Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
shark86
qualche giorno fa mi è arrivato dall'inghilterra un bowman originale e sto cercando di modificarlo per la g7. il problema è che premendo il ptt fatto da me la radio non va in trasmissione. usando il tasto cerca ho trovato una vecchia discussione (
https://www.softairmania.it/showthre...ight=bowman+g7) dove viene spiegato come fare, ma non vuole saperne di funzionare... so con certezza che il microfono funziona perchè premendo entrambi i ptt trasmette bene, l'ho provato anche con l'oscilloscopio. ad occhio direi che è un problema di adattamento di impedenze ma sono 2 giorni che smanetto senza risultato. qualcuno sa come risolvere questo problema?
grazie
scusa se non ti ho risposto al pm ma sono stato molto impegnato ultimamente..
cmq..alla fine fine io ho fatto una bella cosa..ho preso un auricolare banalissimo midland (10€) ho smontato il ptt e l'ho messo in una scatolina nera per elettronica rifacendo poi i collegamenti...risultato?ho un cavetto originale con attacchi originali midland che va dal ptt alla radio e un ptt che funziona da dio. ;)
-
impedenze, resistenze...?!
non so a livello di qualità audio se cambia qualcosa usando una resistenza in parallelo alla capsula o no, quello che so è che per far trasmettere la g7 basta che il microfono esterno chiuda il circuito! infatti, basta inserire un jack 2,5 mm mono e cortocircuitare i contatti: la g7 trasmette! beh, non trasmette niente perché non c'è alcun microfono ovviamente, ma va in trasmissione lo stesso! :)
quindi, per far funzionare qualsiasi microfono: pin centrale del jack 2,5 mm --> filo :p --> ptt --> microfono --> pin esterno (massa) del jack 2,5 mm.
quando si inserisce il jack nella presa del microfono, la g7 va come se fosse in vox costante (tanto per avere un'idea, anche se non è proprio così). quando il ptt chiude il circuito, la radio trasmette. se si aggiunge uno switch prima del ptt per scegliere vox/ptt è sufficiente che devii verso il pulsante ptt da una parte e verso il microfono (bypassando il ptt) dall'altra, tenendo quindi costantemente chiuso il circuito del microfono. ovviamente, in questo caso, va impostata la funzione vox nella radio, altrimenti rimane fissa in trasmissione!
spero di essere stato d'aiuto,
roberto.
p.s.: io ho comprato un laringofono con auricolare pneumatico su ebay, mi è arrivato ieri da honk kong e già mi è toccato metterci le mani per far funzionare il tutto! :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
robyhood
impedenze, resistenze...?!
non so a livello di qualità audio se cambia qualcosa usando una resistenza in parallelo alla capsula o no, quello che so è che per far trasmettere la g7 basta che il microfono esterno chiuda il circuito! infatti, basta inserire un jack 2,5 mm mono e cortocircuitare i contatti: la g7 trasmette! beh, non trasmette niente perché non c'è alcun microfono ovviamente, ma va in trasmissione lo stesso! :)
quindi, per far funzionare qualsiasi microfono: pin centrale del jack 2,5 mm --> filo :p --> ptt --> microfono --> pin esterno (massa) del jack 2,5 mm.
quando si inserisce il jack nella presa del microfono, la g7 va come se fosse in vox costante (tanto per avere un'idea, anche se non è proprio così). quando il ptt chiude il circuito, la radio trasmette. se si aggiunge uno switch prima del ptt per scegliere vox/ptt è sufficiente che devii verso il pulsante ptt da una parte e verso il microfono (bypassando il ptt) dall'altra, tenendo quindi costantemente chiuso il circuito del microfono. ovviamente, in questo caso, va impostata la funzione vox nella radio, altrimenti rimane fissa in trasmissione!
spero di essere stato d'aiuto,
roberto.
p.s.: io ho comprato un laringofono con auricolare pneumatico su ebay, mi è arrivato ieri da honk kong e già mi è toccato metterci le mani per far funzionare il tutto! :(
allora facciamo un pò di chiarezza. siccome vedo che un pò te ne intendi di elettronica (almeno da come ne parli) ti faccio un discorso un pò più tecnico :-d
questa è la parte di circuito relativa al jack di ingresso del microfono della g7 e l'attivazione del ptt:
https://img291.imageshack.us/img291/4520/g7oc4.jpg
il filo con la freccia blu è quello che va poi al processore e che rileva la pressione del tasto ptt, mentre il transistor segnato con la freccia rossa è il "responsabile" dell'attivazione della trasmissione, mi spiego meglio.
