Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Per il gommino hop up , in generale è meglio montare in gommino morbido con adeguato spessore, io per agevolare inserimento spalmo un velo di grasso siliconico puro tra canna e gommino senza farlo entrare dentro la canna, quindi posizionato il gommino sulla canna lubrifico il gommino esternamente sempre col medesimo grasso, questo agevola l'inserimento nella t hop up eventualmente spruzzo un velo olio siliconico. Poi montato il tutto verifico se il pressore è della giusta dimensione, e inserito un po' di hop up centro il gommino traguardando la gobbetta lato imbocco spingi bb, che ruoti tutto é normale in queste asg. Una volta inserito canna nel frontale ,nelle prove di tiro se vedi il bb ruotare a fine traiettoria a dx o sx ,esegui un nuovo centramento ruotando a mano di un pelo la canna,in senso opposto a dove tende a ruotare il bb
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Il problema è: come faccio a ruotare la canna da montata?
L'altro ieri ho provato a rimontare il gommino G&G verde con un pressore rigido e le cose sembrano andare meglio.
Domenica devo giocarci quindi per ora non lo tocco più, ma ho in mente in futuro di riaprire il gear box e provare a rifare lo spessoraggio... penso che a furia di rifarlo dovrei diventare un po' più smaliziato, il dubbio è che sia un po' "stretto", anche se un pochino di gioco l'avevo lasciato. Per ora è la terza volta che lo rifaccio, proverò a prendere degli spessori precisi e segnarmi lo spessoraggio giusto per ogni ingranaggio, in modo da non lasciare nulla al caso.
(Per ora l'ho fatto un po' ad occhio, senza annotare gli spessori necessari)
Dunque mi confermate che non c'è un ricambio del gruppo hop-up completo che possa migliorare la situazione?
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Mamma mia quanto tecnicismo.. ;-) , semplicemente montando il settoriale l'asta deve scorrere liberamente tra boccola ed alberino senza intererferire assolutamente con gli spessori che per forza di cose devono trovarsi al di sopra della bandierina dell'asta . Asta che rimane sotto il livello in cul l'albero dell'ingranaggio si restringe per entrare in boccola e dove inserisci gli spessori .
Si, ecco, non mi venivano molto le parole e sono caduto nella trappola del tecnicismo linguistico... chiedo scusa. Per quanto riguarda il montaggio corretto allora avevo capito bene.
-
Se si tratta di un g36c tolto il paramano la canna è a vista e quindi ruotabile, ma stiamo parlando di una rotazione micro non di ruotarla di 10°, deve essere ruotata di un pelo solo nel caso il tiro tende a fine gittata a ruotare a dx o sx con asg/t hop up perfettamente in perpendicolare al terreno
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Quando tolgo il paramano però sul mio modello c'è acnora una protezione che nasconde canna esterna ed interna e funge da alloggiamento per la batteria. è così:
https://airsofttech.dk/Resources/Dis...08/TopRail.jpg
In pratica io monto la canna anche senza sfilare il paramano, la faccio uscire dal "sedere" del fucile una volta piegato il calcio e tolto il gearbox... ho visto delle foto in cui invece tolto il paramano si vede la canna (che alcuni hanno nastrato con nastro adesivo per darle solidità), ma non sembrano uguali a quelle del mio modello :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kethav
Quando tolgo il paramano però sul mio modello c'è acnora una protezione che nasconde canna esterna ed interna e funge da alloggiamento per la batteria. è così:
https://airsofttech.dk/Resources/Dis...08/TopRail.jpg
In pratica io monto la canna anche senza sfilare il paramano, la faccio uscire dal "sedere" del fucile una volta piegato il calcio e tolto il gearbox... ho visto delle foto in cui invece tolto il paramano si vede la canna (che alcuni hanno nastrato con nastro adesivo per darle solidità), ma non sembrano uguali a quelle del mio modello :(
per cominciare metti foto di quanto hai sotto mano e non riprese qui e la da internet....poi mi viene in mente che un paio di volte con canne di precisione afetrmarket ho avuto qualche problemino in quanto hanno le scanalature millimetricamente spostate e quindi il fermacanna non riesce a bloccarle perfettamente allineate , questo porta a piccili spostamenti della canna ed hop up che non rimane sempre ben a contatto con lo spingipallino sfalsando i tiri.... La canna che hai montato, appena inserita nel gruppo hop up, rimane perfettamente immobile oppure ha un lieve gioco (parliamo di 1 o 2 mm) avanti/indietro ?
