Visualizzazione stampabile
-
A questo punto se vuoi aumentare al max la reattività e abbassare il Rof , metti i 13:1 che sicuramente avrai più reattività. Per la corsa corta ci penserei , essendo unsreperderisti un po'di rinculo a fronte di un guadagno di reattività pressoché nullo , perché dovresti aumentare la potenza della molla
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
-
A malapena sono riuscito a trovare i 16:1 x sre, oggi mi danno conferma. Ma la tua é un'idea buona, il problema é che di 13;1 appunto, non ne ho mai visti per sre
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
-
ma se hai rinculo e scarrellamento un'elevato stressare troppo la meccanica non so se ti si addice. Se prendi un motore HT con magneti al neodimio e alimenti anche fosse con la 9v (li-fe?) avendo una raffica controllata ( ma poi utilizzi la centralina elettronica o controlli il dito?) ti informo che dovrebbe essere uscita una centralina elettronica per SRE se non vado errato. Altrimenti paradossalmente si era parlato che con ingranaggi HT ( poco sopra i 18.1 diciamo) il singolo guadagnava in reattività a scapito della raffica. che forse è il tuo caso.
Pareri personali, non ho mai avuto un SRE e ipotizzo solo
-
X quanto riguarda lo stress del rinculo si migliora con una molla specifica di eagle6 uk. Ma nei casi in cui vai sopra i 110 m/s o 120. X il motore vado sul Guarder Torque up con una piccola modifica che ho scritto prima. Bombardiere mi consigliava addirittura i 13:1. Io pensavo a dei 16:1. Cmq poi il burst lo controllo dalla centralina WARFET marca GATE che ti permette di ridurre la velocità del burst
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
-
Ciao, bombardiere ti ha consigliato i 13.1 solo per favorire un ingresso più rapido della coppia e quindi avere un ottimo singolo... ovviamente aumenterebbero anche i bb al sec ma stai tranquillo che con le 7.4 e n ht non superi i 25 bb/s.
Tagliare un dente al settoriale non vedo che vantaggi possa portare, se non quello di limare un eventuale fuori joule, ma è poco per avere un eventuale guadagno di reattività.
Comunque, 13 o 16 girano senza sforzi con un ht.
Per la molla non capisco perché tu voglia comprarne una specifica: fondamentalmente il guidamolla è nel tubo e muove la massa battente del rinculo quando riceve il pistone, chiede una molla comunissima.
-
Si si ho capito cosa intendeva bombardiere. Grazie comunque. Ad ogni modo la molla del recoil non la cambio. É una possibilità x quando si usano molle più potenti, io prenderò una Guarder 90 o una prometheus 90. A detta di eagle6 può migliorare la risposta del rinculo in caso di utilizzo di mille più potenti, se non ricordo male dalla 110 in su. Cmq altre persone ritengono rischioso su un gearbox new version 2 il montaggio di molle così forti
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
-
Vai con la 90 della guarder: sull'ultimo sre che ho preparato con kit dmac che hai anche tu e gommino + gruppo hop up originale marui sono arrivato 98,68 ms con 0.2 e il proprietario non si è lamentato del rinculo.
Con molle più potenti di certo aumenterebbe il rinculo ma anche tutto lo stress e saresti obbligato a ridurre i denti del settoriale per rientrare nel J.
Il gb, a memoria, mi pare di non ricordarlo rinforzato in testa: comunque potresti fare i fori come per il gb della g&g (e ora anche di altre marche) per prevenire rotture in testa.
-
A.qui, grazie. Si infatti ho appena riagganciato con un amico che anche lui mi consigliava Guarder. Ma per sre non riesco a trovarle, tu che modello hai preso, e/o dove l'hai trovata?
A, e a proposito dei fori in testa, non capisco. Bombardiere ha pubblicato una guida di ottimizzazione del gb, dove arrotondava gli angoli netti del gran box (sopratutto in testa) per prevenire crepe. Ti riferisci a quello? Hai un link? Grazie
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
-
Non si tratta di fori , ma di eliminare gli spigoli vivi nella zona di testa del Gear dove poggia la testa cilindro. In molti Gear box in questa zona finisce a angolo retto, in quei punti le forze si concentrano in maniera molto elevata con fattori di concentrazione dello sforzo elevatissimi e tendenti a infinito appena si genera una crepa. Tondeggiare questa zona fa ridurre il fattore di concentrazione Delle forze ad un numero che è 3, credo di averlo spiegato nella mia guida. Questo non significa che il Gear box non si rompa più, ma è certo che venga allungata la sua vita
Quote:
Originariamente inviata da
Frankyef
A.qui, grazie. Si infatti ho appena riagganciato con un amico che anche lui mi consigliava Guarder. Ma per sre non riesco a trovarle, tu che modello hai preso, e/o dove l'hai trovata?
A, e a proposito dei fori in testa, non capisco. Bombardiere ha pubblicato una guida di ottimizzazione del gb, dove arrotondava gli angoli netti del gran box (sopratutto in testa) per prevenire crepe. Ti riferisci a quello? Hai un link? Grazie
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Frankyef
A.qui, grazie. Si infatti ho appena riagganciato con un amico che anche lui mi consigliava Guarder. Ma per sre non riesco a trovarle, tu che modello hai preso, e/o dove l'hai trovata?
A, e a proposito dei fori in testa, non capisco. Bombardiere ha pubblicato una guida di ottimizzazione del gb, dove arrotondava gli angoli netti del gran box (sopratutto in testa) per prevenire crepe. Ti riferisci a quello? Hai un link? Grazie
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Esattamente come ti ha spiegato bombardiere: basterà eliminare gli angoli retti della zona testa cilindro per ridurre le possibilità di una rottura precoce.
Per quanto riguarda la molla puoi andare tranquillo con una guarder sp90 da asg: non cambia niente rispetto a quelle ben più care specifiche per sre!