per usarlo a gas ti servono i caricatori normali.
poi diventa soggetto alle varie differenze dei gas.
se non ho capito male l'otturatore per il co2 consente di regolare la potenza.
ciao
Visualizzazione stampabile
per usarlo a gas ti servono i caricatori normali.
poi diventa soggetto alle varie differenze dei gas.
se non ho capito male l'otturatore per il co2 consente di regolare la potenza.
ciao
chiarissimo grazie
ciao a tutti!!!...ho da sempre usato fucili elettrici...ma da poco un mio compagno di squadra ha proposto di provare dei fucili a gas...io mi sono interessato ho visitato dei siti che li vendono ecc ecc e mi è venuta voglia di prendermi un m4 cqb a gas della acm :)...però ho dei dubbi...questi fucili non sono over???:'(...grazie per le risposte e spero che quando lo comprerò ne sarò felice :)...(non so se questa è la sezione giusta dove scrivere ma non volevo aprire un topic per presentarmi ;) )
nn so se è già stato chiesto.. non posso star troppo attaccato ad internet per lavoro.. quindi, la mia domanda è: su un g&p woc (se nn erro è un wa migliorato) è possibile metterci il co2?
ringrazio tt!
non avendo caricatori a c02 per i fucili wa & co. non è possibile utilizzare il c02. vedremo in futuro !
mi sto interessando e voglio farevii un paio di domande su alcune cosa che non mi son chiare:
il gas dove è contenuto? nel fucile o nei caricatori?
ma alla fine come si comeportano di inverno?
c'è qualche vantaggio balistico rispetto alle aeg?
il gas sta nei caricatori, in inverno si vedrà e sparano sempre i soliti pallini.
io personalmente ho riscontrato una gettata maggiore, la precisione nel mio caso è ottima.
la caratteristica dominante sta nello scatto, molto simile ad una vera arma.
ho fatto un filmato puntando sul bersaglio a 10m di distanza, buco e schioppo praticamente contemporanei (anzi prima il buco).
nel boschivo hai tutto lo svantaggio dei caricatori poco capienti (non esistono e non faranno quelli hi capa), nell'urbano hai tutto il vantaggio della reattività.
restano una vera goduria da usare.
bye
ti provo a rispondere io... per scatto credo che intenda il tempo che ci mette a completare il ciclo di sparo(da quando premi il grilletto a quando esce il colpo) che è più immediato delle asg(anche se si parla di decimi di secondo)....dark se ho scritto castronerie dillo pure...
lo scatto per come lo intendo io, almeno per la mia esperienza in poligono, è la durezza della corsa del grilletto finquando non va ad abbattere il cane spingendo a sua volta il percussore, ed è misurato in grammi, nelle pistole sportive ad esempio può essere anche di 700gr, nelle pistole comuni si aggira ai 1250gr, ad es come nella beretta 98fs mi pare.. poi in questi fucili da guerra si aggira 4,750gr mi pare..
allora mi chiedevo se appunto in queste repliche è fatto a dovere, non come si diceva nel mio stramaledetto ptw, che assomiglia perloiù ad un interruttore (una delle poche pecche del ptw)..
purtroppo non ti sò dire quanti grammi sia lo scatto....
ciao, io per scatto (erroneamente) intendevo la prontezza del grilletto sullo sparo.
effettivamente parlando di scatto (vero) ha nulla a che vedere con un fucile elettrico.
quando il cane è armato te ne accorgi dal grilletto, ha una posizione diversa (più avanti) e diventa abbastanza duro da premere
(1-2-3 kg? boh)
allo sparo fa proprio uno scatto.
diversamente dalle aeg ove il grilletto ha una corsa "x" prima di chiudere il circuito.
comunque lo scatto da molto realismo alla replica ma la prontezza dello sparo consente di usare il singolo più che la raffica.
spero di essere stato utile.
bye
ma alla fine della fiera per usare l'agm col green gas che bisogna fare/cambiare? scusate la fretta ma ho la pagina con l'ordine da confermare! :d
ci sono troppe variabili....
se vuoi giocarci...devi aspettare che ci siano 15-18°
altrimenti un riduttore di potenza.... ma non basta, tutta la potenza in eccesso viene scaricata nello scarrellamento e alla lunga rischi di spaccare.
per ora, dato che si va verso la stagione fredda ti consiglio il gruppo hop up in metallo, il resto entro breve lo troverai in italia e sul mercatino, poi hai tempo fino alla prossima primavera per adeguarti.
resta sintonizzato a questo fans club, ci sono troppe cose da imparare per poterle esporre in 3 righe.
ciao
hehe si ho notato.. sto prendendo l'agm che costa poco proprio per smanettare e fare esperimenti :d
... sapete se si possono montare i gusci per wa della g&p su un m4a1 we? :hummm:
grazie attendo notizie.;-)
no da quanto ne sò io non è possibile.
