Visualizzazione stampabile
-
Ciao Bombardiere, si 98m/s con bb 0,20 , molla 110 pirani top, corsa corta -3 , cuscinetto sul guidamolla e cuscinetto in derlin sulla testa pistone, non dovrei essere over? oppure il corsa corta mi porta via cosi' tanta potenza?
con non peschi bene cosa intendi esattamente? che c'e' un problema tra caricatore ed hopup? oppure si parla del ciclo di sparo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattacicova
Ciao Bombardiere, si 98m/s con bb 0,20 , molla 110 pirani top, corsa corta -3 , cuscinetto sul guidamolla e cuscinetto in derlin sulla testa pistone, non dovrei essere over? oppure il corsa corta mi porta via cosi' tanta potenza?
con non peschi bene cosa intendi esattamente? che c'e' un problema tra caricatore ed hopup? oppure si parla del ciclo di sparo?
Una delle cose buone delle molle pirani è che esprimono la loro potenza di targa ovvero la velocità di uscita del bb da 0,20 quando sono accoppiate a cuscinetti in testa e coda, in questo caso lo spessore leggero in delrin fa perdere qualcosa, e quindi mi trovo che esci a 98 msec con corsa corta meno tre. Io personalmente tendo a dare un po' di aria in più rispetto alla lunghezza della canna ovvero uso cilindri con un po' d'aria in più, questo mi stabilizza meglio la velocità di uscita quando inserisco Hop up
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Una delle cose buone delle molle pirani è che esprimono la loro potenza di targa ovvero la velocità di uscita del bb da 0,20 quando sono accoppiate a cuscinetti in testa e coda, in questo caso lo spessore leggero in delrin fa perdere qualcosa, e quindi mi trovo che esci a 98 msec con corsa corta meno tre. Io personalmente tendo a dare un po' di aria in più rispetto alla lunghezza della canna ovvero uso cilindri con un po' d'aria in più, questo mi stabilizza meglio la velocità di uscita quando inserisco Hop up
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
ok, ho capito, avevo gia' fatto una prova con un cilindro tipo d e quindi con piu volume d'aria, ma mi ero posto il problema della finestrella del cilindro, nel senso che una cosa che mi rimane ancora da capire e':
con corsa corta , in massimo arretramento, la testa pistone arriva la superare di poco la parte iniziale della finestrella del cilindro tipo c, con cilindro tipo d la testa pistone non arriva alla finestrella del cilindro, per via del corsa corta.
ora, l'aria necessaria all'interno del cilindro viene "inspirata" lo stesso anche se la testa non supera la finestrella per via dei fori antivuoto della testa che sopperiscono a cio', oppure il fatto che non la superi rimane un problema?
ti ringrazio se vorrai esprimere la tua opinione in merito, e anche se vorrai darmi maggiori spiegazioni quando parli di "non pesca bene"
un ringraziamento per le tue sempre importantissime spiegazioni
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattacicova
ok, ho capito, avevo gia' fatto una prova con un cilindro tipo d e quindi con piu volume d'aria, ma mi ero posto il problema della finestrella del cilindro, nel senso che una cosa che mi rimane ancora da capire e':
con corsa corta , in massimo arretramento, la testa pistone arriva la superare di poco la parte iniziale della finestrella del cilindro tipo c, con cilindro tipo d la testa pistone non arriva alla finestrella del cilindro, per via del corsa corta.
ora, l'aria necessaria all'interno del cilindro viene "inspirata" lo stesso anche se la testa non supera la finestrella per via dei fori antivuoto della testa che sopperiscono a cio', oppure il fatto che non la superi rimane un problema?
ti ringrazio se vorrai esprimere la tua opinione in merito, e anche se vorrai darmi maggiori spiegazioni quando parli di "non pesca bene"
un ringraziamento per le tue sempre importantissime spiegazioni
Ciao
Non c'è nessuna differenza tra un cilindro pieno ed uno dotato di finestra di riduzione aria ai fini della aspirazione di aria compressa, ovvero l'aria viene aspirata lo stesso. Il discorso del non pesca bene lo hai verificato tu, se un test rof fatto con un crono ti registra 16 bbsec effettivi ed il rof registrato dal titan è di 25 significa che non tiri fuori ulteriori 9 bbsec effettivi. Il titan non misura quanti bbsec effettivi tiri fuori dalla canna ,ma i cicli di sparo
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
-
Certo ovvio, mi e' chiaro che il crono mi segna i bb in uscita ed il titan i cicli del settoriale o di sparo che dovrebbero corrispondere ai bb in uscita ,se tutto funziona regolarmente. non mi era chiaro il" non peschi bene" se non ho capito male ti riferisci al fatto che il caricatore non riesca a fornire bb sufficienti a questa velocita', oppure che qualcosa non vada nell'incameramento dei pallini nell'hopup, appena smonto ti girero' un video in cui ti mostro il ciclo di sparo a gb aperto, magari tu riesci a notare qualche asincronia che io non vedo.
