Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
e invece guarda staffy, a me hans emrpe affascinato più le gesta le gesta dei "fantoni" (magari non proprio di catterick)...:d sarà forse perchè li vedo come persone normalissime, direi più umane quasi :wink2:
da una parte posso capirti lorenzo, ma le forze armate in uk raccolgono parecchi disperati in fuga dalla miseria e dalla disoccupazione. nel ba c'è una percentuale di problemi di alcohol e droghe da non credere. la provincia britannica è un posto segnato dalla recessione e dal disagio sociale, e spesso l'unica via di fuga per un ragazzo è l'esercito...
io ho parecchi amici in service o ex-servicemen, e me ne raccontano di quelle da far rizzare i capelli in testa, riguardo il materiale umano che cerca un futuro in uniforme...
io mi guardo bene dal professarmi softgunner con loro, perchè so quanto aborrano in nostro passatempo domenicale, ma vi svelo un altro aspetto della mia multiforme persona: un altra delle mie maniacali passioni è la collezione di vespe & lambrette. sono il rappresentante per le forze armate italiane (in quanto ex volontario dell'esercito) dell'armed forces scooter club, ovvero il club scooteristico delle forze armate britanniche, recentemente allargato a tutti i paesi nato.
ora io con questi gentiluomini sono in stretto contatto, ci vado ai raduni insieme, e spesso facciamo delle allegre combriccole quando mi reco in uk per lavoro... vi posso dire con sincerità, che l'aura di eroismo che percepiamo noi, è piuttosto lontana dalla realtà dei fatti...
guardatevi il link alla pagina dei membri dell'afsc https://www.tafsc.com/afscmembers.htm e godetevi alla lettera "g" (gianluca "roccia" porqueddu) il vostro beneamato staffy (il profilo non viene aggiornato da una vita: c'è ancora la foto del matrimonio con la mia ex-moglie...)
non potete immaginarvi che elementi che ho conosciuto fra questa manica di matti, ma i loro racconti mi hanno fatto vedere le ffaa britanniche con occhi molto diversi...
-
grazie dell'excursus staffy :wink2:
lessi tempo fa che questo "male" sta affliggendo anche eserciti quale quello americano, la cui percentuali di ragazzi arruolati dai grandi stati agricoli (più poveri e più legati ai valori "tradizionali") sta aumentando sempre più a scapito degli stati delle due coste.
visto che siamo in tema e che credo tu conosca entrambe le realtà, ti chiedo: come rapporteresti la situazione del ba a quella del nostro ei?
-
perchè in quali altri paesi è diversa la situazione? >_>
-
ora che ci penso, anche in "azione immediata" mcnab si descrive più o meno come un ragazzetto sbandato, che vede l'esercito come opportunità di cambiar vita.
-
credo che sia sempre stato così e lo sarà sempre...come nel nostro esercito ci sono molti ragazzi del sud che scappano da zone prive di possibilità, così in america i centri di reclutamento sono nelle zone più prive di alternative per il paese...credo sia sempre stato così, ma potrei sbagliarmi
-
forse qualcosina cambia per gli ufficiali,almeno in italia perchè non è possibile più diventare ufficiale per merito e quindi devi almeno avere un diploma e superare esami non di poco conto.....
ma per il resto sono le cosi-dette "mani strappate alla criminilità"
le forze speciali sono,almeno in italia,tutte composte da una grande maggioranza di sotto-ufficiali e qualche ufficiale....sì,ricordo anch'io che andymcnab affermava la sua vecchia situazione sociale degradata
-
tornando all'argomento del topic, relativamente a quello che dice staffy, mi trovi in parte d'accordo baffuto amico :-)
nel senso che come ben sai la penso come te, se solo avessi più grana mi prenderei anch'io una mp5 e una browning, e anche un hk53, però da appassionato dell'esercito di sua maestà il fucile d'ordinanza è un pezzo che non può mancare. al di la delle considerazioni collezionistiche poi, il mio acquisto è stato fatto considerando criteri di economicità (è una delle asg meno costose, e non devo comprare dei caricatori apposta ;-)) e di funzionalità, in quanto lo trovo un'arma tatticamente molto pratica, per via della configurazione bull-pup. certo, pesasse un po' di meno sarebbe ideale, ma vabè:-)
e, per finire, oltre che uno squaddie posso sentirmi un royal marine commando, una delle migliori unità anfibie al mondo secondo me, e la cosa non mi dispiace per niente:-)
non sto polemizzando eh, è solo mio punto di vista. se poi tu vuoi regalarmi l'hk53, fai come se fossi a casa tua!
-
oggi il mio sa80 ha fatto i capricci.......
la modifica del pistone prolungato tiene ma ho scoperto una brutta cosa.....non posso usare il cilindro marui pieno perchè non si aggancia alla sede dietro e quindi con i colpi della testa il cilindro si sgancia e scopre la zona di compressione ergo il fucile non spara.
per rimediare gli ho rimesso il suo(che ha problemi di perdita perchè decisamente più largo del solito.
gli ho rimesso la sua molla ed uno spessore (perchè perde veramente tanto)...adesso mi sà che è over.ci ho sparato un caricatore di fila e si è bevuto 450 pallini molto bene.
p.s.= sapete mica che cilindro ha il psg1 marui?
-
ok ragazzi.....ci ho di nuovo lavorato dietro (danno perfezionista).
ho tolto uno spessore alla molla (quello e l'unico di testa) ed ho usato l'o-ring della army e la tenuta è decisamente migliorata.adesso la tenuta complessiva è discreta(il pistone fà fatica a scorrere nel cilindro quando in prova) appena cronografo vi dico.
vi posso qui il mio capolavoro di lavoro artigianale(:-d :-d) sul gruppo aria di questo dannato fucile:
https://img297.imageshack.us/img297/...2008647kg5.jpg
-
giulio facce sape' come finisce col fucile..a me sta x arrivare l'army...ei gigante ma allora abbiamo un pezzo grosso tra noi!!! mica lo sapevo!!!!
cmq non c'è da essere troppo pessimisti in fondo tante persone che all'inizio si arruolano per togliersi dalla strada poi diventano grande persone..e io credo che molti di loro poi riescano veramente a servire bene la patria e con onore!