Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
cris
perché inesatte?
il verbale é sufficiente no?
si, ovvero,ame è capitatto due volte di cambiare i nominativi del direttivo,depositi una copia dello statuto ed il verbale ove è stato votato il cambiamento.
paghi solo la tassa di registrazione,le marche no.mi stupisce che come ho letto sul forum ad altri sono state chieste pure quelle.l'ag.delle entrate è un ente statale, le disposizioni sull'esenza del bollo per questa tipologia di registrazioni sono esenti su tutto il territorio nazionale.
-
attenzione:
secondo me non serve ridepositare nulla.
la vita associativa (come il cambio pres ecc) non può essere inficiata da costi assurdi come questi.
io ritengo che basti il verbale presso la sede dell'associazione e nulla di più.
non ho mai ridepositato uno statuto per il cambio direttivo
-
Quote:
Originariamente inviata da
cris
attenzione:
secondo me non serve ridepositare nulla.
la vita associativa (come il cambio pres ecc) non può essere inficiata da costi assurdi come questi.
io ritengo che basti il verbale presso la sede dell'associazione e nulla di più.
non ho mai ridepositato uno statuto per il cambio direttivo
lo sò che girano le.. a pagare 168euro,ma una volta registrato sei tranquillo...poi parere personale:wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
efesto
quindi nel caso sullo statuto e sull'atto costitutivo vi siano solo le firme dei membri del direttivo a certificarne l'appartenenza (presidente, vicepresidente, tesoriere ecc...), e siano previste libere elezioni per cambiare presidente andrebbe attuata la stessa procedura che si attua per il vicepresidente? (che ho letto su un altro post) cioe' assemblea soci, elezioni, verbale e consegna verbale all'ufficio dell'entrate?
efesto, ... scusa: invece di procedere a "tozzi e bocconi", perchè non posti questi atto costitutivo e statuto così ci capiamo qualcosa?
edita i dati personali (nome/cognome/data di nascita/residenza) e vediamo.
nell'atto costitutivo, peraltro, non vengono mai indicati i membri del direttivo: normalmente vi si trovano i soci fondatori che successivamente, nello statuto, assurgono il ruolo di soci ordinari (senza riservarsi, negli statuti democratici, alcun privilegio: te lo dico perchè, ahimè, abbiamo soggetti che confondono l'associazionismo con la proprietà).
saluti da grigio
-
va bene grigio, se puo' servire per rendere piu' chiara la situazione anche ad altri...
lo statuto lo potete trovare a questo indirizzo:
https://ateamtrevalli.altervista.org...m_trevalli.pdf
mentre l'atto costitutivo:
atto costitutivo dell’associazione sportiva dilettantistica a-team trevalli
l’anno 2007, il giorno 8 , del mese di maggio, in marchirolo, via dante alighieri n. 20, si sono riuniti i signori:
tizio caio nato a monopoly, codice fiscale blablalbla;
ecc...
ecc...
con lo scopo di costituire, ai sensi degli artt. 36, 37, 38 del c.c., come in effetti costituiscono, una associazione sportiva dilettantistica. l’associazione fissa la propria sede legale in marchirolo, via dante alighieri n. 20. l’associazione, che non ha finalità di lucro, ha lo scopo di favorire lo sviluppo dell’attività sportivo-dilettantistiche. l’ass.ne è retta dalle norme statutarie articolate in 15 punti che, approvate all’unanimità dai presenti, sono trascritte nella presente scrittura. in base alle norme statutarie i convenuti, costituendo l’assemblea sociale, eleggono con voto unanime, il consiglio direttivo che rimarrà in carica per il primo triennio.
vengono nominati gli accettanti:
presidente: ……………… - vice presidente: ……………….. - segretario: …………..
in fede (firma di tutti gli associati sopradescritti)
come vedete ne' nello statuto ne' nell'atto costitutivo sono specificati presidente, vicepresidente e segretario se non nelle firme
-
azz che casino....speriamo che spettro passi di qua (come da me)...
