Visualizzazione stampabile
-
come esempi pratici ti posso portare i sistemi che uso io per affardellare zaino e gibernaggio, però per questo devi aspettare un po'....
e comunque l'importante è che si seguano i principi base, poi la soluzione del problema può essere completamente personale, dettata dall'esperienza e dalle prove sul campo.
comunque se hai qualche domanda specifica chiedi pure!
-
no no, niente di specifico :)
-
-
bravo compaesano, decisamente una recensione completa e piacevole da leggere!
bravo!
-
davvero una bella guida!! come hai detto tu, molte modifiche sono quelle che si appurano con l'esperienza in campo, altre possono essere prese da consigli come i tuoi!! per esempio, penso che d'ora in poi porterò con me una piccola quantità d'acqua e gatorade, grazie a due nalgene, ed il resto resterà nel vano apposito del mio 3days, così da scaricare meglio i pesi, essere ancora più leggero durante gli scontri, dove lascia lo zaino, e poter portare con se un parka, al posto della vescica(uso un falcon 2 della sotec, che ha il vano porta vescica tutt'uno con il tattico e non divisibile!!)
-
-
-
complimenti almagesto!
cercavo proprio qualcosa del genere in preparazione al berget 7 :wink2:
reputazione per te :right:
-
complimenti! cristallino ed esaustivo!!!
una domanda niubba ma che, essendo stato per tanti anni scout, non posso evitare: il coprizaino non lo usa nessuno???
capisco che possa essere d'impiccio in situazioni di emergenza ma, se consideriamo il principio del "le cose che mi servono ora le ho nel tattico" potrebbe non essere uno strumento inutile in caso di pioggia per trovarsi la roba asciutta nello zaino....cosa ne dite?
-
il coprizaino serve solo se piove. visto che è una cosa che crea rumore e impiccio, anche se messo alla perfezione, è meglio limitarne l'uso solo ai casi estremi (pioggia battente per ore ore ore ore e ore).
e comunque, se la cordura dello zaino è buona, basta sistemare correttamente il materiale all'interno, e anche se piove, non si dovrebbe bagnare niente.