-
Per l'allineamento della canna interna credo di aver capito che bisogna sfilare anche l'outer barrell dal davanti del fucile e si dovrebbe riuscire a far ruotare la canna da montata...
Per le foto del mio fucile purtroppo non l'ho sottomano né ricordo se con la nuova canna di precisione abbia gioco o no, prima di montare il fermo hop-up ce l'ha di sicuro, dopo aver montato il fermo non ho fatto caso al gioco avanti-indietro... (una volta inserita nel fucile, in avanti o indietro non si muove ma controllerò prima di averla montata)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kethav
Per l'allineamento della canna interna credo di aver capito che bisogna sfilare anche l'outer barrell dal davanti del fucile e si dovrebbe riuscire a far ruotare la canna da montata...
Per le foto del mio fucile purtroppo non l'ho sottomano né ricordo se con la nuova canna di precisione abbia gioco o no, prima di montare il fermo hop-up ce l'ha di sicuro, dopo aver montato il fermo non ho fatto caso al gioco avanti-indietro... (una volta inserita nel fucile, in avanti o indietro non si muove ma controllerò prima di averla montata)
ti devo smentire mi è proprio capitato ultimamente con una canna in acciao della CORE da 6,02 mm proprio su un G36.... anche un piccolissimo scostamento (che spesso nemmeno riscontri visto che si tratta di 1 mm o poco più) , della canna tra uno sparo e l'altro in fase di raffica si trasforma in gittata ridotta, pallini impazziti o canna che si inceppa , tra l'altro succede come è proprio successo a te , i primi pallini quando la canna è stata appena montata ed è quindi ben a contatto con lo spingipallino vanno da dio , a mano a mano che spari la canna comincia a discostarsi e succede il patatrac .... chiarisco meglio, è la canna con il suo gommino che si muove all'interno del gruppo hop up , non il gruppo hop up !! ovvioche una volta fissato non vada avanti e indietro ...
Per poterti aiutare al meglio ti consiglio di scrivere quando hai il fucile sotto mano, con foto di quello dove metti le mani .... altrimenti rischiamo di fare una pletora di supposizioni che non puoi controllare e perdiamo tempo tutti ;-) !
-
Ieri sera per disperazione ho rimesso il gommino hop-up originale con il suo pressore originale (abbastanza rigido): il fucile ora spara bene.
Con li gommino Verde G&G e pressore rigido il fucile arrivava anche a sparare solo 3mt con i pallini lentissimi e ad incepparsi quando si regolava troppo hop-up. E con zero hop-up tirava poco.
Con il gommino Verde G&G ed il suo pressore (morbido) non c'era costanza di tiro e soprattutto i tiri non erano ben tesi (gittata corta).
Boh, a questo punto è colpa del gommino G&G verde, dite che mi conviene comprare il classico Systema ? Oppure il Guarder nero va bene uguale? (Perché il systema non lo trovo dal mio negozio online, ma il guarder si)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kethav
Ieri sera per disperazione ho rimesso il gommino hop-up originale con il suo pressore originale (abbastanza rigido): il fucile ora spara bene.
Con li gommino Verde G&G e pressore rigido il fucile arrivava anche a sparare solo 3mt con i pallini lentissimi e ad incepparsi quando si regolava troppo hop-up. E con zero hop-up tirava poco.
Con il gommino Verde G&G ed il suo pressore (morbido) non c'era costanza di tiro e soprattutto i tiri non erano ben tesi (gittata corta).
Boh, a questo punto è colpa del gommino G&G verde, dite che mi conviene comprare il classico Systema ? Oppure il Guarder nero va bene uguale? (Perché il systema non lo trovo dal mio negozio online, ma il guarder si)
puo capitare il gommino g&g (quelloverdepercapirci) è un po cicciotto ed a volte da i problemi che hai riscontrato. Prendi un hop up lonex 50° io uso quelli , sono morbidi e relativamente sottili , vanno bene dappertutto e non costano un botto .
-
Trovo solo il gommino 70 gradi LONEX, va bene uguale?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kethav
Trovo solo il gommino 70 gradi LONEX, va bene uguale?
hmmm ci vuole qualche colpo in più per mandarlo in temperatura ma dovrebbe andar bene .