Visualizzazione stampabile
-
1) metti un interruttore su uno dei 2 fili del microfono, non importa quale.
2) leggi col tester una pastiglia microfonica midland a quanti ohm è.
3) misuri a quanti ohm è la pastiglia del microfono che vuoi mettere e ti calcoli che resistenza devi mettere in parallelo per avere lo stesso valore del microfono midland.
oppure al posto dei punti 2 e 3 ti prendi un trimmer 0-10k ohm, lo metti in parallelo e vedi quale valore ti serve per aprire la comunicazione sulla radio.
per le cuffie non serve far nulla, basta metterci il connettore giusto
-
le capsule midland dovrebbero essere a condensatore,e non sonon facilmente reperibili,inoltre il discorso ptt e molto particolare,buta un occhio alla modifica per i bowman,che utilizzano capsule commerciali..ciaoi
-
allora procedimento migliore :
1_prendi le cuffie tagli lo spinotto
2_esegui la stessa cosa sul microfono
3_vai sul sito di mg (giovani marmotte)
4_butti via le cuffie e il microfono
5_ordini un bel microfono per g7 ...
oppure fai come suggerito per i bowman ma devi avere sempre e pur sempre un microfono per prendere il ptt e la capsula..
-
di base c è proprio quello......
ho un microfono in piu!
tra le mie passioni c è quella del canto e del musical....
mi ritrovo a casa decine di microfoni...
tra cui uno ad archetto che col passare degli anni , pur funzionando è divenuto superfluo.
siccome leggevo proprio le mofiche apportate ai "bowcosi" mi son detto:
visto che ho un microfono in più perchè non dilettarsi a modificarlo e farlo tornare utile invece di stare a far la muffa in scatola???
-
non capisco l'utilità di un microfono di qualità su una radiolina da 70 euro. e soprattutto non capisco la perdita di tempo per la modifica, che va a rovinare un microfono di qualità.
prenditene uno originale midland, spendi 15 euro e hai un microfono di qualità adeguata alla radio.
quello di qualità vendilo su ebay che ci guadagni in soldi e tempo.
sei in mezzo ai rovi, mica alla scala...
-
mi sa che l idea del fai da te per qualcuno è sconosciuta.....
leggo di supermaskere ...... ke alla fine sono identike alle sansei da 10 euro .....e gente ke ci perde giorni e na marea di euro ..... non ne vale la pena allora.
ma se è fai da te , il bello è proprio il costruire, ricreare ..... lo so benissimo ke con 15 euro lo compro ..........spendo migliaia di euro l'anno per il softair , mi perdo per 15 euro?
è proprio lo sfizio di ricostruirlo ...... siccome non voglio fare danni o un lavoro inutile.... chiedo se nel forum c è qualcuno ke mi da spiegazioni e delucidazioni.
cosa c è di così strano?
n.b. .... proprio io gli auricolari li compro a 5 euro originali ..... quindi , figurati....( mo non chiedetemi di venderveli o inviarli .... collaboro con un negozio di elettronica , quindi )
-
parli con uno che sta facendo un beretta bm59 partendo da un m14, quindi non mi servono lezioni sul fai da te, tranquillo.
;)
-
si infatti, cmq ascolta per il costo che hanno quei microfoni da radio ti conviene prenderlo già fatto, farselo non ha senso
-
ok , mi sembra di capire che c è solo aria di polemica e non di altro, salvo qualcuno che quanto meno un minimo di spiegazioni le ha fornite...
capisco il titolo fosse stato " comprare un auricolare o costruirlo?" .... ma non essendo così ritengo assolutamente ot la maggiorparte delle risposte ......sezione fai da te ..... non compra da te ...!
può costare pure 1 centesimo ...... io volevo discutere e ricevere consiglio su come costruirlo ...... non sul fatto che sia + comodo comprarlo xkè costa poco ....