Originariamente inviata da
7even
non condivido l'opinione di hostess.
prima degli inizi degli anni 90, data di proliferazione delle società di sicurezza e body guards, chi voleva "ardire" in cambio di uno stipendio, l'unica soluzione era la legione.
chi entra in legione non si arruola, ma firma un contratto, la prima ferma dura 5 anni. poi c'è la possibilità di reingaggio da 6 mesi a 3 anni.
il salario per i primi mesi è di poco superiore ai 1000 euro, poi si passa dopo 10 mesi a 1200 più indennità che portano il salario a 2000 euro circa.
considerato che non hai spese, sono tutti soldi messi via, per almeno 5 anni, se resti vivo, ti porti a casa 100000 a fine del servizio.
se resti almeno 15 anni, porti a casa una pensione, che ti viene pagata anche all'estero.
il legionario, è di qualsiasi nazionalità, serve la legione che è l'arma al servizio dello stato francese.
la legione opera sopratutto nei paesi colonici francesi, dove le multinazionali francesi hanno molte attività economiche, quindi i legionari sono la pmc della francia.
non bisogna dimenticare l'accentralismo della francia di de gaulle, che ha fondato uno stato ove tutto era controllato dal presidente, economia, grandi aziende, colonie e stato.