se leggi sopra lo zia ha detto che non ha voluto fare una super raffica.
Visualizzazione stampabile
e poi già il fatto che ha fatto sparare un un army r85 è un gran lavoro, non ho sentito altro che parlarne male
proseguiamo alimentando l’alone di mistero…:roftl:
partiamo dalle origini.
l’army r85 potrebbe essere considerato il clone low cost del g&g.
ma entrambi hanno un predecessore “anzianotto” dal quale probabilmente proviene l’ispirazione per le loro meccaniche: il nonno psg1.
ho letto nei vari topic citazioni del tipo: “ha gli stessi problemi del g&g”…
io invece ho preferito la formula: “ha gli stessi problemi del psg1”…questo perché mi ha permesso di venire a capo delle problematiche molto più rapidamente.
esempio: notare la messa in precarica della molla quando si spara a singolo, tipica scelta progettuale del buon vecchio psg1 dettata dalle extra misure del gruppo cilindro/pistone (traduzione terra-terra: se non gli obblighi la fase a fine ciclo, sgrana!).
coloro che in passato hanno posseduto o modificato a raffica il psg1, sapranno ben interpretare “i fondi di bottiglia” ed attuare le modifiche necessarie a rendere l’army degna del nome di asg.
hop up
la parte più rozza della asg in questione è il gruppo hop-up…
ma questo lo sapevate gia. una qualsiasi t in metallo x m4 (es.systema, g&p, ecc.) ed un gommino morbido (es.guarder) sono indubbiamente la soluzione migliore.
motore
il motorino è penoso. rof anteguerra (ad ogni modo quasi realistico in quanto il fratello real steel ha un rof ridicolo) ed il mio motorino era pure sboccolato con tante belle e deleterie vibrazioni aggiuntive sull’albero e di conseguenza sul pignone. un eg1000 o un vecchio systema genuine fanno passare la paura… ma questo lo sapevate gia. il filmato che avete visto è girato con il motorino originale messo a punto ed infatti spunta solo la miseria di 20bb/sec...più giri di così il motore originale non li fa..., il prossimo filmato sarà girato con un eg1000 riavvolto… e questo invece non lo
sapevate ancora (brrr… alone del mistero:roftl:).
lo “spistonamento” (mi piacerebbe sapere chi di voi ha inventato questo vocabolo)
in primis la batteria fa la differenza e sarebbe anche la soluzione più facile… vi rimando al paragrafo sottostante.
fondamentale è l'eliminazione del meccanismo che aziona l'otturatore (se lo si vuole mantenere occorre installare un pistone in alluminio per sr25, utilizzare una batteria 8.4v e dimenticare quello che scrivo qua sotto).
su questa asg mmmme piace :roftl:modificare la meccanica in due modi;
economico, costoso.
le mie regole base dell’economico: soprannominato “il morso del topo” (…alone del mistero….buuuuu!:roftl:)
se l’asg fuoriesce dal joule di pochi metri (sia ben chiaro) è possibile cerare uno o più sfiati controllati… il morso del topo sulla testa del pistone…
dremel e si limano un paio di mm come in foto.
https://www.softairmania.it/a
lo scopo è creare un breve sfiato di aria nella fase iniziale di compressione, fino a quando l’espansione dell’or non va a sigillare pure il “morso”.
non nascondo che mi è capitato di vedere asg di provenienza cinese con questa soluzione già incorporata, fra le quali anche qualche army (casualità o scelta mirata??).
le mie regole base del costoso:
-pistone deep fire o tot arancione
-nessuno spessore fra testa pistone e pistone, poiché ad alta velocità quest’ultimo si sbilancia
e si impunta sulle guide…e sgrana.
-meglio spessori di gomma morbida incollati sulla testa cilindro… oppure l’ideale sarebbe produrre una nuova testa più lunga al cnc (purtroppo non ho ancora trovato un cncmaniaco).