grazie hoot. ;-)
vi seguo da qualche settimana perchè sono intenzionato ad acquistare un gbbr a co2, premesso che per ora non gioco a softair, anche se penso che prossimamente, visti i vari inviti ricevuti, mi cimenterò . ho provato l'ak47 elettrico di mio figlio ed essendo abituato alle armi di libera vendita (aria compressa/co2) non mi è piaciuto per niente, come li definite voi sembrano dei frullatori.
ha me interesserebbe la serie m4.
escludendo la wa per il costo, se ho ben capito rimangono i we che dovrebbero (ammesso che siano 3^ generazione) essere out of the box quelli che necessitano di meno interventi, a parte la valvola per regolare la potenza (che non so se in italia è disponibile) e gli agm che probabilmente
necessitano di maggiori interventi.
potreste confermarmi o correggere quanto ho scritto ed eventualmente aggiungere se ho dimenticato qualcosa, ad esempio non ho capito bene
quali sono tutti gli interventi da effettuare sugli agm per renderli utilizzabili in un game.
ciao più o meno il tuo discorso è giusto.
gli interventi necessari con gli agm sono:
1- nessuno nel caso usi il gas giusto (134a), bisogna probabilmente cambiare gommino hop up.
2- nel caso si voglia usare un gas più potente del 134a ci sono un sacco di consigli ma nessuno d'obbligo finchè non si verifica rottura.
in linea di massima consiglierei gommino+ gruppo hop up in metallo, bolt catch in acciaio, otturatore completo possibilmente in acciaio (80$ bannato) + regolatore di potenza e buffer in alluminio (non indispensabile).
fatte queste modifiche ti trovi con un gran fucile.
ciao
comunque l'agm utilizza lo stesso sistema gas blowback del wa (di nome magna) a differenza del we che è tutt'altra cosa ;)
il we 3 ^ generazione a co2 invece che voi sappiate è arrivato in italia?
se si mi sapete dire chi potrebbe averlo?
comunque grazie mille per la vostra cortesia e disponibilità.
se volete avere info sulle armi di libera vendita a co2 o pcp sono a vostra disposizione.
qualcuno sa che ras sono compatibili per un m4 we? non ne trovo online..
grazie raga..
quindi g&p/cinese va bene?
qualcuno ha provato questo bolt carrier della g&p?
https://www.brotherprice.com/ebphoto...essure%20a.jpg
weight: 200g
description:
-material: (inside (pa) / outside (die-cast)
-for wa m4a1 series
no ma ti posso dire con certezza che è praticamente un wa che lavora a pressione negativa.
il carrier è zama.
il nozzle in plastica.
ciao
ragazzi volevo chiedervi 2 cose (al 90% le avrete già dette ma non ricordo dove sono state scritte), i gbb hanno lo spegnifiamma removibile? se si che passo hanno? poi si possono mettere canne di precisione come nelle aeg oppure ci vogliono delle loro dedicate? :beer:
ciao provo a risponderti io
allora i spengi fiamma sono tutti removibili però occhio che molti sono cosi tosti da togliere perche hanno una specie di colla che non ricordo il nome
il passo non te lo so dire comunque sul mio we m4 ho messo lo spengi fiamma del mio vecchio a&k m4 e andava bene di passo
per le canne no se ti riferisci al fatto di voler mettere una canna di precisione e neanche quelle originali delle aeg
ci vogliono le loro dedicate, quelle delle aeg non sono compatibili per l'hop up
saluti
grazie cari! :beer:
in questo sito mostrano l'immagine di uno scr di iv generazione
www.gb-tech.com.tw
ciola ottimo ma dove si possono comprare i caricarori qual è il rivenditore più sicuro economico e veloce?
ciao ragazzi , mi volevo orientare anch'io su di un asg a gas ....però ovviamente avevo anch'io delle domande....(ovviamente se nn disturbo ;-) ) :
1... ho riletto tutto ma nn ho ancora capito il gas di inverno che problemi può dare all'asg ?? e basta cambiare il gruppo hop up??
2... è vero che queste asg possono sparare anche sott'acqua ?' omeglio una volta che sono sott'acqua e si riemerge funzionano perfettamente (o quasi)???
3... perchè nn sia over joule basta cambiare tipo di gas o bisogna sostituire anche la molla? se si quali vengono usate??
grazie mille ;-)
ciao, provo a risponderti.
1-con le basse temperature il gas diminuisce di pressione, quando la pressione non è più sufficiente per scarrellare.... non spari più
resta da testare quali sono i limiti reali dei wa e we in base al gas utilizzato.
2-si
3- la molla non centra... non funziona a molla.
se le temperature superano i 18°-20° o si usano gas deboli (134a o aps3 estivo) o si usa un regolatore di potenza.
per la wa esiste il regolatore della ra-tech che si trova dal bannato italiano a 20€.
per la we 3^ generazione si dovrebbe riuscire a regolare ma è un po' più complicato e soprattutto non sempre si riesce senza ulteriori modifiche (ho qui uno scar co2 e... x farlo stare nel joule ho dovuto modificarlo).
esistono comunque pezzi after market per la regolazione anche se x ora introvabili in italia.
bye