Ciao
------ Post aggiornato ------
questo e' il video che Skara mi ha chiesto:
https://youtube.com/shorts/s0esAkM6C9M?feature=share
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattacicova
Certo ovvio, mi e' chiaro che il crono mi segna i bb in uscita ed il titan i cicli del settoriale o di sparo che dovrebbero corrispondere ai bb in uscita ,se tutto funziona regolarmente. non mi era chiaro il" non peschi bene" se non ho capito male ti riferisci al fatto che il caricatore non riesca a fornire bb sufficienti a questa velocita', oppure che qualcosa non vada nell'incameramento dei pallini nell'hopup, appena smonto ti girero' un video in cui ti mostro il ciclo di sparo a gb aperto, magari tu riesci a notare qualche asincronia che io non vedo.
Ciao
------ Post aggiornato ------
questo e' il video che Skara mi ha chiesto:
https://youtube.com/shorts/s0esAkM6C9M?feature=share
Il mancato pescaggio può dipendere dal caricatore eo da un problema di interno, mancato totale arretramento dello spingi pallino o spingi pallino troppo lungo. Altre volte è il caricatore che una volta innestato nella replica ha un ulteriore gioco verticale,che non deve esserci una volta che il caricatore è bloccato
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Il mancato pescaggio può dipendere dal caricatore eo da un problema di interno, mancato totale arretramento dello spingi pallino o spingi pallino troppo lungo. Altre volte è il caricatore che una volta innestato nella replica ha un ulteriore gioco verticale,che non deve esserci una volta che il caricatore è bloccato
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Ho capito,quindi tu consideri che il problema possa derivare anche da un ciclo non perfettamente in fase? ovviamente una volta che avro' esluso tutte le altre voci....
-
Dal video però non sembra salti colpi...
Appena lo apri magari fai una foto al gearbox (con tutto installato, l'unica cosa che ti puoi risparmiare è la scheda superiore del Titan) per capire un po' cos'hai fatto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattacicova
Ho capito,quindi tu consideri che il problema possa derivare anche da un ciclo non perfettamente in fase? ovviamente una volta che avro' esluso tutte le altre voci....
Non credo sia un problema di fase perché con tre denti in meno a meno di averli tolti tutti da un lato non esiste la fase. Dal rumore di sparo della replica da prendere molto con le molle perché le registrazioni sono differenti dal suono reale e non si riesce a capire se durante la raffica spara a vuoto, ma di sicuro dal rof che sento è superiore ai 30 bbsec quindi se il crono ne registra 26 o hai un crono sballato o effettivamente perdi almeno 10 bbsec. Quando una raffica ha dei vuoti di bb si dovrebbe sentire a tratti un rumore più secco che è quello prodotto dal pistone quando va a fine corsa senza il cuscinetto di aria compressa provocato dal bb in uscita
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
-
L'aver tolto denti implica il rilascio anticipato del pistone (per forza di cose viene sganciato leggermente più avanti del normale), dipende da dove li hai tolti.
Se hai rimosso i primi 3 diciamo che la fase è rimasta quasi invariata, se hai rimosso gli ultimi 3 allora lo spingipallino ha meno tempo per poter chiudere prima del rilascio del pistone, ma in ogni caso questa operazione DA SOLA non ha alcun effetto sul pescaggio, al limite lo ha sulla tenuta tra spingipallino e hop up perché nel caso peggiore il pistone inizia a comprimere quando lo spingipallino non è ancora arrivato a battuta (e quindi a tenere)... Il risultato sono cali di potenza e misurazioni della velocità di uscita poco costanti (magari un pallino lo fa a 98 m/s e quello dopo a 50)
Se oltre a questa operazione hai anche aggeggiato intorno all'asta e/o delayer allora si, potresti avere problemi di pescaggio nel caso in cui tu abbia ridotto troppo il tempo nel quale lo spingipallino resta COMPLETAMENTE arretrato.
In ogni caso finché non ci esci la foto del gearbox (aperto eh) possiamo fare poco :D