-molla artigianale (più corta di quelle in commercio ma con maggiore resistenza): le etabeta spessorate a dovere fanno il loro dovere… altrimenti ve la fate in casa.. dipende dai risultati che vi siete prefissati.
-ingranaggio settoriale standard, es. king arms con nottolino maggiorato.
il tutto condito da un pizzico di ziofestermania: questo però non si compra nei negozi.:doublekiss:
nb: il gruppo scatto può risultare noioso se si mantiene la configurazione originale poiché il precarico della molla è necessario per salvaguardare quel lungo pistone…
se invece si stravolge la meccanica, si potrebbe utilizzare un gruppo di scatto elettronico…
batteria
cari miscredenti :wink2:, come piace al qui scrivente solitamente affermare e come ha avuto occasione di verificare con adeguati strumenti di misura elettronici anche l’esimio sig. bapax (che è appunto un lume in elettronica), se fondamentalmente volete dimenticare qualsiasi asg “spistonante”, basta utilizzare lipo, li-ion oppure uno stabilizzatore di corrente.
poi, ovvio che se sbagliate a mettere in equilibrio tutto l’insieme sgranate comunque.
il corretto funzionamento di un power box e’ dato dal corretto
equilibrio degli elementi che lo compongono. questo si impara con l’esperienza o con il culo:glu:.
tutte queste ovviamente sono solo le mie opinioni ed esperienze, in quanto il settore hobbystico è sempre molto personale e dunque soggettivo…. altrimenti non si chiamerebbe hobby.
questo per ribadire che lo ziofester non è responsabile di magagne causate da vostre caxxate!:lilangel:
ciao a tutti, razza di maniaci dell’aria compressa.8-)
p.s.
in questa armyasg a mio parere esiste ampio margine di lavoro e si può aumentare di molto il rof, appena trovo un ritaglio di di tempo mi ci metto appresso ed illustro il tutto… come al solito vi tengo sulle spine (bastard inside+alooooone del mistery:roftl:).
dunque.. le boccole originali sono in acciaio... e mi sembrano già decenti...Quote:
come??? guarda che a me è bastato sganciare lo scarrellamento e mettere un kit boccole decenti più una batteria ed il fucile va una meraviglia...
con la tua modifica ti devi però accontentare di un rof di 15 bbs o forse meno... che può essere più che sufficente, in fondo è tutto soggettivo come scrivevo poco sopra.
zio se aspetti un annetto circa mi compro tornio e fresa cnc...... che sono utili per scuola :d cosi mettiamo su un progetto per le teste;)
sisi sono in acciaio ma non mi sembravano molto ben rifinite(almeno a me son capitate cosi...)e cosi trovandomi delle boccole già pronte ho usate quelle...
effettivamente la raffica si aggira a circa 15-16bb/s ma il proprietario non volendo rischiare non ha voluto installare il resto....
comunque ansioso di vedere come andrà dopo le prossime modifiche ;)
con le li-ion 11.1x1300-12c ed il motore originale e quelle piccole modifiche di cui sopra, il fucile frulla bene attorno ai 20 bb/s e non spistona.
con le lipo 11.1x1800-25c e motore originale, a raffica funziona bene e si raggiungono i 22 bb/s abbondanti (ripeto, il motore ha i suoi limiti è una schifezza).
ma iniziano i problemi con il singolo... quando la molla scatta in precarica il settoriale si ferma fuori fase ed al primo colpo urta pesantemente il penultimo dente del pistone.... vabbè... in fondo basta eliminarlo:roftl:
ciao zio e complimenti per i lavori che fai, ti volevo chiedere delle info dato che ho appena preso un army usato qui su sam, ora monta eg1000 marui, pistone g&g, molla just a joule e sanyo fly 9,6 con settoriale di serie e credo anche il resto. secondo te reggerà? nei miei piani avrei voluto il motore di serie o una batteria meno spinta tipo una 7,4v giusto per stare sui 15bb al secondo massimo e adesso proverò questo l85 anche se ho paura che la fly in accoppiato al eg1000 sia troppo per questa configurazione meccanica