebbe essere quello rossastro nell'ultima foto??? non ne ho mai aperto un motore e quindi non avendolo in mano chiedo...
il cuscinetto è quello proprio sopra la parte "rossa"che sarebbe rame, è una specie di boccola cuscinettata per gb (mini cuscinetto)
il cilindro rosa sono le piastre ramate che fanno da contatto tra le bobine e i carboncini e visto cosi non è messo bene, è un po segnato dove i carboni agiscono(è molto piu scuro)
la sede della boccola forse è un po disassata e rovinata
fotografa le placche degli avvolgimenti per vedere se ci sono segni di sfregamento sui magneti...
un insieme di queste cose puo farlo andare piu lento del normale....è una cosa un po normale con l'utilizzo dei pezzi, per questo se possibile consiglio systema, sono molto piu duraturi nel tempo...
grazie tex comunque dovrei togliere il pignone per sfilare gli avvolgimenti, lunedì vedo cosa posso fare...
un miglioramento l'ho trovato cambiando carboncini..sicuramente non è al 100% visto che adesso è alla pari del cinese..
dargli na lavata gli farebbe solo che bene:)
con cosa posso pulirlo?
Cerca figliolo cerca...:)
Dovrebbe esserci anche na
ho cercato ma non trovo nulla su come pulire un motore....le parti in metallo di un gb l'ho sempre pulite con della benzina..
Non so se va bene pure in questa occasione..più che altro per le calamiti...
sul forum c'è una guida, se non sbaglio dovresti prendere un bicchiere d'acqua con dello sgrassatore per piatti diluito, immergere il motorino e farlo girare un pò e vedi l'acqua porta via un bel pò di sporco, poi con dell'aria compressa lo asciughi.
io ricordo questo...
Tex confermi? io non ho trovato nulla a riguardo....
proprio cosi, non ricordo se è una guida o un 3d...forse su faidate ma c'è di sicuro...
https://www.softairmania.it/threads/...=lavare+motoreQuote:
per prima cosa il materiale da procurarsi:
-contenitore di vetro (brattolo della marmellata va benissimo)
-acqua distillata
-sapone neutro
-4 stilo oppure una batteria da 9v(ma io uso sempre le stilo)
-olio al silicone/teflon
lo svolgimento del lavoro è più facile di quello che sembra.
prendere il contenitore di vetro, riempirlo per 3/4 di acqua distillata appena tiepida (attorno a 40 60°c), e metterci pochissime goccie di sapone neutro (meglio quello per piatti).
immergerci il motorino ed alimentarlo col paco batterie realizzato. il motorino deve girare piano piano per non produrre schiuma.
la tensione molto bassa delle batterie, non è sufficente per innescare corto circuiti, in più l'acqua distillata non conduce.
il motorino lo muovete su e giù come per inzuppare un biscotto.
dopo pochi pescaggi vedrete del deposito sul fondo, non appena notate che dal motore iniziano a cadere particelle di sporco (e vi assicuro che ne cadono) vi fermate, e cambiate la misciela di acqua, importante è cambiarla spesso.
saranno sufficenti poche ripetizioni (per un motore molto sporco 2 o 3 al massimo), una volta lavato il tutto, ascigate con abbondante aria compressa, e fate cadere qualche goccia di olio nelle boccoline del motore.
fatelo girare mentre lo lubrificate.
Eccolo qui :D sono riuscito a trovare la guida!!
ah ecco ricordavo bene, certo non tutto ma il procedimento a grandi linee era quello
guida ...guidata :)
ma qualcuno lo ha provato questo metodo?lunedi ci provo con un motoraccio..cosi non rischio niente..
è un metodo abbastanza valido pero le boccole se cuscinettate possono bagnarsi internamente...è non è bello
visto che ce lo hai aperto puoi farlo a mano con uno spazzolino...boccole a parte...
infatti mo vedo di farlo a mano...
ma se al prodotto originale cambio solo il motore con un high speed ottengo un rof migliore?se si di quanto?
forse sarà l'unico thread che non leggero' per intero, ma ti sconsiglio di fare modifiche a quel tipo di replica, perchè poi avresti problemi notevoli con i caricatori e con il pescaggio, esperienza personale... poi sei libero di farlo :)
infatti ho lasciato perde XD
preferisco monetizzare e prendermi un'altro m4 :)
Grazie del consiglio!
Lucio, se cambi solo motore trovi miglioramenti si..però devi tener conto se la tua meccanica è sistemata bene..
sisi in effetti tremava pure il mio a 18bb/s XD
Comunque era riferito al cambio motore su asg in genere...se cambi motore avrai un cambio di rof ma devi apportare sempre le stesse modifiche di routine. (spessoramento, cambio molla, sistemare il pistone, ingrassare)
X morpheo. Non era riguardante me la risposta giusto?
se intendi apportare modifiche ad un mp5k penso sia valido anche per te.
Si la risposta era per te.... comunque non toccare nulla, controlla il GB, spessoramento, cambi magari molla, controlli il gruppo aria, lavori il pistone (asportando il dentino dopo il dentone) e compra una 9,6v, se non ci entra lima un po' la plastichetta della leva di armamento.. avrai un ROF più sostenuto e i caricatori non ti daranno problemi, questo è il mio consiglio
EDIT se hai la batteria a STIK tipo AK altrimenti fai tu :)
il problema è che ho a che fare con qst repliche da poco + di 2 mesi e non c'ho mai messo mano a parte piccole e semplici sistemazioni, quindi nn credo di essere in grado di poter fare quanto da te consigliato, :-D....leggendo le varie recensioni cmq ho letto ke il gruppo aria del mp5k galaxy tiene bene e che gli ingranaggi sono già abbastanza spessorati, al massimo sarei in grado di limare la plastica dell armamento x fr entrare la batteria da 9.6 :oops:.
Cmq arrivando al succo, se compro solo la 9.6 V senza fare ulteriori modifiche ecc ecc, avrò un rof migliore? il tutto mi regge con qst nuova batteria??
te ne vendo uno io:)
---------- Post added at 18:36 ---------- Previous post was at 18:34 ----------
lucio, niente k, x o abbreviazzioni da sms!
per tutto il resto le guide tecniche sono piene di spunti e soluzioni, basta volerci dare una letta e per gli mp5 c'è anche il funclub con guide e 3d appositi per la replica!