premendo il tasto ptt della radio si cortocircuita il condensatore c142 abbassando di fatto la tensione sulla basse del transistor q7 e facendo scorrere più corrente. in questa condizione il transistor (di tipo pnp) va in saturazione attivando la trasmissione (sul collettore viene a trovarsi una tensione "alta" che il processore legge ed elabora). e questo è il principio di funzionamento del ptt della radio. quando si inserisce il jack del microfono esterno, oltre ad escludere quello interno succede una cosa analoga. se si preme il tasto ptt esterno (che chiude il circuito), si forma un partitore di tensione tra il microfono e la serie delle resistenze r72 e r96, e se l'impedenza della capsula è piccola abbastanza la tensione cala un pochino. ma non solo, polarizza direttamente il diodo d7 che "tira" corrente sul partitore "rubandola" anche al transistor e ristabilendo le condizioni per attivare la trasmissione (tensione più bassa e più corrente -> transistor in saturazione). per cui se la capsula microfonica ha un impedenza elevata (ed è una cosa abbastanza normale se si usano determinate capsule), la trasmissione non parte manco a calci perchè non c'è abbastanza corrente che scorre sul partitore! mentre inserendo una resistenza di valore opportuno in parallelo, abbassa l'impedenza totale (ricordo che se hai una resistenza elevata in parallelo ad una piccola, il circuito "vede" una resistenza piccola) e quindi tutto funziona per il meglio!
scusate se mi sono dilungato un pochino :-d
@mephisto: non ti preoccupare, non è morto nessuno :wink2:
-
mmm sinceramente non ero andato a vedermi gli schemi tecnici, sono andato direttamente a tentativi! :p
certo che l'hanno fatta complicata alla midland, eh! :p
quindi come resistenza "generica" da usare come base da cui partire da mettere in parallelo che valore consigli di usare?
anzi, a questo punto mi sorge un dubbio... visto che i problemi del laringofono riguardano la parte del microfono, ovvero, per come l'ho ricablato (prima non funzionava proprio), premendo il ptt la radio va in trasmissione, ma non si sente una mazza (le capsule, però, funzionano, ho provato collegandole direttamente al jack d'ingresso e usando il ptt integrato), non credo che dipenda dall'impedenza, altrimenti non dovrebbe neanche andare in trasmissione, giusto? pensavo a falsi contatti a monte del ptt dovuti a quei mini-fili del cavolo ricoperti di vernice isolante colorata... per questo lo sto ricablando con un cavetto bipolare normale!
-
Quote:
Originariamente inviata da
robyhood
mmm sinceramente non ero andato a vedermi gli schemi tecnici, sono andato direttamente a tentativi! :p
certo che l'hanno fatta complicata alla midland, eh! :p
beh è una radio semi professionale che vuoi trovarci dentro, i criceti che girano la ruota? :-d:-d:-d
Quote:
quindi come resistenza "generica" da usare come base da cui partire da mettere in parallelo che valore consigli di usare?
allora a prove fatte la radio va in trasmissione con resistenza dai 3 kilo ohm in giù, anche se cortocircuiti funge (ma non si sente nulla). io sconsiglio di scendere sotto il kilo ohm... se no rischi di sovraccaricarla! 2k2 mi sembra un valore giusto! (mi sembra che la capsula midlan ha un impedenza di 1k6 ohm)
Quote:
anzi, a questo punto mi sorge un dubbio... visto che i problemi del laringofono riguardano la parte del microfono, ovvero, per come l'ho ricablato (prima non funzionava proprio), premendo il ptt la radio va in trasmissione, ma non si sente una mazza (le capsule, però, funzionano, ho provato collegandole direttamente al jack d'ingresso e usando il ptt integrato), non credo che dipenda dall'impedenza, altrimenti non dovrebbe neanche andare in trasmissione, giusto? pensavo a falsi contatti a monte del ptt dovuti a quei mini-fili del cavolo ricoperti di vernice isolante colorata... per questo lo sto ricablando con un cavetto bipolare normale!
si se l'impedenza è giusta parte la trasmissione altrimenti no. forse c'è qualche corto circuito sul microfono, ricontrolla i collegamenti col tester
-
i criceti no, ma qualcosa di più semplice penso si potesse fare, ma d'altronde basta saperlo, poi uno si adatta! :)
comunque ho rifatto le saldature, ecc, imprecando con quei cavolo di filini verniciati e sostituendo uno spezzone, ora funziona tutto!
quindi andando in tramissione sotto i 3k basterebbe misurare la resistenza della capsula e calcolare la minima resistenza in parallelo per scendere sotto i 3k... si va beh, con 2,2k si va tranquilli e non si fanno calcoli, tanto mica dev'essere un sistema hi-fi! :p
cmq il laringofono sembra funzionare bene, a parte il senso di strangolamento... l'auricolare pneumatico fa il suo dovere ed è comodo da indossare, anche se più che pneumatico mi sembra collegato ad mini-speaker normale, non so se negli auricolari midland c'è un mini driver a compressione a membrana, ma la veggo buia per quei prezzi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
robyhood
i criceti no, ma qualcosa di più semplice penso si potesse fare, ma d'altronde basta saperlo, poi uno si adatta! :)
comunque ho rifatto le saldature, ecc, imprecando con quei cavolo di filini verniciati e sostituendo uno spezzone, ora funziona tutto!
