Visualizzazione stampabile
-
Ciao
ciao ciazio,
secondo me ti stai avventurando sulla costruzione di una replica che per lo più vale solo per effetto scenico, e ti spiego il xchè:
1. costi elevati delle granate a gas
2. portata molto ridotta della granata (max 5 mt)
3. se mi tiri dei cavi che mi coprono una parte di terreno con un raggio superiore a 5 mt, corri il rischio che chi ci inciampa sull'innesco, si veda soltanto esplodere i bb davanti senza essere colpito...
consiglio: è una figata quello che vuoi fare, ma è un po laboriosa da sviluppare... cioè entano in gioco diversi fattori, te ne elenco alcuni:
1. effettiva portata dei bb, dovuta alle limitazioni delle granate...
2. taratura della molla di propulsione delle granate:
a) se la molla è troppo potente, spedisce le granate ad altezza media
superiore al softgunner, basta che il tipo si trovi a camminare un po
basso, che può evitare la mina...
b) se la molla è troppo debole, in sostanza non farebbe differenza, poichè
colpirebbe comunque il bersaglio anche se questi si trova sdraiato...
3. tarare gli inneschi: che io sappia il tempo non può essere ridotto sulle
granate a gas, a meno che non trovi un modo per ritardare la propulsione
della molla, dopo aver innescato le granate...
4. alternativa ai bb: sarebbe consigliato usare farina e bb da 0.12, per
allungare la gittata; inoltre avrai un buon compromesso tra scenicità (tipo
la granata a frammentazione) e praticità (la farina si espande
facilmente)... immagina una pioggia di farina e bb addosso al malcapitato
:d
5. trasporto e riutilizzo... quanto è grande? come la trasporti? e soprattutto
quanto tempo ci vuole per piazzarla, considerando che come minimo dalla
mina partono 5 inneschi??
questi sono solo alcuni dei problemi che potresti incontrare...
-
ciao sergentesmith!
già, erano tutti problemi che mi ero posto in precedenza..o quasi tutti :-d
per questo ho iniziato a postare qui! però mi sa che è davvero un caso senza speranze...peccato, sarebbe stata una bella idea. :'(
speriamo che i cinesini prima o poi pensino anche a questo genere di cose e facciano una replica! la vedo moooolto dura, ma non si sa mai!
comunque, se qualcuno ha delle belle idee per risolvere i problemi posti sopra si faccia avanti, sono curioso di vedere cosa salta fuori...
ciazio - ucsc rangers
-
ciao, ho letto la discussione e ho notato che hai in mente di utilizzare granate a gas.
perchè non pensi di utilizzare quelle dei lanciagranate?
quelle non hanno ritardo, basta che ti studi un sitema per farle sparare, ma penso che non sia impossibile, si tratterebbe di costruire un percussore azionato da una molla e bloccato da una spoletta!!!
-
Idea
domani ti posto delle foto del progetto qui, intanto spero di farmi capire a parole :d
si potrebbe risolvere il tutto con una granata per lanciagranate, tipo quelle da 165 bb etc...
se non sbaglio la mina funziona a 360°, giusto? allora se così fosse, basta inserire nell'involucro, una granata da 165bb, rivolta verso l'alto. il problema da risolvere è il seguente: se la granata rimane in verticale, quando esplode i bb vanno verso l'alto, a mo di fontana, e ciò non va bene, a meno che non giocate con i parà della folgore :d.
l'idea è questa: studiare un canalizzatore per ogni foro della granata, in modo tale da portare l'espulsione dei bb lateralmente in orizzontale, ed avere l'effetto desiderato in un raggio di circa 8 metri.
questo è uno schizzo fatto col paint in circa 30 secondi... ovvio che i canalizzatori devono essere del diametro delle canne interne per fucili, ed ovvio anche che devono essere una curva perfetta, altrimenti i bb non fuoriescono...
https://i262.photobucket.com/albums/...a/immagine.jpg
la parte dell'innesco può essere fatta con una qualsiasi molla, e il filo dovrebbe lavorare su un paio di carrucole, in modo da lavorare correttamente... altre idee su come migliorare sta cosa a breve... per me è più fattibile una cosa del genere e non una mina che salta a un metro da terra...
-
ottima idea, solo attenzione alla molla di innesco della granata: non deve essere troppo potente.
altro problema potrebbe essere il sistema per portare i fili di innesco fuori dal contenitore della mina....ma può funzionare!
sicuramente la mina che salta ha un effetto scenico maggiore!!!
-
dunque, le molle non hanno una vera e propria "potenza" propria, ma bensì un coefficiente elastico che le contraddistingue. ipotizzando che il coefficiente non vari con l'allungamento (di solito rimane più o meno costante) l'unico limite alla quantità di energia che riesce ad immagazzinare è dato:
* in compressione dall'entità del lungamento (se questo porta le spire a toccarsi evidentemente non riuscirà a comprimersi ulteriormente e quindi non potrà immagazzinare ulteriore energia elastica)
* in espansione dalla resistenza meccanica del materiale (se cioè la sollecitazione è tale da portare a rottura la molla).
date le notevoli dimensioni della molla sinceramente credo servano sollecitazioni notevoli per portarla a rottura.