-
... ehm, normalmente l'atto costitutivo non prevede direttivo/durata/accettazione.
il nostro (e almeno quei 4/5 che vi si ispirano) ad esempio, recita:
atto costitutivo dell’associazione
l’anno duemilatre, il giorno 14 novembre, in via a. s. n. xx, 001xx roma (rm), sono riuniti:
d. riccardo, nato a roma (rm) il xx/xx/xxxx, residente in via xxxxxxxxxxxxxxx n.xx, 001xx roma (rm), codice fiscale xxxxxxxxxxxx;
m. ivo, nato a roma (rm) il xx/xx/xxxx, residente in via xxxxxxxxxxxxxxx n.xx, 001xx roma (rm), codice fiscale xxxxxxxxxxxx;
c. paolo, nato a roma (rm) il xx/xx/xxxx, residente in via xxxxxxxxxxxxxxx n.xx, 001xx roma (rm), codice fiscale xxxxxxxxxxxx;
a. paolo, nato a roma (rm) il xx/xx/xxxx, residente in via xxxxxxxxxxxxxxx n.xx, 001xx roma (rm), codice fiscale xxxxxxxxxxxx;
che convengono quanto segue:
a) è costituito, tra le persone anzidette (promotori), il club di soft air “royal marines commando”;
b ) il club ha veste giuridica di associazione con sede legale in roma, via a. s. n. xx, 001xx roma (rm);
c) il club è retto e regolato dalle norme contenute nel testo dello statuto che, predisposto a cura dei promotori e dagli stessi approvato e sottoscritto, a questo atto si allega, per farne parte integrante e sostanziale, ed il cui scopo è quello di promuovere la diffusione del gioco denominato “soft air”;
d) le spese del presente atto verranno ripartite in eguale misura tra i promotori.
... e, nello statuto, le regole di funzionamento dell'associazione: i nomi dei membri del direttivo usciranno alla prima assemblea e verranno trascritti nei verbali e nel libro delle assemblee (se previsto).
per questo, il loro mutare non comporta il mutare (e la necessità di modificare) lo statuto.
tantomeno l'atto costitutivo.
ciao da grigio
-
scusate ma io rimango convinto che i primi possano essere registrati (pres, vice e segretario...necessari a quanto pare per legge o almeno cosi richiede lo csen) i successivi cambiamenti saranno evidenziati dai verbali delle assemblee.
-
piano.
lo statuto e l'atto costitutivo sono i documenti con cui si da vita ad un'associazione (di qualunque tipo essa sia) e contenono gli scopi sociali e la loro modalità di attuazione il primo e i soci fondatori e le modalità di fondazione il secondo.
per quanto riguarda le cariche sociali, siano esse intese come gerarchia all'interno dell'associazione, siano intese come rapporto con il mondo esterno (vedesi rappresentanza legale) non sono affatto afferenti a questi due documenti e solitamente vengono depositate (meglio comunicate) all'agenzia delle entrate una volta stilato il primo verbale assembleare (qui basta andare a logica, prima fondo una associazione, poi eleggo le cariche).
il fatto che poi per risparmiare tempo nell'atto costitutivo (non nello statuto) vengano già indicate le cariche può essere inteso come mero risparmio di tempo, ma le stesse non sono parte integrante dei documenti di cui sopra.
l'unica perplessità che mi sovviene, su cui cercherò di fare chiarezza, è se tali cariche siano conferite in maniera vitalizia (e sopratutto intuitu personae), in tal caso la sostituzione potrebbe far venir meno gli scopi sociali o la natura dell'associazione stessa on la necessità della stesura di un nuovo statuto o il deposito di un nuovo atto costitutivo (che di fatto darebbero vita ad una nuova asociazione)
-
spettro viene meno anche la forma associativa, le asd prevedono l'elezione democratica dei propri rappresentanti.
ricordo male o in caso contrario c'é la nullità dell'atto?