quindi andando in tramissione sotto i 3k basterebbe misurare la resistenza della capsula e calcolare la minima resistenza in parallelo per scendere sotto i 3k... si va beh, con 2,2k si va tranquilli e non si fanno calcoli, tanto mica dev'essere un sistema hi-fi! :p
cmq il laringofono sembra funzionare bene, a parte il senso di strangolamento... l'auricolare pneumatico fa il suo dovere ed è comodo da indossare, anche se più che pneumatico mi sembra collegato ad mini-speaker normale, non so se negli auricolari midland c'è un mini driver a compressione a membrana, ma la veggo buia per quei prezzi!
per saldare quei fili potevi anche graffiarli un pochino con un taglierino.
comunque non puoi misurare la resistenza di un microfono, soprattutto se è a condensatore (ti darebbe resistenza infinita -> circuito aperto). bisognerebbe misurare l'impedenza ma non è semplice perchè dipende dalla frequenza. l'unica cosa è avere già la misura, altrimenti si va a tentativi (oppure conoscendo il tipo di capsula si ha già un idea di quanto può essere).
-
quei fili li ho scartavetrati e poi bruciacchiati con un accendino, impregnati di flussante e poi saldati... ma non sono riuscito, comunque, a saldarli a regola d'arte, almeno un paio... comunque il tutto è solido e funziona, per fortuna! :p
beh in realtà la resistenza si può misurare, solo che non viene una misura precisa, andrebbe infatti misurata l'impedenza. però a volte, se si è fortunati, si riesce a misurare una resistenza (soprattutto per quanto riguarda gli altoparlanti, parlo per esperienza) vicinissima all'impedenza reale. però, come giustamente dici, non sempre è così.
i microfoni a condensatore sono moooolto costosi, usati soprattutto in studi di registrazione e di norma vogliono una tensione di +48v per funzionare correttamente, non credo che quelle capsule microscopiche siano a condensatore!
-
Quote:
Originariamente inviata da
robyhood
beh in realtà la resistenza si può misurare, solo che non viene una misura precisa, andrebbe infatti misurata l'impedenza. però a volte, se si è fortunati, si riesce a misurare una resistenza (soprattutto per quanto riguarda gli altoparlanti, parlo per esperienza) vicinissima all'impedenza reale. però, come giustamente dici, non sempre è così.
i microfoni a condensatore sono moooolto costosi, usati soprattutto in studi di registrazione e di norma vogliono una tensione di +48v per funzionare correttamente, non credo che quelle capsule microscopiche siano a condensatore!
misuri la resistenza non l'impedenza.... c'è una bella differenza! anche perchè, come dicevo, l'impedenza dipende dalla frequenza, guarda qui:
questo è il grafico (generico) di un'impedenza puramente induttiva
https://img111.imageshack.us/img111/...icolsamis1.jpg
mentre questo è il grafico di un impedenza puramente capacitiva
https://img178.imageshack.us/img178/...icocsamle0.jpg
come vedi la funzione dipende da omega che è uguale a 2*[pi greco]*f. infatti a frequenza 0 l'induttore si comporta come un corto circuito e il condensatore un circuito aperto. a frequenza infinita è l'inverso.
per cui dire che misurando l'impedenza con il tester messo su "resistenza", è la stessa cosa mi pare un pò eccessivo... ottieni un risultato credibile solo se il carico è "rifasato" e ha "caratteristiche resistive".
per quanto riguarda i microfoni, i loro costi e i loro pregi e difetti, ti do ragione perchè non è il mio campo, per cui sono totalmente allo scuro dei loro utilizzi. :-d
ps: stiamo andando leggermente ot :-d
-
ciao, ti do ragione sia per l'off-topic, sia per la storia della resistenza e dell'impedenza. io infatti ho solo detto che "se hai fortuna" e "per esperienza negli altoparlanti* (non so i microfoni)" a volte si ha una lettura della resistenza che è utile comunque agli scopi che servono normalmente (vedi collegare altoparlanti della giusta impedenza all'uscita del finale di un amplificatore, mettere resistenze in parallelo o in serie per ottenere la giusta impedenza, ecc...).
ora che ci penso, normalmente proprio nel mondo degli altoparlanti si usa molto la parola "impedenza"... ad un certo finale di un amplificatore devi collegare uno speaker che abbia impedenza uguale o al limite maggiore, altrimenti si rischia di bruciarlo. l'impedenza di quello speaker, come verrà calcolata? in base alla frequenza media della gamma di frequenze che supporta lo speaker? mah... e qui siamo totalmente ot! :p