fatte queste premesse, il metodo che hai ipotizzato non è sbagliato. quello che devi fare è prendere un peso di massa conosciuta, sospendere verticalmente la molla (in modo da mettere il suo asse ortogonale al terreno) e misurare la sua lunghezza da scarica (senza il peso). dopo di che ti basterà attaccare il peso alla sua estremità e vedere di quanto si è allungata la molla.
se x è l'allungamento della molla e p la forza peso della massa collegata (data dal prodotto della massa, in kg, per g = 9,81 m/s) nella situazione di equilibrio avrai che p = k*x, dove k è il coefficiente di elasticità della molla.
trovato il k della molla (k=p/x) il gioco è fatto. più la molla verrà allungata maggiore sarà la forza che eserciterà, e nello specifico sarà pari a:
f=k*l [n]
dove l è l'allungamento che imporrai alla molla.
se invece vuoi trovare l'energia elastica immagazzinata dalla molla (i joule a cui ti riferisci), ti basterà fare:
e=(k*x^2)/2 [j]
spero di esserti stato d'aiuto.
-
Qualche news
https://i262.photobucket.com/albums/.../immagine2.jpg
https://i262.photobucket.com/albums/...a/immagine.jpg
ok ho avuto un po di tempo per fare un mini progetto un po + preciso...
ditemi che ne pensate... l'unico problema è che bisognerebbe creare un adattatore che, messo sulla testa della granata, abbia dei fori su cui attaccare i canalizzatori ... per come lo studiato, il progetto non prevede l'estrazione della granata che, una volta eplosa, può essere ricaricata sia di gas che di bb dall'esterno... è però necessario l'uso di un bb loader per accelerare l'operazione di ricarica... mi viene in mente solo ora una cosa: siccome tempo addietro ho fatto da me una claymore che funzionava con il filo ad innnesco, (come dovrebbe funzionare anche questa mina), stavo pensando che non sempre si riesce ad innescare la granata, infatti a volte mi è capitato che il filo si spezzasse al passaggio di qualcuno, così ho pensato solo ora che forse, la mina può essere innescata manualmente, cioè tirando con un filo da pesca a 10 metri di distanza, almeno si è sicuri che la mina funzionerà ....
se avete consigli x aiutare ciazio proponete... si accettano critiche per migliorare l'invenzione...
-
grandissimo kendall, sei stato perfetto, grazie mille!!! :doublekiss: misurata e......circa 12 joule!!! :runsaway: sti gran cazzi. :crazy:
quoto il sistema della granata da 165 bb, è molto più efficace! ma anche qui si pongono dei problemi:
la granata starà dritta una volta espulsa dal contenitore?
soprattutto bisognerebbe trovare il sistema per farla sparare una volta giunta ad altezza uomo. se il percussore è alla fine della molla la granata sparerà prima di partire, anche se non so come sia fatta una granata di queste, non ne ho mai vista una, e potrebbe anche darsi che lo sparo si protragga nel tempo.
volendo si può trovare un sistema per renderla fissa, agganciandola ad un albero e mettendo i fili (o il filo) intorno. la si può anche mimetizzare, perchè se non sbaglio è molto potente ed i pallini dovrebbero bucare un paio di foglie e rami. qui il sistema sarebbe molto semplificato, l'unica cosa da costruire sarebbe il percussore attaccato al filo. e trovare le "cannucce" per far uscire i pallini in orizzontale.
ciazio - ucsc rangers
edit: sergente, ho postato prima che tu aggiungessi il progetto "definitivo"! mooooolto preciso! grande! e anche l'idea (che ora appare ovvia :-d) del filo tirato a mano funziona meglio dell'altro!
-
errata corrige
ciao ciazio,
ti spiego: quello che vedi è tutto racchiuso all'interno del contenitore, e non è prevista l'espulsione della granata... se non hai mai usato un lanciagranate sotto alla tua asg, ti spiego come funziona: la granata in questione, viene caricata dai buchi dall'alto di bb, e al centro c'è la valvola per caricare il gas...
effettuando una prolunga sulla valvola del gas, eviti di dover ogni volta smontare il tutto per caricare la granata... come il perno preme sul percussore cosi escono i bb dalle cannucce !!! max in 2 secondi avrai bb sparsi a 360° :d così come la vedi disegnata non rende molto, dopo cena, in serata, ti posto un file gif animato che ti fa vedere come dovrebbe funzionare... lo faccio casereccio quindi non ti stupire se graficamente non è il massimo, ma renderà meglio l'idea... :d
per come è progettata, la mina la sotterri per metà, lasciando fuori dal terreno solo le "cannucce" e il cappio al quale legherai l'innesco manuale e, quando una pattuglia si trova proprio sopra la mina, tiri il filo e partono bb a 360° ... non è pericolosa in quanto diversamente dal tuo progetto originale, non viene espulso niente in altezza, ma solo bb che fuoriescono dalle cannucce... :d
ti diro' di + : basta orientare nel progetto le cannucce a 45°, e otterrai una copertura a 360° a mo di fontana, ma non verso l'alto, bensi' in distanza sul perimetro della mina...
a breve ti posto l'animazione, e poi mi adopero per crearla, mi ci hai fatto ingrippare !!! :d :d :d
-
oh, grazie mille! anche le animazioni!!! aspetto con ansia il tuo lavoro! ora servirebbe qualcuno che sapesse dove trovare le cannucce!
ciazio